Ormai si parla di ore, la tanto attesa Uci World Cup MTB è alle porte della Val di Sole!
Dal 2008 la Val di Sole ospita quelli che sono i più importanti appuntamenti nel l’agenda de i bikers più capaci al mondo, a cominciare proprio in quell’anno dai Campionati Mondiali di Mountain Bike e Trial.
Quest’anno si disputerà il tanto atteso Uci World Cup, la Coppa del Mondo 2015 di Mountain bike nelle tre specialità:
- Cross Country – XCO
- Downhill – DHI
- Four Cross – 4X
Lente d’ingradimento sulle tre discipline
Cross Country
Madre della Mountain bike, la disciplina del Cross Country prevede una partenza di gruppo degli atleti e la percorrenza di un tracciato di 4000 metri, che dovrà essere ripetuto più volte in base alla categoria.
La partenza e l’arrivo sono a Daolasa, a 830 metri di quota, nelle vicinanze della partenza degli impianti di risalita. Il percorso è per buona parte visibile dalla zona degli arrivi dove un maxischermo garantirà a tutti la visione dell’intero percorso. Quest’anno il tracciato è diviso in sezioni: New School, Corratec e Snake Kit, che rappresentano le parti più spettacolari del percorso.
Ci illustra per bene tracciato e novità Sergio Battistini in questo video:
Downhill
Un’adrenalinica, pura, discesa a tempo in solitaria dai pendii della Val di Sole lungo la Black Snake, il tracciato super tecnico, famoso in tutto il mondo per le grosse radici che da bagnate assomigliano a spaventosi serpenti neri, da qui il nome del percorso.
Rispetto alle precedenti versioni, il serpente è più lungo di 300 metri nella prima parte che si apre con una sezione flow veloce e un road gap da paura! Procede spedito fino a circa 80 miglia orarie alternando sezioni new school e north shore spettacolari. Resta invariata la parte finale “The Hill” fino al Pippo Jump… Insomma da non perdere!
Four Cross
Forse la più spettacolare, sicuramente la più seguita e la più amata dagli spettatori. Sto parlando della gara di Four Cross – 4X, una competizione ad eliminazione che si disputa tra 4 bikers, su un tracciato di 600 metri di salti, paraboliche, sassi e altri ostacoli.
Qui, gli atleti più forti del mondo si sfideranno per aggiudicarsi il titolo, in una gara combattuta all’ultimo rider. Insidiosa e lunga, si da il caso che quello della Val di Sole sia il tracciato più lungo del circuito, la 4X offrirà uno spettacolo garantito!
Il Programma della Coppa del Mondo 2015:
Venerdì 21 Agosto 2015:
- 08:30 – 11:45 Prove ufficiali Downhill
- 11:00 – 14:30 Prove ufficiali Cross Coutry
- 12:30 – 14:00 Qualificazioni Downhill
- 16:30 -18:30 Happy hour Reggae
- 19:00 – 20:15 Prove Ufficiali Four Cross
- 20:45 Finale Coppa del Mondo Four Cross
Sabato 22 Agosto 2015:
- 08:30 – 11:45 Prove ufficiali Downhill
- 09:30 – 14:30 Prove ufficiali Cross Coutry
- 12:30 – 14:00 Finale di Coppa del Mondo di Downhill
- 16:30 Shimano Mini World Cup per bambini
- 18:00 Show STIHL TIMBERSPORTS taglialegna Poalo Vicenzi + DJ SET
- 20:00 Punk Rock Concerto “Inedia” & “Eravamo Sunday Drivers” by Le Parti di Ricambio
- 22:30 Concerto Punkreas
Domenica 23 Agosto 2015:
- 09:00 Finale di Coppa del Mondo Cross Coutry – Uomini U23
- 11:15 Finale di Coppa del Mondo Cross Coutry – Donne Elite
- 14:15 Finale di Coppa del Mondo Cross Coutry – Men Elite
- 16:30 Finale di Coppa del Mondo Cross Coutry – U23
- 18:00 Party di chiusura Coppa del Mondo 2015
Come si arriva alla Coppa del Mondo MTB 2015?
Il villaggio gara, la zona arrivi e i percorsi, si trovano a Daolasa, frazione del comune di Commezzadura presso il Piazzale della Telecabina (GPS: N46°19.1.01 – E010°50.202).
Puoi arrivare:
-
In treno
Se arrivi con il treno a Trento, puoi prendere il trenino, il Dolomiti Express, che ti porta da Trento fino alla stazione di Daolasa, proprio dove si svolge la Coppa del Mondo MTB 2015.
-
In auto
Durante le gare, nel comune di commezzadura, la circolazione sarà limitata. Puoi parcheggiare l’auto nei parcheggi appositamente segnalati vicino ai campi gara a Mastellina e Piano, frazioni di Commezzadura
-
In bicicletta
Inutile dire che la bici alla Coppa del Mondo di MTB è la benvenuta. Con questo mezzo infatti, potrai spostarti liberamente, in quanto l’intera Valle è servita dalla pista ciclabile.
Come accedere al Villaggio Gara?
Da quest’anno è previsto il pagamento di un ticket che ti permetterà di assistere fisicamente alla diretta. Solo nella giornata di venerdì, l’accesso sarà gratuito. Ci sono ticket di 1 o 2 giorni, e il Ticket VIP.
Dove si acquistano i biglietti?
I biglietti sono acquistabili on line sul sito di Val di Sole BikeLand, oppure presso la biglietteria degli impianti di risalita, alla partenza della telecabina di Daolasa che sarà aperta:
Venerdì:
Dalle 15:30 alle 20:30
Sabato:
Dalle 08:30 alle 23:30 (orario continuato)
Domenica:
Dalle 08:30 alle 18:30
Quanto costa il biglietto e quali sono i vantaggi?
Il ticket giornaliero costa 10 €
Il ticket bi-giornaliero costa 15 €
Il ticket VIP costa 50 € al giorno
Il ticket per i residenti nella Provincia di Trento è 5 € per entrambe le giornate
L’ingresso per i bambini fino a 12 anni (non compiuti) è gratis
Con il ticket potrai:
- accedere al villaggio gara
- salire lungo il percorso, eternamente alle fettucce
- acquistare con uno sconto del 50% la risalita a/r
- accedere all’area arrivi
- potrai partecipare agli eventi collaterali
Con il ticket VIP inoltre potrai:
- accedere alla tribuna riservata
- alla zona expo
- avrai l’ingresso alla cupola con servizio catering
Regole per la Sicurezza di spettatori e atleti
- Per accedere alla Bike Arena utilizza l’entrata principale e segui i segnali
- Tutti i tracciati sono fettucciati, rimani all’esterno. Può capitare che in alcuni tracciati le fettucce siano doppie, la prima segnala il tracciato, la seconda delimita l’area di accesso agli spettatori
- Se vedi tappeti a terra non sedertici sopra, sono disposti in quel preciso punto per la sicurezza degli atleti
- Puoi attraversare il tracciato solo nei punti segnalati. Attenzione al fischio del marshal, indica l’arrivo di un rider
- Non attraversare dove ci sono le reti alte!
Tutto è pronto! In questo momento, mentre scrivo mancano esattamente:
E tu cosa ne pensi?