Scopri

Le Palafitte in Trentino: Ledro e Fiavè

Written by Silvia

Oggi ti porto a scoprire la storia delle più antiche comunità agricole europee con le palafitte in Trentino.

In Trentino ci sono due siti archeologici preistorici: Ledro e Fiavè, in entrambi i luoghi trovi sia il museo delle Palafitte che la ricostruzione e i reperti di queste.

Cosa sono le Palafitte e quando furono costruite?

Le palafitte sono delle abitazioni costruite tra il 2000 e il 1500 avanti Cristo, cioè nel periodo del Paleolitico e nell’Età del Bronzo. Secondo gli archeologi non tutte le palafitte furono costruite sull’acqua e le caratteristiche variavano da villaggio a villaggio in base alle esigenze ambientali.

In Trentino trovi entrambe: le palafitte di Ledro sono costruite sull’acqua dell’omonimo lago mentre le palafitte di Fiavè sono costruite sia sul lago che sulla sponda lacustre.

La loro scoperta..

Le Palafitte in Trentino furono scoperte nel modo più inaspettato. Come? Te lo dico subito.. I resti dell’insediamento palafitticolo di Ledro tornarono alla luce nel 1929 grazie all’abbassamento del lago per consentirne la costruzione della centra idroelettrica di Riva del Garda. Curioso vero? E pensa che gli abitanti del posto conoscevano la presenza dei pali ma pensavano fossero resti di una vecchia diga. Poi grazie a uno studio da parte degli archeologi scoprirono che si trattava di uno dei più grandi insediamenti preistorici scoperti fino a quel momento in Italia e in Europa.

Le palafitte di Fiavè vennero scoperte invece quando un cittadino del luogo, Don Luigi Baroldi fece dei riferimenti a pali, ceramiche e strumenti in pietra ritrovati dopo ai lavori di estrazione della torba dal Lago Carera verso la fine del 1800. All’inizio del ‘900, quando la torba era molto usata come combustibile o terreno agricolo, molti archeologi seguirono questi lavori di estrazione e Pirro Marconi intuì per primo la presenza di diversi abitati preistorici nella torbiera a Fiavè.

Le abilità dei nostri antenati..

Lo studio delle palafitte di Ledro e Fiavè portano alla luce preziose testimonianze delle conoscenze tecniche e dell’abilità artigianale dei nostri antenati. Se consideri che dopo millenni sono stati ritrovati in ottimo stato dei reperti di quanto costruito 2000 anni prima di Cristo, ti convincerai anche tu della straordinaria abilità degli uomini preistorici.

uomini preistoria palafitte ledro ti amo trentino

La magia del fuoco

Dagli scavi effettuati a Ledro furono ritrovati vasi, punte di freccia, pugnali, aghi in osso, diademi in bronzo e un tavolato di sedici metri quadrati, che secondo le ricostruzioni doveva essere il pavimento di una capanna. A Fiavè invece troverai circa trecento esemplari di oggetti in legno dalle stoviglie e gli utensili da cucina, come le tazze, i vassoi e i mestoli, gli strumenti di lavoro come secchi, mazze, trapani e manici per l’ascia, archi e alcune frecce.

E oggi?

Oggi a Ledro c’è il Museo delle Palafitte che costituisce la sezione tematica del Museo Tridentino di Scienze Naturali, mentre il Museo delle Palafitte di Fiavè è divenuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è inserito nella lista dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.

I musei..

Il primo piano del museo delle palafitte a Fiavè è dedicato alla ricostruzione della vita quotidiana al tempo delle palafitte, un’esperienza che ti farà immergere nell’atmosfera del villaggio di 3000 anni fa! All’interno del museo trovi il lavoro dei contadini e dei pastori, la vita delle famiglie, la cucina , la moda i segreti dei cacciatori e dei metallurghi. Una particolarità del Museo delle Palafitte a Fiavè sono i modellini ricostruttivi, i filmati e gli elementi scenografici che richiamano i pali di supporto delle palafitte.

A Ledro invece trovi il Museo che affianca le strutture tradizionali come l’esposizione dei reperti archeologici, la terrazza verso il lago e i pali che affiorano da esso alla costruzione di quattro capanne. Una di queste serve a darti l’immagine di come dovevano essere le costruzione antiche mentre le altre tre vengono utilizzate durante l’estate per le attività estive.

Attività per i più piccoli

Entrambi i Musei offrono la possibilità ai più piccoli (e non solo) di fare un tuffo nel passato, grazie alle rappresentazioni teatrali, la riproduzione di filmati, il cantastorie e i personaggi in costume che trovi a Fiavè e grazie a Palafittando a Ledro, un ricco programma di appuntamenti in cui i visitatori possono trasformarsi in abitanti delle palafitte, sotto lo sguardo dello Sciamano e dare libero sfogo alla creatività, imparando a costruire l’arco e le frecce ma anche a tessere il lino e macinare il grano.

Una notte nella Palafitta?

Ti piacerebbe dormire una notte in una palafitta? Allora partecipa al concorso! Hai tempo fino al 28 giugno per iscriverti e vincere una cena preistorica ed un soggiorno di una notte nelle Palafitte di Ledro! Il 9 luglio ci sarà l’estrazione! Chi sarà il fortunato? Scopri tutte le informazioni relative al concorso e iscriviti! Noi di Tiamotrentino, ci siamo iscritte! 🙂

Info e contatti:

MUSEO DELLE PALAFITTE DI LEDRO
Via Al Lago – Molina di Ledro
tel. 0464 508182
www.palafitteledro.it

Orari di apertura:
da marzo a giugno, da settembre a novembre: 9.00 – 17.00 – chiuso il lunedì
luglio e agosto: 10.00 – 18.00 – aperto tutti i giorni

Costo ingresso:
normale: € 3,50
ridotto e gruppi superiori a 15 persone: € 2,50
famiglie (genitori + figli): € 7,00
famiglia (un genitore con figli): € 3,50
bambini fino 6 anni: gratuito

MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVE’

Tel. 0465 735019 – museopalafittefiave@provincia.tn.it

Orari di apertura:
dall’1 marzo al 19 giugno: sabato, domenica  giorni festivi dalle ore 14:00 alle 18:00
dal 20 giugno al al 10 settembre: da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Costo ingresso:
normale: €. 3,50
ridotto: €. 2,50
gratuito fino ai 14 anni

Le palafitte sono un tema suggestivo che suscitano molto spesso interesse nei più piccoli ma anche negli adulti. Tu cosa ne pensi? Le hai già visitate? Raccontacelo nei commenti!

Le Palafitte in Trentino: Ledro e Fiavè ultima modifica: 2015-05-16T10:17:39+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.