Scopri

Scoprire l’Altopiano di Pinè in estate e inverno

L'Altopiano di Pinè in Trentino
Written by Ilary

L’Altopiano di Pinè in Trentino significa aria pura, natura e ricordi di infanzia. E’ proprio qui che passavo tutte le estati, correndo nei prati, giocando sulle balle di fieno e tornando di corsa al campeggio quando iniziava a piovere. Ho un ricordo impresso nella memoria: in questi momenti staccavo una foglia e correvo, correvo con questo piccolo ombrello improvvisato sulla testa.

L’altopiano di Pinè in inverno

Circa venti giorni fa sono tornata, per fare il pieno di energia e scaricare tutto lo stress della città, sul Lago di Pinè, che ho trovato quasi totalmente ghiacciato, con un ragazzo temerario che faceva dolcemente scivolare i pattini sopra questa lastra.

Altopiano di Pinè Lago di Pinè pattinare

Pattinare sul Lago di Pinè

C’erano tantissimi bambini che giocavano lungo il bordo del lago, sulla bellissima passeggiata che lo circonda, osservando le papere che ancora resistono alle temperature invernali che senza paura si avvicinavano ai più piccoli per mangiucchiare un po’ del pane che gli donavano.

Poco più in là si vedono ancora le casette del Mercatino di Natale, durante il periodo delle vacanze il lungo lago si anima ed è possibile trovare tantissimi oggetti dell’artigianato e delizie locali.

Per gli amanti del pattinaggio o per chi vuole provare per la prima volta l’emozione di scivolare sul ghiaccio, sempre a Pinè si trova l’IceRink, una pista di pattinaggio ad anello olimpionica sede di tantissime manifestazioni e gare a livello agonistico. Inoltre, è stato costruito anche uno stadio coperto dove potersi divertire in tranquillità con i più piccoli. Sul sito IceRinkPinè trovate tutte le informazioni su eventi e sugli orari di apertura e vi lancio un’idea proprio romantica: perché non portare il proprio lui o lei di sera a pattinare mano nella mano?

L’Altopiano di Pinè in Estate

Arrivati sull’Altopiano di Pinè, oltre alla visita del Lago delle Piazze, che si affaccia sul paese di Pinè, vi consiglio di proseguire al lago successivo, chiamato Lago Serraia. Qui è possibile fare una bellissima passeggiata, adatta anche a bambini, che in parte attraversa il bosco ed è possibile vedere una piccola cascata.

Durante l’estate è una zona molto frequentata e attenzione al sole, siamo a circa 1000 metri e con l’arietta fresca è facile rimanere un po’ più del dovuto sdraiati sull’erba e la sera sentire gli effetti del sole.

Altopiano di Pinè Lago delle Piazze

Lago delle Piazze

Un’evento da non perdere, è la rievocazione storica che ogni due anni anima tutta la zona dell’Altopiano. Normalmente durante il mese di agosto per una settimana intera si torna indietro nel tempo e si diventa veri e propri spettatori della battaglia del 1796 per fermare l’invasione delle truppe francesi con a capo Napoleone.

Rievocazione storica Battaglia Napoleone Altopiano di Pinè spari

Rievocazione storica – Lago di Pinè

Questo evento ha luogo proprio sul Lago di Pinè e nel paese di Brusago a circa 10 km, nella parte più a nord dell’altopiano. Qui il paesaggio è spettacolare, si riesce a spaziare con lo sguardo sulla natura con piccoli ruscelli, passeggiate tranquille che portano al bosco dove è possibile raccogliere funghi ed entrare in contatto con la natura.

Rievocazione storica Battaglia Napoleone Altopiano di Pinè

Rievocazione storica – Lago di Pinè

 

La salita “miracolosa” di Montagnaga sull’Altopiano di Pinè

Che sia estate o inverno vi raccomando una piccola chicca da non perdere. Passate dal paese di Montagnaga, non solo per ammirare il Santuario Mariano Settecentesco, ma per osservare un fenomeno che ancora oggi non è stato completamente chiarito.

Provenendo dal paese di Pinè per entrare nel paese di Montagnaga bisogna percorrere una strada in salita. Provate a fermarvi in macchina in folle a metà di questa strada, con vostro grande stupore vedrete che la macchina invece di scendere andrà in senso opposto, in salita. C’è chi dice sia solo un effetto ottico e la strada in realtà sia in discesa oppure che ci sia un’anomalia gravitazionale, magnetica o un influsso dato dalla presenza del Santuario di Montagnaga. In ogni caso questa anomalia rimane impressa e sono sicura che quando proverete personalmente non crederete ai vostri occhi.

Altopiano di Pinè Montagnaga

Salita “miracolosa” a Montagnaga

Allora cosa ne dici, è arrivato il momento di trascorrere qualche giorno tra le meraviglie dell’Altopiano di Pinè in Trentino?

Se questo articolo ti è piaciuto puoi trovare altri racconti di viaggio su I Viaggi di Serendipity.

Scoprire l’Altopiano di Pinè in estate e inverno ultima modifica: 2016-02-26T06:02:43+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.