Scopri

Grotta di Castello Tesino, uno Scenario da Fiaba!

grotta di castello tesino
Written by Silvia

Nella gola scavata tra il Monte Agaro e il Monte Coppolo, in Valsugana, troviamo un’altra meraviglia del Trentino, la Grotta di Castello Tesino.  Lo ammetto, entrare nel cuore delle montagne e camminare alla scoperta delle grotte mi affascina, sempre di più… Entrare in Grotte come questa di Castello Tesino rende il tutto ancor più suggestivo, grazie allo scenario straordinario a cui la natura ha dato vita nel corso degli anni.

Caratteristiche

La Grotta di Castello Tesino, localmente chiamata “Bus de la Lora” o Grotta di Valnuvola, fu scoperta nel 1927 ma studiata solamente nel 1952 e venne ben presto attrezzata per la visita da parte dei turisti. La Grotta si trova a Castello Tesino sulla sponda destra del torrente Senaiga, in Valsugana e sorge a quota 960 metri con uno sviluppo di circa 700 metri.

Ti starai chiedendo perchè ho detto che la natura ha creato uno scenario da fiaba all’interno della Grotta di Castello Tesino.. Ecco, adesso te lo spiego! La Grotta è di origine carsica: l’acqua particolarmente ricca di acido carbonico ha interagito con la roccia calcarea, i calcari dolomiti e la Dolomia del retico, creando così l’antro della Grotta. Negli anni quest’interagire di acqua e roccia, ha dato origine a stalattiti e stalagmiti con forme e colori veramente spettacolari.

Piccoli particolari interessanti

La Grotta di Castello Tesino è uno dei reperti più antichi dell’Ursus Speleus Ros. Cos’è? E’ l’Orso delle Caverne, vissuto contemporaneamente all’uomo preistorico. All’interno della Grotta, oltre a stalattiti e stalagmiti troverai anche degli strani segni nella roccia, fatti appunto dall’Orso delle Caverne. In Trentino ci sono pochi reperti e fossili riguardanti questo particolare orso, e nella Grotta di Castello Tesino ne potrai vedere alcuni.

Dai che entriamo!

Per visitare la Grotta di Castello Tesino devi prenotare la guida, che ti accompagnerà al suo interno. Possono entrarci anche i bambini da 6 anni in su! Dovrai presentarti con un abbigliamento idoneo: scarponcini, pantaloni lunghi e impermeabile. Le guide ti daranno invece i caschi con le lampade.

Ci sono due tipi di visite:

  1. Visita base: le guide esperte ti accompagneranno all’interno della Grotta per tutta la sua lunghezza, per circa un’ora di camminata. La difficoltà di questa visita corrisponde a un semplice trekking in montagna, ma ti regalerà un’esperienza indimenticabile.
  2. Visita Expert: sarà in questo caso il geologo ad accompagnarti lungo il percorso base della grotta e inoltre ti porterà nelle gallerie parallele, più difficili e con minore ampiezza. Durante questo tipo di visita ti capiterà più volte di doverti accovacciare o di strisciare, anche di calarti in pozzi verticali! Questo trekking è particolarmente indicato agli amanti dell’adrenalina e dell’avventura con un tempo di permanenza nella montagna di circa due o tre ore.

Info & Prenotazioni

Se anche tu, come me, sei affascinato dalle grotte e dalle escursioni nel cuore delle montagne, non puoi perderti la visita alla Grotta di Castello Tesino!

Per informazioni e per prenotare la tua visita puoi contattare APT Valsugana – Ufficio di Castello Tesino Tel.  0461 593322. Ricordati che il punto di ritrovo è davanti all’APT di Castello Tesino. Da qui con mezzi propri si raggiungerà la località Prati Magri per poi iniziare l’escursione di circa 40 minuti e piedi ed entrare poi nella Grotta di Castello Tesino!

Cosa ne dici? … hahaha, stai già chiamando!

Grotta di Castello Tesino, uno Scenario da Fiaba! ultima modifica: 2015-11-02T12:56:25+01:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento