Il Trentino fu scenario della Guerra Bianca durante la prima Guerra Mondiale in particolar modo nei territori di medio-alta quota come l’Ortles-Cevedale, la Marmolada e l’Adamello-Presanella. Oggi ti porterò a scoprire il primo Forte costruito durante questo periodo in Val di Sole, ai piedi della catena montuosa dell’Adamello-Presanella, il Forte Strino.
Dove si trova?
Il Forte Strino si trova a Vermiglio (1538 m slm) in Val di Sole, sulla strada tra il paese appunto di Vermiglio e il Passo del Tonale. E’ ben segnalato e lo puoi vedere sul lato della strada.
Che cos’è un Forte?
Il Forte fu costruito dagli austriaci con lo scopo di controllo e difesa dell’ultimo tratto di via che portava al valico. Devi sapere che il Trentino allora non era come adesso.
Un pò di storia..
Forte Strino fu realizzato tra il 1860 e il 1866 dagli austriaci ma durante la Prima Guerra Mondiale fu totalmente disarmato. Negli anni Trenta il Forte fu gravemente danneggiato dai recuperanti che ne asportarono tutte le parti in metallo. Riaprì molto più tardi, nel 1995, grazie alla Provincia Autonoma di Trento che ne ha permise il recupero.
Il Forte appartiene al sistema di fortificazioni del territorio trentino ed è uno dei trenta forti costruiti dagli austriaci lungo i confini trentini per evitare qualsiasi tipo di invasione da parte dell’Italia.
Com’è strutturato?
La pianta del Forte ha una pianta a forma di semicerchio, articolata su due livelli: al primo livello trovi tre postazioni, mentre al secondo ce ne sono quattro. Le postazioni sono posizionate verso la strada del Passo del Tonale e il paese di Vermiglio. Oltre alle camere di combattimento il forte aveva anche delle feritoie, in caso di difesa ravvicinata.
Dentro il Forte Strino:
Adesso all’interno del Forte trovi i reperti e i cimeli della Grande Guerra provenienti da raccolte private, le divise dei combattenti tedeschi, italiani e austriaci. Molto interessante è il rivestimento mimetico degli alpini sciatori, vista la posizione del Forte nella zona dell’Adamello-Presanella.
Periodi di apertura e servizi..
Il Forte è aperto:
– dal 31 maggio al 17 luglio dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30
– dal 18 luglio al 30 agosto dalle 9.30 alle 18.30
– dal 1 settembre al 27 settembre dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30
– in altri periodi su prenotazione al numero 0463758200
Durante l’apertura nei mesi estivi il Fronte propone mostre di carattere artistico, rappresentazioni teatrali e spettacoli sul tema della Grande Guerra curate dall’associazione “Storia e Memoria di Vermiglio”.
Su richiesta effettuano delle visite guidate al Forte e presso altre fortezze austro-ungariche dello Sbarramento del Tonale.
Nella sala video puoi vedere dei filmati d’epoca e consultare o acquistare libri e materiale sulla Grande Guerra e sui forti.
E tu? Hai mai visitato un Forte? Raccontacelo nei commenti!
E tu cosa ne pensi?