Scopri

Rio Caino, Museo all’Aperto

museo all'aperto in trentino il percorso etnografico del Rio Caino
Written by Silvia

Stai cercando un museo diverso? Un museo interessante, che non ti faccia annoiare? Beh, allora devi andare in Valle del Chiese, esattamente a Cimego. Devi proprio fare il Percorso Etnografico del Rio Caino.

Che cos’è un percorso etnografico?

Il Percorso Etnografico del Rio Caino è un particolare museo all’aperto, nel quale puoi riscoprire i lavori artigianali e la cultura contadina della popolazione di quel luogo, che ha saputo da sempre unire la passione per la natura al proprio lavoro.

Lungo il percorso scoprirai tutti gli antichi mestieri che facevano i nostri antenati e osserverai gli attrezzi che utilizzavano. Troverai ad esempio un’antica fucina, dove battevano il ferro oppure un antico mulino.

Perchè Sentiero Etnografico del Rio Caino?

Il Sentiero Etnografico del Rio Caino ti piacerà fina dal primo momento, e se ci andrai in compagnia dei tuoi bambini piacerà molto anche a loro.

DSC_0711Dimentica il classico ingresso, questo museo all’aperto inizia su una passerella sospesa sul fiume Caino, dal quale prende appunto il nome tutto il percorso. Da qui inizierai a scoprire l’antico mondo delle civilità trentine.

DSC_0715L’acqua è sempre stato un elemento fondamentale, parte integrante della storia delle civiltà raccontate. Perchè? La risposta è molto semplice. Sfruttando l’energia dell’acqua le vecchie civiltà potevano svolgere moltissimi lavori, come ad esempio mettevano in funzione il mulino.

Entriamo!

Adesso che sai perchè si chiama così sei pronto per entrare al Museo! Attraversa la passerella e ti troverai catapultato in un’altra epoca, lungo il percorso vedrai infatti delle bacheche con esposti gli attrezzi tipici degli artigiani e gli oggetti che venivano usati per svolgere i più tradizionali lavori di un tempo.

998317_707576149265229_1115157549_nTi troverai in mezzo ad antiche leggende locali, come l’Alcorà di Frà Dolcino e Margherita oppure l’Orto Fiabesco della Strega Brigida, che la leggena narra sia veramente esistita vicino a Cimego nel 1470. Qui troverai anche le erbe officinali.

Il Sentiero Etnografico del Rio Caino non tratta solamente di tempi lontani, ma testimonia anche la storia più recente. Incapperai anche negli storici cammini militari, tra trincee e cannoni della Grande Guerra.

Credimi, ne vale la pena!

Il Sentiero Etnografico del Rio Caino dura all’incirca tre ore e mezza, e dovrai continuare a camminare… Ma quando arriverai in cima, le tue fatiche saranno ripagate!

Troverai infatti la Malga Caino, che dopo la sua ristrutturazione, è diventato il punto d’accoglienza per eccellenza, per chi fa questo percorso. Infatti lo stile con cui è stata ristrutturata la Malga, rappresenta proprio tutto quello che hai visto durante il cammino, la tipica abitazione rurale dei secoli scorsi, dove anche qui troverai oggetti e attrezzi antichi.

IMG_3962_[640x480]Il Sentiero Etnografico è immerso nel bosco di faggi e oltre ad offrirti la possibilità di conoscere la storia di una civiltà, in modo diverso dai tradizionali musei, ti regalerà una giornata a pieno contatto con la natura. Infatti, il percorso attraversa due aree protette, dove, se sarai fortunato ed attento, puoi incontrare cervi e caprioli e sentire il fantastico cinguettio dei pettirossi… Il tutto renderà la scoperta del passato ancora più suggestiva!

Dove & quando?

Il Sentiero Etnografico si trova nel paese di Cimego, nella Valle del Chiese. Il sentiero si sviluppa per circa 4 chilometri e in circa tre ore e mezza lo riesci a fare tutto, con calma. E’ un sentiero adatto a tutti, sia agli escursionisti che agli amanti della natura, ma anche alle famiglie o alle scolaresche. Lo puoi visitare da marzo a novembre.

Orari ESTATE 2015

Quest’estate lo trovi aperto tutti i sabati e domeniche di luglio e tutti i giorni dal 1 al 31/8, dalle 10:00 alle 17:00

Per maggiori informazioni visita il sito www.visitchiese.it!

E ora… non ti resta che prenotare la tua visita!

Rio Caino, Museo all’Aperto ultima modifica: 2015-08-22T18:44:48+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.