Beh, diciamo che rilassarsi al Lago di Molveno non sarebbe proprio una bruttissima idea! Il titolo che inizialmente pensavo di dare a questo articolo era infatti “Come rilassarsi al lago di Molveno”, una sorta di suggerimento… ma dopo aver visto tutte le cose che si possono fare, scusa, ma non ho resistito!
Questa, è una meta che chiunque viene in Trentino deve frequentare almeno una volta. Ovviamente nelle giornate uggiose e fredde, il lago non sarà il posto più adeguato e confortevole, ma quando il cielo ci regala giornate così, come quella di Domenica, penso sia un delitto non approfittarne!
Perché al Lago di Molveno?
1. Il clima perfetto
Vedere le persone che si tuffano in un lago di montagna, a chi come me fa fatica a bagnare i piedi anche al mare con 40°, fa un certo effetto. Non lo dico per esperienza personale, perché io mi sono solo avvicinata all’acqua, ma i commenti delle persone in ammollo erano tipo: “Come si sta bene!”, “É fresca il primo momento poi si sta da Dio!”, quindi io penso che tu possa fidarti…
2. La vita in riva al Lago
Sei un tipo da coperta sull’erba o preferisci stenderti sui sassolini così ti riattivano anche la circolazione? Vorresti goderti il panorama senza stare troppo vicino all’acqua? Hai bambini che, come i miei non ti concedono un minuto di tregua? Per tutte le tue esigenze, il Lago di Molveno offre sorprendenti soluzioni.
Puoi stare in riva al lago a prendere il sole, oppure sull’erba all’ombra di un albero a leggere un libro; in ogni angolo del lago ci sono giochi per bambini, dalla “Nave dei Pirati” un vero e proprio veliero in legno molto bello, dove i bambini si divertono un sacco, agli scivoli, i tubi… insomma, un paradiso del divertimento. C’è anche una splendida, divertentissima pista per le biciclette, per i bambini, fidati, si divertono un sacco!
3. La vita dentro il Lago
In vari punti del lago si noleggiano pedalò, canoe, anche barche. Vorresti navigare nel lago di Molveno? Detto, fatto! Noleggia il mezzo che preferisci e esplora questo specchio d’acqua in libertà.
4. La vita intorno al Lago
Passeggiate, nordic walking, escursioni in mountain bike, ce n’è davvero per tutti! Sulla parte di lago più vicina al paese di Molveno, partono due itinerari molto semplici:
- Il Giro del Lago di Molveno:
Un percorso molto bello dal punto di vista paesaggistico, ma anche molto interessante se sei appassionato di storia. Il sentiero conduce infatti al Ponte Romano. Da qui, dopo un breve tratto di salita, potrai ammirare i Fortini di Napoleone, costruiti nel 1805 dagli austriaci per ostacolare l’avanzata di napoleone. Diversi sono i punti panoramici in cui fermarsi ad osservare il lago o per un pic-nic.
Durata: 3 h 30 minuti – 11 km
Difficoltà: facile, adatto ai passegginiGiro del Lago di Molveno
- Il Giro del Lago di Bior
Una passeggiata che percorre tutta la sponda sud-orientale del Lago di Molveno, fino al Lago di Bior, un piccolo laghetto sulla sponda settentrionale, verso il centro del paese di Molveno.
Durata: 45 minuti – 2 km
Difficoltà: facile, ma non adatto ai passegginiGiro del Lago di Bior
5. La vita sopra il Lago
Noi sei il tipo che si rilassa e nel momento in cui appoggi la testa e fissi spazientito il cielo, noti delle cose colorate che svolazzano nel cielo…
Sì, hai visto bene sono parapendii, e se in questa descrizione ti riconosci, non devi far altro che ripiegare velocemente l’asciugamano e dirigerti al punto iscrizioni di VolaBass Molveno! Volerai sopra il lago sì, ma anche sopra le splendide Dolomiti di Brenta, superando, grazie alle correnti ascensionali favorevoli, i 2000 metri di quota!
Cosa ne dici? Mi sembra che qualche buona ragione per Vivere il Lago di Molveno te l’ho data no?
E tu cosa ne pensi?