E’ una tradizione ormai da 32 anni.. In questo periodo dell’anno la città di Trento si trasforma nel “borgo di San Vigilio”, tutte le vie del centro storico diventano il palcoscenico per presentare tutto ciò che c’è di meglio della cultura, della storia, dell’arte e dell’artigianato Trentino. Di cosa sto parlando? Semplice, delle “Feste Vigiliane” a Trento!
Dove e quando?
Le Feste Vigiliane occupano Piazza Duomo, Piazza Pasi, Via Garibaldi, Stretta S. Vigilio, Via Mazzini e Via Dietro le Mura. Il Borgo di San Vigilio sarà aperto da giovedì 18 a domenica 21 giugno e da giovedì 25 a venerdì 26 giugno dalle ore 19.00 fino alle 23.00 circa. Sabato 20 giugno, in occasione della Magica Notte , sarà prolungato fino all’una di notte.
La parte tradizionale
Le Feste Vigiliane sono giunte quest’anno alla loro 32° edizione e hanno portato con sè tanti eventi che si fanno fin dall’inizio, quali? Ecco qui:
- L’accensione della Lanterna di San Vigilio con l’Inno alal Gioia, l’Inno al Trentino e l’Inno alle Feste Vigiliane e dopo… I trentadue rintocchi della Campana della Torre Civica! Perchè proprio Trentadue? Semplice, corrispondono al numero delle edizioni!
- Il Tribunale Speciale allestito in Piazza Fiera
- Corteo Storico con assegnazione del Palio di San Vigilio
- Alla Scoperta dei “Toncati” con la tradizionale immersione nelle acque del Fiume Adige
- Il Palio dell’Oca
- La Mascherada
E di nuovo cosa c’è?
La Trentaduesima edizione ha anche degli aspetti nuovi, che rendono le Feste Vigiliane di quest’anno ancora più suggestive.. Si sa, le cose nuove, diverse, innovative molto spesso attirano più persone rispetto alla tradizione..
Un Selfie nella Storia e la Cena dei Padri Conciliari
Viviamo ormai nell’epoca dei Selfie, gli autoscatti li facciamo proprio dappertutto.. Beh, in quest’edizione delle Feste Vigiliane potrai farti un selfie con i vestiti tipici al tempo del Concilio! Eh si, tutto questo grazie all’iniziativa “Selfie History Time”! Non solo, in quest’edizione ci sarà anche la “Cena dei Padri Conciliari” con prodotti tipici del tempo, come gli involtini di verza con carne, il “tonco di pontesel” e i Fagioli “en brozon”.
Creatività Trentina
Ci sarà anche l’interpretario Trentini Live.. Cos’é? Quest’iniziativa è nata per valorizzare la musica originale Trentina.. Non è un concorso, ma solamente un modo per dare spazio agli artisti in una manifestazione di tale importanza, come appunto le Feste Vigiliane. Si tratta di lanciare delle proposte creative, nell’ambito musicale. Troverai anche la cover band Trentina dei Nomadi, i Gatti Randagi, che con ti faranno viaggiare nel cuore della “musica vagabonda”.
Il profumo del pane in Piazza Lodron
In tutte le edizioni i visitatori erano attirati dal profumo del pane appena sfornato, che si svolgeva a Palazzo Thun in via Belenzani.. Quest’anno invece si svolgerà in Piazza Lodron, dove verrà allestito un vero e proprio forno all’aperto dove i panificatori faranno conoscere le principali caratteristiche che determinano il pane, prodotto che non manca mai sulle tavole dei trentini.
Un finale.. Coi Fuochi!
Il Gran Finale delle Feste Vigiliane è rappresentato dai fuochi artificiali si San Vigilio.. Potrai ammirare lo spettacolo sia dalle rive dell’Adige che dalla Collina di Trento..
E tu? Sei mai andato alle Feste Vigiliane? Pronto per le novità di quest’anno?
E tu cosa ne pensi?