Quanti almeno una volta da bambini, non hanno sognato di dormire in un parco? Oppure in un museo? A me piacerebbe farlo anche adesso! Sicuramente dopo il film “Una Notte al Museo” che ha avuto un successo strepitoso, la curiosità dei nostri figli si è intensificata!
E allora perché non rendere questo desiderio comune, un’esperienza fantastica e alla portata di tutti?
In Trentino si può!
Ebbene sì, in Trentino è possibile soddisfare questa richiesta, altrimenti difficilmente realizzabile. Di cosa sto parlando? Leggi e capirai!
Andiamo al Muse a fare la “Nanna al Museo”
Il primo a lanciare l’idea di far passare una notte diversa ai bambini è stato il Muse, il Museo di Scienze a Trento, che mette a disposizione dei bambini il museo con un programma di attività davvero molto belle. L’ultima data in calendario è la prossima settimana il 15 maggio 2015, ma sicuramente vista l’adesione, l’evento verrà riproposto…
Il Muse, per chi ancora non lo conoscesse, è il Museo di Scienze inaugurato a Trento il 27 luglio 2013.
Chiamare il Muse, Museo, è a mio parere dispregiativo. Quando ci sono stata la prima volta ho subito pensato che tutti i musei avrebbero dovuto seguire la sua innovativa linea di presentazione e di comunicazione. E’ moderno, è pop, è tecnologico e interattivo. Il Muse non ti limiti ad osservarlo, devi provarlo!
Questo è il programma per i nostri bambini in occasione dell’evento “Nanna al Museo”
Programma:
20.00 – Accoglienza e benvenuto
21.00 – Caccia al tesoro “Alla ricerca di Dino”, “Laboratorio spaziale” e “Spettacolo scientifico”
00.00 – Brindisi in pigiama con una calda tazza di rilassante camomilla con biscotti
00.30 – È l’ora della nanna, c’era una volta il museo di notte…
07.00 – Driiiin sveglia in compagnia
08.00 – Nutriente colazione
08.15 – Science show
08.30 – Arriva Dart Vader
09.00 – Arrivederci alla prossima avventura
Ogni partecipante all’evento, il sabato successivo, potrà visitare gratuitamente il museo dalle ore 10:00 alle 19:00, semplicemente ritirando il biglietto alla cassa preferenziale della reception.
Cosa devi portare con te?
Il materassino è fornito dal Muse, tu devi portare quanto segue:
- Sacco a pelo
- Pigiama
- Oggetti per l’igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, asciugamano)
- Cambio
- Ciabatte
- Torcia elettrica
Info e Prenotazioni:
Il costo di partecipazione è di 45 €. a persona ed è obbligatoria le prenotazione e la presenza di un genitore che accompagni il bambino o i bambini.
tel. 0461/270311
mail: prenotazioni@muse.it
Una notte nel Parco in Val Canali ai piedi delle Dolomiti
Un’altra splendida iniziativa è quella che ci permetterà di dormire con i nostri figli, una notte nel Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino. La data in calendario è prevista per il 30-31 maggio 2015, implica un numero minimo di partecipanti (24) e ahimè anche un numero massimo (40).
Si dorme a Villa Welsperg, una splendida villa di fine ‘800, immersa in un grande giardino accanto all’omonimo laghetto. Sapientemente ristrutturata, dal ’96 è adibita a sede dell’Ente Parco.
Questa volta le attività inizieranno al pomeriggio… e che attività!
Programma:
16.00 – Con Mauro, guida del Parco, andremo alla scoperta del centro Visitatori in modo divertente e giocoso e a seguire “Mani in pasta”, laboratorio goloso con le mele La Trentina.
19.00 – Una gustosa cena in compagnia ci aspetta al Ristorante Cant del Gal – Osteria Tipica Trentina con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti
20.30 – Facile passeggiata guidata in notturna lungo i sentieri della Val Canali
22.00 – Ci si prepara per la nanna: pigiama , pantofole, un bicchiere di latte e una bella storia. Sogni d’oro nel vostro caldo sacco a pelo : questa sera si dorme a Villa Welsperg
7.30 – Driiiinnn! Tutti in piedi, la natura si sta svegliando. Sana colazione per iniziare al meglio la giornata con i prodotti dell’Agritur Dalaip dei Pape, i formaggi del Caseificio di Primiero e le mele La Trentina
9.00 – Scopriamo il burro in … bottiglia! In compagnia di Massimo e Sonia trasformeremo la panna in burro. A seguire una passeggiata guidata lungo il sentiero delle Muse Fadaie in compagnia di Massimo e dei suoi asinelli, mentre Mauro vi porterà alla scoperta di erbe e fiori di montagna
12.30 – Purtroppo è ora di salutarsi … ma la domenica al Parco può continuare!
Cosa devi portare con te?
Trovandoci a 1000 metri di quota si raccomanda il classico abbigliamento che consiglio sempre in montagna… a cipolla!
- Materassino
- Sacco a pelo
- Coperta e cuscino
- Torcia o frontalino
- Pantofole o calzini antiscivolo
- Pigiama e tuta da ginnastica
- Oggetti per l’igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, asciugamano)
- Scarponcini da trekking
- Abbigliamento comodo e caldo per le esursioni
- Cambio
Info e prenotazioni:
- Bambini dai 5 ai 12 ani 40 €.
- Adulti 45 €. (un adulto può accompagnare al massimo tre bambini)
- Prezzo speciale per le famiglie numerose (2 adulti e 2 o più bambini): 40 €. a persona sia adulti che bambini
tel. 0439 768867
segreteria@sanmartino.com
Dormiamo nella Foresta dei Violini
Per concludere, il 17-18 ottobre 2015, nel Parco di Paneveggio , nella Foresta dei Violini. La foresta di Panneggio, è un’immensa distesa di abeti rossi. Prende il nome di “Foresta dei Violini” in quanto si dice che Stradivari in persona, passeggiasse per la foresta in cerca degli alberi più adatti alla costruzione dei suoi violini. Sono tutti abeti rossi plurisecolari, il cui legno è l’ideale per la costruzione delle casse armoniche, grazie alla sua spiccata capacità di “risonanza”.
Anche questa volta il programma parte alle 15:30, e anche questa volta, promette tutto fuorché delusione…
Programma:
15.30 – Mauro, guida del Parco, andremo alla scoperta del centro Visitatori in modo divertente e giocoso. A seguire “Mani in pasta” laboratorio goloso con le mele “La Trentina”
18.30 – Facile passeggiata guidata serale lungo il Sentiero Marciò tra ponti sospesi e tracce di animali
20.00 – Gustosa cena in compagnia con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti
21.30 – Ci si prepara per la nanna: pigiama , pantofole, un bicchiere di latte e una bella storia. Sogni d’oro nel vostro caldo sacco a pelo : questa sera dormirete nel Centro Visitatori di Paneveggio
7.30 – Driiiinnn! Tutti in piedi, la natura si sta svegliando. Una sana colazione per iniziare al meglio la giornata con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti e le mele “La Trentina”
9.00 – Piccoli casari all’opera: in compagnia di Bruno del Caseificio di Primiero realizzerete la vostra Tosèla da portare a casa per cena
10.30 – Passeggiata guidata tra abeti di risonanza, cervi e non solo… un divertente laboratorio naturalistico in compagnia di Mauro per conoscere da vicino la Foresta dei Violini ed i colori dell’autunno.
12.30 – E’ giunto il momento di salutarsi… ma la domenica al Parco può continuare!
Cosa devi portare con te?
Trovandoci a 1000 metri di quota si raccomanda il classico abbigliamento che consiglio sempre in montagna… a cipolla!
- Materassino
- Sacco a pelo
- Coperta e cuscino
- Torcia o frontalino
- Pantofole o calzini antiscivolo
- Pigiama e tuta da ginnastica
- Oggetti per l’igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, asciugamano)
- Scarponcini da trekking
- Abbigliamento comodo e caldo per le esursioni
- Cambio
Info e prenotazioni:
Partecipare all’evento costa:
- Bambini dai 5 ai 12 ani 40 €.
- Adulti 45 €. (un adulto può accompagnare al massimo tre bambini)
- Prezzo speciale per le famiglie numerose (2 adulti e 2 o più bambini): 40 €. a persona sia adulti che bambini
tel. 0439 768867
segreteria@sanmartino.com
Cosa ne dici? Ti piacerebbe tornare bambino e vivere queste splendide emozioni? Hai mai partecipato a eventi simili?
E tu cosa ne pensi?