Vivi

Lo Scenario del Rifugio Tuckett

rifugio tuckett ti amo trentino
Written by Ilary

Il rifugio Tuckett è tappa di una splendida escursione che dal Passo Grostè scende a Vallesinella. E’ una camminata breve e semplice all’andata, un po’ più lenta e sofferente, almeno per me, se si scende da Vallesinella. E’ un sentiero, anche per la sua facilità, molto frequentato e ben segnalato.

Quando arrivo in cima al Grostè, ed inizio la passeggiata, mi sento sempre un essere minuscolo ed insignificante, circondata da queste montagne, immersa in uno scenario che insegna l’umiltà all’essere umano, la natura non appartiene a noi, ne siamo i custodi e spesso non siamo all’altezza nemmeno di svolgere questo compito.

Cosa indossare?

Abbigliamento comodo per questa breve escursione. Quindi come segue:

  • scarponcino da trekking
  • pantalone (anche corto può andare bene)
  • maglietta, felpa, k-way
  • zaino con il cambio
  • cartina KOMPASS n. 73

Partiamo!

Si parte dalla telecabina del Grostè a Madonna di Campiglio, in Val Rendena nelle Dolomiti di Brenta. Da qui saliamo con la funivia fino al capolinea (2437 m). Una volta in cima ci incamminiamo, accompagnati da un panorama spettacolare. Si cammina prima in piano attraverso l’altipiano carsico del Grostè, fino ad una parete rocciosa, quindi si scende per un breve tratto, percorrendo un terreno franoso sotto la Cima Grostè. Poco più avanti osserviamo il ghiacciaio di Vallesinella, una conca circondata dai massi rocciosi, in contrasto con i panorami di ghiacci e rocce dell’Adamello e della Presanella.

Il sentiero scende poi ai piedi del Torrione di Vallesinella (2461 m). Da qui, con una leggera risalita, si raggiunge il Rifugio Tuckett (2272 m) ed il suo maestoso paesaggio ai piedi della Cima Brenta (3150 m). Il rifugio appare come per magia all’improvviso davanti a noi, pochi passi ci separano dall’arrivo. L’itinerario d’arrivo, con circa 200 metri di dislivello, percorribili comodamente grazie a un dolce sali scendi, termina in 1 ora e 10 minuti.

Il Rifugio Tuckett:

Questo rifugio, edificato nei primi anni del 1900 e recentemente ristrutturato ed ampliato, offre camere da 3 a 25 posti letto ciascuna, per una capienza di bel 120 posti letto.

Con il letto vengono forniti: materasso, cuscino e coperta di lana. Potrai acquistare se vorrai il lenzuolo sacco direttamente al rifugio.

citazione Tucket John Ball ti amo trentinoCuriosità… Chi è John Ball?

John Ball fu un alpinista e naturalista di fine 1800 innamorato delle nostre montagne. I suoi racconti e descrizioni delle Dolomiti, suscitarono l’attenzione di Francis Fox Tuckett altro grandissimo appassionato e profondo conoscitore del montagne dolomitiche e non solo. A lui fu intitolata la Cima Tuckett (3462 m) e la Bocca di Tuckett, il valico di collegamento con Molveno.

Oggi, sotto il passo, a ovest, in una splendida posizione ai piedi del Castelletto Inferiore (2601 m), con il panorama dei ghiacciai dell’Adamello, si trova il Rifugio Tuckett. Ci Andiamo?

Dal Rifugio Tuckett a…?

Ti sconsiglio di scendere lungo Vallesinella subito, ci sono un po’ d cose da fare che potrebbero piacerti. Sì perché il Tuckett è anche un ottimo punto non solo di arrivo, ma anche di partenza. Da qui possiamo andare a:

  • Rifugio Brentei (1 h40 min)
  • Rifugio Casinei (1 h 10 min)
  • Rifugio Vallesinella (1 h 40 min)
  • Rifugio Croz dell’Altisismo con i sentieri n. 303 e n. 322 (4 h)
  • Rifugio Brentei per la Sella Fridolin attraverso i sentieri n.328 e n. 318 (2 h 30 min)
  • Rifugio Tosa e Pedrotti, segui il segnavia n. 303 (3 h 30 min)
  • Sentiero Attrezzato n.305 – A. Benini, verso il Passo del Grostè (4/4h30 min)
  • Sentiero Attrezzato n. 303 – Osvaldo Orsi verso il Rifugio Tosa(3/3h30 min)
  • Sentiero Attrezzato n. 305 – B – S.O.s.a.t. verso il Rifugio Alimonta (3 ore)
  • Sentiero Attrezzato n. 305 – Bocchette alte verso il Rifugio Alimonta (5h30/6 h)

Rientriamo?

Decidiamo di rientrare dal sentiero di Vallesinella. Consiste in un percorso simile a quello fatto per arrivare al rifugio per il primo tratto. Successivamente si snoda prevalentemente nel bosco, una sorta di scala naturale e tornanti. Sul nostro tragitto incontriamo il Rifugio Casinei (1825 m), in una graziosa posizione, su un dorso boscoso sopra Vallesinella. Ora scendere a valle, grazie ad un sentiero ombreggiato che ci porta alla Malga di Vallesinella di Sopra (1861 m), dove ci si immette nell’alta via che lungo il lato soleggiato di Vallesinella esce a Madonna di Campiglio. Arrivati! Un giretto nella famosa località di Madonna di Campiglio a questo punto è doveroso. Noi concludiamo la giornata con un fantastico pezzo di torta all’Arnica Cafè in Piazza Brenta.
Tu? Ci fai compagnia?

Info e Contatti:

Il Rifugio Tucket, di proprietà e gestito da sempre dalla Fam. Angeli, è aperto dal 20 giugno al 20 settembre.
Per ulteriori informazioni ti consiglio di contattare:

Tel. 0465 441226
mail: rifugio@tuckett.it
Fuori stagione chiamare:
Tel. 0465 507287
Cell. 335 5253090

Lo Scenario del Rifugio Tuckett ultima modifica: 2015-05-11T16:22:06+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.