I Castelli rendono affascinante un territorio, raccontano la sua storia, la cultura e l’arte. Oggi andiamo alla scoperta di Castel Valer, un’altro dei pochi castelli trentini ancora in vita. Perché ti stai chiedendo? Perché appartiene ancora oggi ai Conti Spuar, i proprietari del maniero.
Essendo un castello privato non è aperto al pubblico, se non in rare eccezioni. Approfittiamo allora per andarlo a visitare proprio in queste occasioni?
Dove si trova?
Castel Valer è situato in una posizione davvero suggestiva e domina il piccolo paese di Tassullo dalla collina immersa tra i frutteti sulla quale si trova. Lo puoi raggiungere con una piacevole passeggiata partendo dalla piazza di Tassullo, in Val di Non, in soli dieci minuti. Dal castello avrai una veduta spettacolare sui meleti della Val di Non e sul Lago di Santa Giustina.
Storia e caratteristiche
Il nome Castel Valer deriva probabilmente dal Santo Valerio, come si evince dalla cappella dedicata appunto a S.Valerio che troverai dentro le mura del maniero. La cappella è affrescata dai fratelli Baschenis, gli stessi che affrescarono la Chiesa di San Vigilio, a Pinzolo.
Il Castello ha tantissime sale. Pensa che più di ottanta sono riservate all’abitazione dei Conti Spaur. La più conosciuta è il Salone d’Urlico, con tutti i ritratti della famiglia. Gli edifici che contengono tutte le sale sono solitamente suddivisi in Castel di Sotto, che corrisponde al nucleo più antico e il Castel di Sopra formato da edifici che risalgono al XV secolo.
Castel Valer è uno dei più spettacolari castelli trentini, grazie alla sua location, ma non è solo questa la sua peculiarità. Quali caratteristiche così speciali potrà mai avere Castel Valer? Te le dico subito:
- E’ un castello particolarmente elegante, grazie alla sua struttura ottagonale
- Ha la torre più alta della provincia di Trento, con i suoi 40 metri
- In parte costruito con granito importato
- Attualmente residenza privata dei Conti Spaur
Aperture speciali!
Castel Valer generalmente è chiuso al pubblico ma apre solamente in occasioni speciali. Scopriamo quando!
Puoi visitare Castel Valer il sabato, partecipando al Trenino dei Castelli. Se preferisci puoi partecipare a “Esperienze di Cultura e Gusto a Castel Valer”. Che cos’è? É un evento al quale puoi prendere parte, prenotandoti presso l’Azienda per il Turismo della Val di Non. Scoprirai e ammirerai ambienti riservati del Castello degustando i prodotti enogastronomici trentini. Un’occasione unica per visitare questo maniero, ancor meglio se accompagnato dall’assaggio di prodotti tipici della cultura trentina. Potrai assaggiare prodotti locali offerti dalla Strada della Mela e da Trentodoc per essere poi accompagnato nelle sale e fra i giardini del castello, vedere splendidi affreschi e avvolti. Un’occasione di visitare quest’affascinante maniero assaporando il Trentino.
Info & Prenotazioni:
Esperienze di Cultura e Gusto a Castel Valer lo trovi il 7, il 21 e il 28 agosto dalle 16.00 alle 18.30.
Per partecipare agli eventi contatta l’Azienda per il Turismo della Val di Non al numero 0463.830133 oppure scrivi a info@visitvaldinon.it
Ti piacerebbe essere ospite dai Conti Spaur, assaggiando i prodotti tipici trentini nel loro suggestivo castello?
Hai già avuto l’occasione di essere ospite in qualche residenza privata simile al Castel Valer? Raccontacelo nei commenti!
E tu cosa ne pensi?