Fino ad ora ti ho parlato di cosa puoi fare in Trentino, cosa puoi vedere, quali trekking preferire, consigliandoti cosa e dove mangiare in Trentino.
Continuerò, o meglio, continueremo ovviamente a parlarti di tutto questo, ma credo sia giunto il momento di dare spazio anche ad altro, sicuramente in argomento, pertinente e coerente a quanto raccontato sino ad ora.
E se aprissimo le porte a quella cosa chiamata Cultura?
Perché no? Parliamo di letture, di libri piacevoli da leggere, libri dedicati alla montagna e ai suoi più grandi e profondi conoscitori.
Ma parliamo anche dei testimonials di questa terra, quelli che con le loro mani sono in grado di creare e realizzare delle cose straordinarie semplicemente utilizzando i materiali che Madre Natura mette a loro disposizione. Parliamo di quelle persone che alzano l’asticella della qualità del nostro paese, di veri e propri artisti e artigiani che meritano di essere conosciuti per la propria bravura e creatività.
Per fare tutto questo, ho deciso di avvalermi dell’esperienza e della saggezza di una figura nuova all’interno di Tiamotrentino, una persona che ci accompagnerà alla scoperta di testi, libri e documentazioni di livello superiore. Sto parlando di Dino Bertocco.
Chi è Dino Bertocco?
Prima di tutto Dino è un amante del Trentino, una prerogartiva fondamentale per chi scrive in Tiamotrentino.
Dino ha dedicato e vissuto gran parte della sua vita nella nostra terra, con la fortuna di poterla osservare con “occhi stranieri”, innamorandosene ogni volta.
Dino è anche fondatore e partner di Time To Net, una società specializzata nelle progettazione di sistemi di comunicazione che richiedono attenzione al contesto, processi motivazionali, rispetto dei valori e produzione continua di contenuti.
Dino è inoltre ideatore e promotore del progetto Slow Valley, che si propone di valorizzare l’offerta turistica improntata al rispetto delle risorse, della cultura e della sostenibilità ambientale del territorio, nel quale cercare e trovare un autentico benessere personale. Ma di questo ne sentirai molto probabilmente parlare ancora…
Comunicazione digitale e Cultura sono Conciliabili?
La profondità di pensiero per dare il senso della storia di un paese, per comprendere una memoria fatta di fondamenti forti, supportata dalle competenze tecniche nell’uso dalla comunicazione digitale, sono oggi non conciliabili, bensì inseparabili. Grazie alla comunicazione digitale, la conoscenza e la cultura di un popolo si diffondono in maniera armoniosa e piacevole, aumentando la nostra consapevolezza nella vita di tutti i giorni.
Ritengo sia estremamente importante approfondire la cultura del paese che intendi visitare, sempre che sia tua intenzione visitarlo non per la semplice vacanza in montagna fine a se stessa, ma per il piacere di comprendere la mentalità e le dinamiche di un popolo diverso dal tuo.
Che ne pensi? Contento? 🙂
E tu cosa ne pensi?