Il Trentino nasce come terra di contadini e pastori. Da sempre conserva e preserva il suo grande cuore rurale.
Di generazione in generazione, la nostra cultura e le nostre tradizioni vengono tramandate di padre in figlio, e conservate con premura, ma soprattutto con passione. Eh sì, perché senza questa splendida parola, non sarebbe possibile svolgere le faticose mansioni che spettano al contadino e al pastore.
Ed è proprio con la stessa passione che le fattorie in Trentino, da qualche anno a questa parte, hanno deciso di aprire le porte della conoscenza anche alle persone che non hanno, spesso o tutti i giorni come noi, la possibilità di vedere, ma soprattutto di vivere questi ambienti.
Nascono così le Fattorie Didattiche, vere e proprie aziende agricole, operative e funzionanti, nelle quali vengono descritti, o meglio dimostrati fisicamente tutti quelli che sono i compiti del fattore: dall’accudire gli animali da cortile, come mucche, cavalli, pecore, alla dimostrazione pratica di come questi animali possono davvero essere una preziosa fonte di sostentamento.
Per cominciare, ho pensato di portarti in Val di Non, dove da sempre l’agricoltura rappresenta la principale risorsa. Voglio parlarti delle più belle fattorie Didattiche, diverse l’una dall’altra, dove se vorrai potrai scoprire il fantastico mondo della vita rurale in tutte le sue sfaccettature. E con chi andare in questi posti se non con i vostri bambini?
Fattoria Didattica Agritur Leita
Fermati e ragiona sulla vita di un albero di mele, da quando fiorisce a quando ci concede il suo delizioso frutto. Ora fatti queste domande.
- Ami i fiori e lo splendido belvedere di distese e distese di melati ornati da splendidi fiori rosa? Devi frequentare la fattoria a fine aprile, apice della massima fioritura.
- Da casa ti sei sempre chiesto come sarebbe raccogliere un frutto dall’albero? Beh in questo caso ti consiglio di raggiungere l’agritur in autunno, quando i frutti sono maturi ed è tempo i raccolta.
Questa fattoria, circondata da frutteti coltivati a mele, si trova nella splendida Val di Tovel vicino al Lago di Tovel. Qui potrai scoprire tutto sulle varie fasi della coltivazione della mela, la famosa Melinda, immergendoti nei frutteti attraverso un percorso agricolo e gastronomico.
Agricolo perché si partirà dalla scoperta delle varie fasi della vita della mela con una visita guidata all’aria aperta, gastronomico perché la guida si concluderà davanti ad un banchetto dove la mela la farà da padrona, presentandosi in tutte le salse: succo di mela, strudel, mele a spicchi ed essiccate e torta di mele.
Nel 2012, la fattoria è stata ristrutturata, trasformandosi in una signora Fattoria! Se vorrai potrai fermarti a dormire e fare colazione con prodotti fatti in casa. Dispone inoltre di un moderno ed accogliente centro benessere con da vasca idromassaggio, biosauna, bagno turco, grotta del sale, docce cromatiche e zona relax. Vengono organizzate tantissime attività, è aperta tutto l’anno e se vuoi partecipare alle attività didattiche della fattoria ti consiglio di prenotare!
Prezzi:
(minimo 4 persone)
Adulti: € 7,00 a persona
Bambini: da 0 – 3 GRATIS
dai 4 anni ai 12 anni € 5,00
Piano famiglia: 2 adulti e 2 bambini sotto i 12 anni – pagano 3 quote
Contatti:
Agritur Leita
Via S. Emerenziana, n° 70 – Tuenno
Tel: 0463451372
Cell: 3487957219
Email: agriturleita@outlook.it
Sito: www.agriturismo-leita.it
Fattoria Didattica Agritur Calliari
Ora ci spostiamo a Malosco a 1100 metri di quota. Non in tutte le fattorie si fanno le stesse cose, in questa per esempio troviamo la stalla con gli animali, le mucche, un cavallo, un asino e una simpatica capretta, e nonostante l’altitudine, che solitamente non aiuta le colture, la famiglia Calliari coltiva tantissimi ortaggi, con un occhio di riguardo alle tradizioni di un tempo, in cui l’orto veniva coltivato dalle famiglie per la propria sussistenza.
Gli ospiti possono partecipare alle attività dell’azienda, raccogliendo pomodori, melanzane, carote e piccoli frutti come fragole, more, pesche e stare a contatto con gli animali della fattoria. Da sempre coltivano anche le cosiddette “varietà antiche” di mele e pere, vantando una “pomoteca” di oltre 30 specie autoctone diverse.
Vengono inoltre organizzate diverse attività didattiche molto carine nel laboratorio “Le Coccole di Mammina”, dove ciò che viene coltivato viene trasformato in succhi, sciroppi e confetture.
Le attività che vengono proposte sono:
- Fieno e Fantasia: il fieno profumato si utilizza per realizzare originali creazioni;
- Facciamo l’Orto Pensile: dare nuova vita ai materiali di recupero facendoli diventare uno spiritoso orticello;
- C’è della Frutta nel mio Barattolo: si preparano insieme delle deliziose e genuine confetture con la frutta di stagione;
- Dall’Orto alla Pentola: un creativo e simpatico laboratorio per trasformare le semplici verdure in un delizioso dado vegetale.
Anche per questa fattoria ti consiglio di prenotare, raggiunto il numero minimo di 10 persone sarà possibile partecipare a tutte le varie attività.
Contatti:
Azienda Agricola Calliari
Via Belvedere, 24 – Malosco (TN)
Tel. 0463.830141
Flavia cell. 340.0017649
Email: info@aziendaagricolacalliari.com
Sito: www.aziendaagricolacalliari.com
Fattoria didattica Mas Da La Val
Saliamo ancora più sù e andiamo a Ruffrè a 1200 metri d’altitudine. Qui la famiglia Seppi alleva mucche e galline, assieme alla cavalla Lola, l’asino Camomillo e la pecora Nuvola. Tutti gli animali vivono liberi e felici nei prati che circondano la fattoria.
Ma cosa imparerai ancora in questa fattoria? Te lo dico subito! Qui si impara a fare il formaggio! All’interno del piccolo caseificio infatti, Dario spiegherà, e dimostrerà sopratutto, l’arte di fare il formaggio. Ma non potrai solo osservare, potrai sentirne il profumo, toccare il formaggio, partecipare alla lavorazione e dopo tutto il lavoro anche assaggiarlo ovviamente!
Se vuoi respirare per qualche giorno l’aria della fattoria, puoi anche fermarti a dormire negli appartamenti della famiglia Seppi e se vuoi prenotare la tua visita telefona o manda un’email, sotto trovi tutti i contatti!
Se lo desideri puoi aggregarti alle visite organizzate alla fattoria Mas de la Val dal 7 giugno al 26 luglio 2015 ogni domenica, e in agosto fino al 30 agosto 2015 ogni domenica e martedì alle ore 15.00. La visita all’azienda agricola dura due ore e costa 6,00 euro e comprende una deliziosa merenda con latte, dolce, pane, formaggio e salumi, acqua e lampone e un omaggio di formaggio della casa.
Prezzi:
6 Euro compresa la merenda (Piatto con formaggio e affettati misti, salame, speck, coppa e budino)
10 Euro con il pranzo (Piatto unico a scelta da concordare)
Contatti:
L’Agritur Mas da la Val
Maso Valle, 19 – Ruffrè (TN)
Tel. o463.870029
Email: masdelaval@hotmail.it
Sito:www.masdalaval.it
Fattoria Didattica Agritur Monte Pin
Questa è la fattoria più dolce di tutte. Perché ti starai chiedendo? Beh perché qui, oltre alle mele, il contadino è anche apicoltore e cosa fanno le api? Il miele!
La fattoria, che si trova a Preghena nel comune di Livo, è aperta tutto l’anno, ma il mio consiglio è quello di andarci durante l’estate, quando le api sono attive e alla ricerca di polline.
Mario, il contadino, ti porterà nel suo laboratorio, dove ti mostrerà e ti spiegherà l’arte della smielatura e dell’estrazione del miele dalle arnie (per saperne di più leggi l’articolo sul MMape per scoprire tutto sulle api e il miele).
Si può persino raggiungere l’apiario nei campi, per poterle vedere da vicino, altrimenti, da poco è stata inaugurata la camera di volo, che permettere a tutti di osservare da vicino questo spettacolare insetto al lavoro, in totale sicurezza.
Anche qui, se lo desideri, puoi fermarti a dormire, troverai stanze e appartamenti. Se invece vuoi semplicemente visitare la fattoria, fino a fine agosto e su prenotazione, ogni sabato Mario aprirà le porte della sua attività, mostrandoti sia il frutteto che l’alveare, il ripostiglio degli attrezzi spiegandoti come vengono usati. Alla fine ovviamente, una dolcissima merenda ti aspetta!
Durata attività: 2-3 ore.
Prezzi:
€ 10,00 a persona (bambini fino a 4 anni gratis).
Contatti:
Fraz. Preghena, 49 – Livo (TN)
Tel. 0463.535033
Cell. 339.7344678
Email info@agriturmontepin.it
Sito: www.agriturmontepin.it
Conclusioni…
Quattro fattorie didattiche in Val di Non, in cui potrai imparare quattro cose diverse da professionisti e profondi conoscitori del proprio lavoro. Quel tipo di lavoro che nessuno ti insegna all’università ma che s’impara sul campo, semplicemente facendolo!
E tu cosa ne pensi?