Scopri

La Tradizione dei Presepi in Trentino

la-tradizione-dei-presepi-in-trentino
Written by Silvia

Fare il Presepe è una tradizione tramandata di generazione in generazione per le famiglie trentine. Da sempre in Trentino, chi durante il Ponte di Sant’Ambrogio, chi dopo Santa Lucia, quasi tutti preparano il Presepe.

Ricordi d’Infanzia…

Ricordo quand’ero piccola. Con mio padre andavamo nel bosco a prendere il muschio. Lo staccavamo delicatamente dai sassi, per non romperlo. Era una sfida a chi riusciva a staccare il pezzo più grande… Una volta raccolto lo si portava a casa, e lo stendeva in caldaia ad asciugare, proprio come si stendono i panni.

Oggi si vedono in giro quei sacchettini con il muschio secco, già pronto, inodore e soprattutto… raccolto senza soddisfazione alcuna… Una tristezza!

La popolazione si sbizzarisce, creando presepi davvero strepitosi: dall’intaglio nel legno, alle classiche statuine ma anche presepi viventi o a grandezza naturale. Ce ne sono davvero per tutti i gusti!

Quali Paesi dei Presepi visitare?

Tantissimi i paesi trentini dove la tradizione dei presepi unisce la popolazione, creando eventi e percorsi fatti apposta per permettere di visitare e visionare i presepi.

Ogni famiglia ricostruisce il simbolo della natività a modo suo e in quasi tutti i paesi del Trentino questa tradizione attira ogni anno molti turisti, ma anche gli stessi abitanti del luogo e dei paesi vicini. Vuoi qualche idea su quali Paesi dei Presepi vedere? Secondo me gli imperdibili sono questi:

  • Tesero e i Suoi Presepi

    Più di cento presepi artigianali situati nel centro storico del Paese dal 6 dicembre al 10 gennaio 2016. Durante questo periodo verranno anche rievocati gli antichi mestieri, con esposizione e folklore. Più tradizionale di così.. Non credi? Se vai a vedere Tesero e i Suoi Presepi troverai i presepi a grandezza naturale in piazza Cesare Battisti e i Presepi nella Corte, illuminati fino a mezzanotte.

  • Ossana, il Borgo dei 100 Presepi

    Partendo dalle mura del Castello di Ossana, (proprio quello dove eravamo andati a cena tempo, ti ricordi?) si snoda il percorso dei Presepi a Ossana. Seguendo il filo rosso che unisce tutti i cento presepi, potrai ammirare la creatività degli abitanti della Val di Sole, che utilizzando materiali inusuali hanno creato dei presepi davvero originali. Dal 29 novembre al 10 gennaio a Ossana troverai inoltre concerti musicali, che renderanno ancora più suggestiva l’atmosfera natalizia.

  • El Paes dei Presepi, a Baselga di Pinè

    A Miola, piccolo paese sull’altopiano di Pinè, troverai tantissimi piccoli presepi costruiti dagli abitanti sotto le loro case, nelle finestre delle stalle e negli antichi portici. E’ uno degli esempi migliori della tradizione che lega la popolazione del Trentino nella preparazione dei Presepi.

In Trentino i Presepi fanno davvero parte della tradizione, gli adulti la trasmettono ai bambini e ai nipoti e in questo modo ogni anno si trovano nuove idee, nuovi spunti per essere più creativi e originali.

Ogni anno i paesi diventano più suggestivi, andando alla ricerca di elementi particolari per creare i presepi.

Anche nel tuo paese il Presepe è una tradizione? Raccontacelo nei commenti!

La Tradizione dei Presepi in Trentino ultima modifica: 2015-12-13T11:34:31+01:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.