Vivi

Percorso Kneipp, Benessere a cielo aperto in Val di Rabbi

un pezzo del percorso kneipp, nell'acqua fredda, circondati da prati verdi, alberi e masi
Written by Silvia

Sei un amante del benessere, del wellness, della natura? Il percorso Kneipp in Val di Rabbi è il posto perfetto per te! Benvenuto! Ma non temere, non si tratta del solito centro benessere, all’interno di un edificio, questo è un percorso per il benessere a cielo aperto!

Dove si trova?

Il Percorso Kneipp si trova in Val di Rabbi, nel fantastico scenario dei Masi di Valorz. Ti ricordi quando ti avevamo accompagnato a fare il giro dei masi? Ecco, proprio lì sotto. Un percorso ai piedi delle Cascate di Valorz, dalle quali attingono l’acqua per dare vita a questo percorso.

550 metri di Benessere

Il percorso Kneipp si estende su una superficie di 550 metri ed è strutturato basandosi su un’attenta cura dei dettagli, utilizzando materiali il più possibile naturali, dai sassolini alla corteccia degli alberi!

Il Percorso Kneipp

Il percorso inizia entrando nella casetta, dove puoi depositare le tue cose. Esci e ci sei. Da lì inizi il tuo cammino, inizialmente su un sentiero fatto di ciottoli, per poi entrare nell’acqua. Sì, mi rendo conto che possa essere un trauma, ma ti ho appena detto che l’acqua arriva dal ruscello, quindi con un po’ di immaginazione, puoi capire che l’acqua è tutt’altro che calda. Non puoi immaginare quali e quanti siano i benefici dell’idroterapia, che si esaltano proprio con l’acqua fredda! Alternerai dei tratti di cammino su ciottoli, altri nell’acqua e poi sull’erba, nella ghiaia, sulla corteccia degli alberi, per un esperienza multisensoriale che ti consiglio di fare a occhi chiusi.

Pensa che ci sono perfino i fanghi! Proprio come in un centro Wellness… In un piccolo laghetto infatti, troverai l’argilla. Applicala sulla pelle e falla seccare mettiti comodo al sole su delle fantastiche sedie a sdraio costruite in legno che trovi all’interno del percorso. Non è meraviglioso?

Tanti benefici… Gratuiti!

I benefici dell’acqua sono veramente tanti. E l’alternanza nel percorso Kneipp, tra caldo e freddo, la rendono ancora più benefica e utile. Grazie a questo ti accorgerai fin da subito che la tua circolazione sanguina ne sta traendo beneficio!

Ma gli effetti positivi del percorso Kneipp sono tanti altri:

– Benefici alla circolazione

– Irrorazione degli organi e della pelle

– Benefici ai centri nervosi e al sistema immunitario

Oltre all’idroterapia, al percorso Kneipp in Val di Rabbi, potrai provare quella sensazione di relax, di benessere psicofisico immergendoti nella natura. Potrai rilassarti e ripetere il percorso tutte le volte che vorrai, se vorrai. Il tutto è completamente gratuito e l’entrata è libera, senza vincoli d’orari! Io adoro farlo alla sera, quando scende il buio o alla mattina presto, è sicuramente un ottimo modo per svegliarsi!

Cosa aspetti dunque? Hai mai provato un percorso kneipp di questo tipo? Sei già stato in Val di Rabbi e l’hai già provato? Raccontacelo!

 

Percorso Kneipp, Benessere a cielo aperto in Val di Rabbi ultima modifica: 2015-06-26T15:08:08+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti

    • Buongiorno Francesca! Scusa se ti rispondo solo ora! Dunque il Percorso Kneipp non ha, al momento, orari di apertura, uno può accedere quando meglio crede, la mattina presto, la sera quando è buio…
      Sicuramente durante l’inverno chiuderanno l’accesso dell’acqua, a parte il fatto che sarebbe improponibile mettere i piedi nell’acqua gelida, a patto che non si ghiacci! 🙂
      Quest’estate bisogna dire che è stato un davvero indispensabile, perchè anche qui da noi è stato molto caldo, quindi era un’oasi di refrigerio non indifferente!
      Sembra che facciano ulteriori lavori di ampliamento, ma non c’è ancora nulla di certo, non appena ho notizie certe, sarà mia premura integrare l’articolo! Un abbraccio Ilary