In un mondo che corre sempre di più, molto spesso dimentichiamo le nostre origini e le tradizioni della nostra terra.. In Trentino si cerca ancora di mantenere le tradizioni, proprio per portare avanti il ricordo del passato. E lo si fa in un modo che racchiude in se colori, musica e costumi di un tempo. Come? La risposta è davvero semplice!
Da Folk (popolo) e lore (sapere), signore e signori ecco a voi il Folklore!
Il Folklore
Il Folklore Trentino è l’insieme di credenze e tradizioni popolari. Ci sono tanti modi per tramandare queste tradizioni, attraverso leggende, storie, racconti, musica, costumi, danze… Al giorno d’oggi in Trentino il folklore è rappresentato soprattutto nella musica e nel ballo, grazie ai seidici gruppi Folkloristici del Trentino.
Gruppi Folkloristici
In Trentino ci sono sedici Gruppi Folkloristici, che sono la manifestazione della tradizione popolare del territorio e per questo la rappresentazione del Folklore Trentino. Troverai un gruppo Folkloristico quasi in ogni Valle del Trentino, infatti i gruppi Folkloristici sono:
- Gruppo Folkloristico Pieve Tesino
- Gruppo Tradizionale Folkloristico Caldonazzo
- Grop de Folclor Cianecei
- Gruppo Folkloristico Castello Tesino
- Gruppo Costumi Storici Cembriani
- Palaearlearmusikantn
- Gruppo Folk Lacchè
- Gruppo Folkloristico El Salvanel Cavalese
- Gruppo Costumi Storici Valli del Leno
- Gruppo Folkloristico Mezzano
- Gruppo Folk Caderzone
- Gruppo Folkloristico Val di Sole
- Quater Sauti Rabiesi
- Gruppo Folkloristico Vecchia Rendena
- Gruppo Folkloristico Carano
- Gruppo Costumi Tradizionali Terragnolo
In alcuni Gruppi Folkloristici del Trentino vedrai indossare questi vestiti tipici e ballare anche i bambini, in Val di Rabbi ad esempio hanno creato un gruppo apposta per i piccoli appasionati, chiamandolo “Sautamartini” che tradottto significa “cavallette”, proprio per la loro energia nel ballare a ritmo di musica e indossare con passione i vestiti di un tempo.
Musica, balli e costumi!
I Gruppi Folkloristici del Trentino sono tutti testimoni delle tradizioni popolari del Trentino e in particolare di ogni località, ma hanno delle differenze tra di loro. Quali? Ogni località e ogni gruppo Folkloristico indossano costumi differenti, frutto di ricerche storiche.
Alcune differenze…
Vediamo alcune differenze dei costumi dei vari Gruppi Folkloristici:
- Nel gruppo Folkloristico di Caldonazzo gli elementi principali dei Costumi sono il Cappello e il Nastro sul vestito delle Donne. Entrambi simboleggiano l’uomo o la donna sposati, e si differenzianano entrambi per i colori. I cappelli sono tutti neri, e distingui l’uomo maritato perchè ha il nastro di colore rosso, mentre il colore verde indica lo scalopo dopo i 18 anni… Il nastro sul vestito delle donne di colore rosso indica la donna sposata mentre quello verde la donna nubile dopo i 18 anni..
- Nel Gruppo Folkloristico di Castello Tesino a fare la differenza è il vestito della donna, che rappresenta in quella bellissima policromia di colori, tutti i colori del territorio, boschi, laghi, montagne, torrenti e cielo..
- Nel Gruppo Folklorstico di Canazei, donne e uomini indossano vestiti “all’antica”, pensa che le donne indossano un abito chiamato “camejot”, formato da bustino rosso verde blu o viola ed una ampia gonna di lana plissetata di solito nera, ricamati in seta, mutandoni in pizzo e grembiule
- Anche nel gruppo Folkloristico di Mezzano sono i vestiti indossati dalle donne a fare la maggiore differenza, infatti indossano vestiti colorati con caratteristiche peculiari, riprese proprio dai vestiti usati in passato in occasioni speciali come i giorni di festa o le nozze
Sono tante le Feste in Trentino organizzate proprio in onore di questi Gruppi Folkloristici, per mantenere vive le tradizioni e la cultura popolare di ogni luogo.. Ancora più bella è la giornata di Festa organizzata come Raduno di tutti i gruppi Folkloristici del Trentino.. Un modo unico e suggestivo per rivivere il passato tra balli, colori e musica ma anche un modo per unire la gente di un territorio vasto, come il Trentino!
Hai mai visto una festa in cui si esibiscono i gruppi Folkloristici del Trentino? Raccontacelo nei commenti!
E tu cosa ne pensi?