Scopri

In Trentino educhiamo i Nostri Figli alla Libertà!

Scuola-MONTESSORI-IN-TRENTINO
Written by Ilary

Immagina una scuola, dove i tuoi figli non sono più costretti in un banco, in silenzio, immobili. Una scuola dove il protagonista non è il programma, ma il bambino, apprezzato per capacità e potenzialità e non rimproverato per inadeguatezza a svolgere una determinata cosa, o causa un carattere troppo forte e per certi versi dichiarato ingestibile. Immagina, perché ora si può…

Arriva la Montessori in Val di Sole!

Penso non ci siano altri posti dove la pedagogia Montessoriana possa trovare così piena espressione come in Trentino. Qui, dove la Natura svolge un ruolo tanto importante e prezioso, che sicuramente va fatto scoprire, va fatto comprendere, va valorizzato.

La Provincia autonoma di Trento con Delibera n.1641 del 28/09/2015 ha costituito un gruppo di lavoro allo scopo di pianificare le azioni necessarie all’attivazione nell’anno scolastico 2016/2017 di sezioni e classi a indirizzo montessoriano nelle scuole dell’infanzia e primarie della Provincia.

Finalmente, dopo un lungo periodo di incontri e richieste, è partita la raccolta firme per l’apertura di una Scuola Montessori in Val di SoleGiovedì 26 Novembre 2015, alle ore 20:30, presso la sala conferenze dell’Hotel Tevini a Commezzadura, si terrà un incontro, organizzato dall’Associazione il Melograno di Trento rivolto a genitori ed insegnanti dove verrà spiegato tutto riguardo questo fantastico progetto. Inutile dirti che sei invitato!

Che cos’è la Pedagogia Montessoriana?

Maria MontessoriAgli inizi del 1900, Maria Montessori, quella simpatica signora che compariva sulle nostre amate banconote da 1000 lire, La pedadogia Montessori in Trentino, in val di solepubblica un testo “Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini“, un testo che resterà alla base della pedagogia moderna. Maria Montessori non era una qualunque. Educatrice, pedagogista, filosofa, medico e scienziata italiana. Fu una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia! Non è che sulle banconote ci finiscono proprio tutti…

Per il metodo montessoriano, al centro dell’attenzione c’è il bambino con la sua spontaneità. Un bambino capace di autogestirsi, un bambino capace di autoeducarsi… Come? Semplice! Lasciandolo libero di agire.

I Principi del Metodo Montessori:

Scuola montessorianaAlla base del Metodo Montessori ci sono dei principi fondamentali, vediamone alcuni assieme:

  1. Educhiamo i nostri figli all’indipendenza!

    Lasciamo i bambini liberi di compiere tanti piccoli gesti da soli, come lavarsi e vestirsi, mangiare autonomamente. Aiutandoli o peggio ancora servendoli, non faremo altro che sopprimere le loro capacità.

  2. Un bambino non è mai troppo piccolo per fare qualcosa!

    Ovviamente ad un bambino di 2 anni non si potrà chiedere di apparecchiare interamente la tavola, ma magari le posate potrebbe metterle. I piccoli gesti, le piccole responsabilità, renderanno i bambini orgogliosi di se’! Contribuiamo ad aumentare la propria autostima.

  3. Oggi impariamo l’arte della precisione

    Fermiamoci una attimo ad ammirare come i bambini svolgono determinate azioni.. Sono precisi, sono dei perfezionisti e per loro natura, amano l’ordine. Aiutarli a migliorare la loro precisione, sarà un esercizio che contribuirà ad armonizzare i movimenti, avranno più controllo del proprio corpo.

  4. Una maestra più severa? No grazie!

    I bambini vanno lasciati liberi di esprimersi, liberi di gestirsi e anche liberi di sbagliare. Un educatore montessoriano interviene solo in casi di necessità, ma la sua più grande virtù è quella di vigilare, osservando tanto e parlando poco.

  5. Non ti forzo, ti rispetto!

    Essere forzati a fare qualcosa che non intendiamo fare, non piace a nessuno.La pedagogia montessoriana parla chiaro: il bambino non va forzato, il bambino va capito e rispettato!

  6. Nella Natura siamo nati, a contatto con essa dobbiamo vivere

    I bambini hanno bisogno di stare più tempo possibile a contatto con la natura. Non ne beneficeranno solo fisicamente ma anche spiritualmente. Educhiamoli allora alla scoperta della natura, a prendersi cura di una piantina, di un animale

    Quando sa che gli animali hanno bisogno di lui e che le pianticelle si seccano se non le innaffia, il suo amore va collegando l’atto di oggi con il rinascere del giorno seguente.

  7. Spazio ai pregi, al bando i difetti.. e poi chi dice che siano difetti?

    Incentivare i bambini, concentrandosi su tutti gli aspetti positivi e gratificarli per ciò che di positivo fanno, mettendo in luce i loro talenti. Un bambino apprezzato per ciò che è, è un bambino felice di dare il meglio di se’.

  8. Una scuola a misura di bambino

    Un luogo dove spazi adeguati e semplici oggetti, sono in grado di guidare i bambini alla scoperta delle proprie potenzialità e capacità, favorendo lo sviluppo intellettuale e l’autocorrezione.

Perché io voglio la Scuola Montessori in Val di Sole?

Sono tanti i motivi che mi spingono a desiderare questa filosofia d’insegnamento per i miei figli. Sarà che sono sempre stata una bambina attiva, piena di voglia fare, di parlare, di giocare, di conoscere, d’imparare… piena di curiosità, di voglia di vivere, difficilmente governabile, se non per una giusta causa.

Il Metodo Montessori si avvicina meglio della scuola tradizionale a caratteri come il mio, lo stesso che rivedo anche nei miei figli. Per questo motivo, anch’io ho deciso di battermi, per dare un’opportunità diversa a chi lo desidera.

Montessori e Trentino: connubio perfetto!

La scuola tradizionale oggi tende ad allontanare i nostri figli da ciò che li circonda, magari involontariamente, o forse semplicemente perché non è previsto nel programma… Chi lo sa, perché, nonostante le potenzialità che il nostro territorio ci mette a disposizione, ci troviamo da soli, forse, un giorno, a rendercene conto, a chiederci perché non l’abbiamo visto, vissuto ed apprezzato prima.

Lo dico io, che l’evoluzione la mastico tutti i giorni davanti allo schermo del pc. Io che che appena posso mi affaccio alla finestra per ammirare ciò che mi circonda, meravigliandomi ogni volta. Io, che appena mi è possibile, infilo gli scarponcini e, passo dopo passo, raggiungo boschi, laghi, cime… Noi trentini siamo nati per vivere questa splendida natura che ci circonda, è nostro diritto ed è anche nostro dovere.

Penso che i miei figli debbano crescere con questa consapevolezza.

Ti aspetto! Giovedì 26 Novembre alle ore 20:30

In Trentino educhiamo i Nostri Figli alla Libertà! ultima modifica: 2015-11-09T15:51:46+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

  • Brava Ilary, pensa che ne abbiamo parlato con la mia ragazza proprio in questi ultimi mesi…visto che da maggio diventeremo genitori…siamo convinti che sia un ottimo metodo di insegnamento…se hai bisogno di una mano noi ci siamo!

    Alex e Novella

    • Ciao Alex!! Che piacere! Sono proprio contenta, che diventiate genitori ovviamente e anche che questo progetto sia di vostro interesse, io personalmente la ritengo un’opportunità fantastica che in nessun modo dobbiamo lasciarci sfuggire!
      Ci vediamo il 26 allora, così le congratulazioni ve le faccio di persona!
      Un abbraccio a presto
      Ilary