Vivi

Passeggiata sul Lago di Tovel in Inverno

cosa-fare-al-lago-di-tovel-in-inverno
Written by Ilary

Per inaugurare degnamente questo 2016, in tipico stile Tiamotrentino, ho deciso di scegliere una location di tutto rispetto, in una giornata di altrettanto rispetto. Così, il giorno successivo alla tanto agognata nevicata, ho pensato di portarti in uno dei posti a mio parere più magici di tutto il Trentino: il Lago di Tovel, nel Parco Naturale Adamello Brenta in Val di Non.

Di questo Lago te ne ho già parlato in un articolo, dove senza escludere nessuno, racccontavo quello che si può fare a Lago di Tovel e dintorni, e perché mi sono detta, non proporre anche un’altrettanto splendida versione invernale di questo specchio d’acqua?

Chi l’ha detto che non si può camminare sull’acqua?

Dopotutto il ghiaccio non è altro che lo stadio solido dell’acqua. La scienza ci insegna che, sotto gli 0°C, l’acqua diventa un solido cristallino trasparente, noto con il nome di ghiaccio.

Un tempo si diceva… Passata la volpe, possono passare tutti.

Erano i boscaioli locali a fare i conti con le distanze, costretti a fare il giro del lago carichi di legname, vista l’abbondanza del luogo. Ma una volta che il lago si ghiacciava, anche il lavoro diventava meno pesante. Finalmente si poteva attraversare il lago da parte a parte, visti i 50 cm abbondanti di ghiaccio che li sostenevano, permettendo loro di accorciare notevolmente le distanze.

passeggiata sul lago di tovel ghiacciato in invernoFa un certo effetto posare i piedi su quello che sai benissimo essere un lago. Va bene che è ghiacciato, però il pensiero che sotto si possa improvvisamente aprire una falla, non è simpaticissimo. Ma questa tensione, nel momento in cui vedi, persone che camminano in ogni angolo del lago, che corrono tirando i bambini a bordo del bob, che pattinano… va via via svanendo.

Come arrivare al Lago di Tovel in Inverno?

Vista la latitanza della neve quest’inverno, la strada che porta al Lago di Tovel è ancora aperta al traffico. Solitamente viene chiusa per l’elevato rischio valanghe, ma di questi tempi diciamo che il rischio era praticamente pari a zero. Nel momento in cui la strada verrà chiusa, dovrai farti una bella camminata di 11 km dall’abitato di Tuenno per raggiungere questo lago, perciò, se sei nei paraggi, ti consiglio di farci una capatina!

Con l’auto puoi arrivare oltre il parcheggio estivo, a un tiro di schioppo dallo Chalet Tovel. Parcheggia, percorri un tratto di strada in leggera salita e sei già sul sentiero che ti permette di fare il giro del lago completo. Visto che era quasi mezzogiorno, abbiamo deciso di andare a destra, per godere dello splendido sole che faceva capolino dalle montagne.

Cosa fare al Lago di Tovel in Inverno?

Come ti ho accennato poco fa, molte persone si portano i pattini e ti dirò che da ex pattinatrice, mi è dispiaciuto non averli appresso. D’altronde però con Elisabeth, sarebbe stato un problema visto che ha ancora solo 2 anni e mezzo. Perciò ho optato per una passeggiata.

C’è chi fa nordik walking con i bastoncini sul sentiero lungo il perimetro del lago e chi semplicemente scegli di fare due passi. Io ho optato per la passeggiata in scioltezza, ovviamente con la piccola nello zaino.

lago di tovel ideale con i bambini in tutte e stagioniLa quantità di neve era perfetta per non aver bisogno di utilizzare le racchette da neve evitando allo stesso tempo di bagnarsi i piedi. Un abbigliamento caldo e comodo, accompagnato da un paio di scarponcini da trekking, sarà più che sufficiente.

Il Giro del Lago di Tovel: istruzioni per l’uso

Si tratta di una splendida passeggiata di circa 1 ora, un sentiero lungolago al confine con il bosco. Camminando incontrerai diverse casette molto graziose, e una struttura ricettiva, l’Albergo Lago Rosso, in questo periodo aperto in via del tutto eccezionale. Un’ottima base d’appoggio direi per bere qualcosa di caldo, ma anche per mangiare. Cucinano infatti squisiti panini e tranci di pizza. L’ambiente poi è davvero molto carino e familiare, con un caminetto con il fuoco a vista, e il personale gentile e disponibile.

Dopo un brunch veloce, proseguiamo la nostra passeggiata. Sul sentiero troviamo diverse sculture in legno e pannelli informativi che raccontano la storia del lago, che parlano della flora e la fauna di questa zona. Evitare di fare fotografie sarà impossibile.

Ad ogni passo troverai un buon motivo, un soggetto particolare, uno scorcio, dove contenere gli scatti diventerà difficile. Il lago non solo è affascinante di suo, ma è contornato da splendide montagne, tra cui parte delle Gruppo delle Dolomiti di Brenta.

Da qui si possono ammirare diverse cime: Pietra Grande, Cima Vagliana, Corno di Denno, Cima Tuena, Cima Uomo e Cima Omet fanno da cornice al Lago di Tovel.

Verso la conclusione del giro, inizia una scalinata che ti porterà in quota, permettendoti di ammirare il lago dall’alto. Non è niente di impegnativo, ma se posso darti un consiglio, visto che c’è, aiutati con il cordino d’acciaio: in diversi punti la scala è ghiacciata e scivolosa.

Quasi dimenticavo… Se durante il giro senti strani rumori, anche piuttosto inquietanti, non ti preoccupare. Specialmente se, come noi farai il giro del lago nelle ore in cui il sole è alto sopra Tovel, il ghiaccio del lago emetterà dei rumori tipo di rottura, specie dei boati, ma come ti dicevo, tutto sotto controllo!

Terminato il giro, torniamo soddisfatte a casa… Lago di Tovel, non delude mai!

Passeggiata sul Lago di Tovel in Inverno ultima modifica: 2016-01-04T11:38:54+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.