Con amore si crea, per amore si distrugge…
creare, distruggere…
non è importante,
l’essenziale è…
con amore, sempre.
Il legno è un elemento che mi ha sempre affascinata. Quando ero piccola, mio padre passava le ore nel suo laboratorio ad intagliare. Raffigurava gli animali dei boschi: cervi, camosci, uccelli, ed io rimanevo stregata da tanta abilità.
Tanto che un giorno, mentre lui era assente scesi nel laboratorio. Come una ladra aprii lo scrigno segreto che custodiva le sue sgorbie, gli scalpelli, e iniziai ad incidere grossolanamente un pezzo di legno. Mio padre sapeva che rischiavo di farmi male, per questo non voleva assolutamente farmi usare gli scalpelli. Non aveva tutti i torti! Dopo poche incisioni lo scalpello mi sfuggì di mano, ed io mi procurai un taglio profondo su un dito…
Di nuovo il Profumo del Legno…
Grazie a questo blog, sempre più frequentemente ho la fortuna di conoscere persone davvero straordinarie, capaci di fare cose altrettanto straordinarie…
Uno di loro è stato Mauro Iori, che con la raccolta della Trementina mi ha fatto capire quanto il bosco sia in grado di regalare incondizionatamente a chi sa andare oltre all’apparentemente banale presenza di un albero. Ma come ben saprai il bosco è un’immensa e preziosa riserva di materiali, primi tra tutti, sicuramente il legno.
Oggi ti racconto cosa è capace di fare un giovane della Val di Rabbi con questa risorsa. Di chi sto parlando? Te lo presento subito, si chiama Giacomo Valorz.
Chi è Giacomo Valorz?
Giacomo Valorz. Classe 1985. Vive in Val di Rabbi, quotidiana fonte d’ispirazione, e dove da diversi anni lavora per il Parco Nazionale dello Stelvio. Ma oltre all’innato amore per la montagna, questo ragazzo di 30 anni ha molto altro da raccontare, e credimi, non sarà il solito racconto a voce o scritto… Giacomo Valorz la sua passione te la farà vivere attraverso la sua arte, che spazia dal disegno e la pittura fino alla maestrale lavorazione del legno.
Nato come restauratore di mobili antichi, Giacomo ha seguito il richiamo della sua più profonda passione: la scultura lignea, attraverso rappresentazioni della natura e del sacro.
Dal 1998 ad oggi, Giacomo non si è mai fermato, lasciando dietro di se’ un denso itinerario di progetti. Fin da allora, sperimenta e produce una ricca varietà di oggetti artistici per manifestazioni, mostre permanenti e concorsi che riconfermano ogni volta la sua originalità e la sua potente sincerità espressiva.
Anche grazie al suo lavoro come dipendente del Parco dello Stelvio, Giacomo comunica con l’arte, abbellendo il paesaggio con opere di straordinaria valorizzazione del messaggio naturalistico.
Il solito intagliatore?
Direi proprio di no! Giacomo Valorz è molto di più del solito intagliatore del legno.
Confessa di riscoprire ogni volta, un piacere immenso nell’utilizzare ciò che la natura gli offre, dando vita nell’umile laboratorio, ad oggetti di grande impatto e valore artistico. Qui Giacomo pensa, idea e crea ciò che con la sua straordinaria creatività abbozza prima nella mente.
Nella stanza affianco al laboratorio una piccola esposizione. Solo alcuni degli oggetti che Giacomo, con uno scalpello e un pezzo di legno, è capace di fare.
Ma questo luogo ospita un progetto molto ambizioso ed io mi auguro possa presto essere riconosciuto come punto di riferimento per il recupero, la valorizzaione e la trasmissione delle attività tradizionali legate alla lavorazione del legno, dell’intaglio, della scultura e della creatività in genere…Di cosa sto parlando? Te lo dico subito!
La Scuola d’Intaglio e Creatività
Sì, una vera e propria scuola che valorizzi come giustamente meriterebbe, la tradizione che fin dai tempi antichi caratterizza questa terra: l’arte dell’intaglio del legno. Questa forma d’artigianato che si tramanda di generazione in generazione, di famiglia in famiglia. Un’arte che oggi per certi versi viene snobbata da tanti giovani che preferiscono un percorso scolastico universitario al lavoro manuale ed alle scuole professionali, ma che negli anni passati per chi la praticava era motivo di grande fama e successo.
Oggi, fortunatamente, sta ritornando il desiderio e la voglia di creare con le proprie mani, attraverso le proprie abilità. Oggi si torna a desiderare di dare vita nuova a queste figure professionali, che ci fanno respirare le tradizioni di un tempo che sempre più spesso ci sembra perduto.
La sfida che il progetto della Scuola d’Intaglio e Creatività desidera lanciare, ha come obiettivo tutti coloro i quali desiderano scoprire e riscoprire l’arte e la creatività, mescolando conoscenze antiche e contemporanee, dando vita ad un gruppo di lavoro che arricchisca il paesaggio e l’architettura ambientale, tramite idee e progetti che valorizzino la Valle e permettano ai visitatori ospiti, di accedere con facilità alla conoscenza più profonda e culturale di questa straordinaria comunità.
Infine…
Giacomo Valorz è uno, dei grandi, tanti, testimoni dell’autenticità del nostro paese, che merita la valorizzazione della propria arte e il riconoscimento da parte di tutti noi. Perciò…
Dai un pezzo di legno a questo ragazzo… Ti stupirà!
Per saperne di più:
Visita il sito di Giacomo Valorz, dove puoi visionare altre sue realizzazioni: www.giacomovalorz.it.
Se vuoi vedere le opere di Giacomo Valorz dal vivo, ti invito a visitare la sua mostra in Val di Non dal titolo “Leggendaria… Natura” – Realtà tra Mito e Leggenda” a cura di Elisa Gipponi, storico dell’arte. Si terrà a Sarnonico presso Palazzo Morenberg dal 15 al 31 Agosto 2015, con inaugurazione sabato 15 agosto alle ore 18:00.
Inoltre, se hai piacere di approfondire, e di avere più informazioni su Giacomo, le sue opere e la Scuola d’Intaglio, ti consiglio di leggere quest’interessante pubblicazione a cura di Dino Bertocco:
Se la desideri, posso inviartene una copia!
E tu cosa ne pensi?