Finalmente, dopo tanta attesa, anche in Trentino, o meglio sulle cime del Trentino, è arrivata la neve.. E per noi questo è sinonimo di… ciaspole!
Cosa sono le Ciaspole?
Le Ciaspole, conosciute anche come racchette da neve, sono uno dei modi che amo di più per vivere l’inverno e la neve fresca.
Assomiglia molto al trekking estivo, infatti le ciaspole vanno utilizzate indossando proprio gli scarponcini da trekking.
Hanno una doppia funzione: da un lato ti permettono di non sprofondare nella neve fresca, dall’altro ti evitano di scivolare sulla neve ghiacchiata, grazie ai ramponcini metallici che sono situati proprio sulle racchette da neve.
Ciaspole per tutti, ma con Prudenza!
Andare con le ciaspole è una disciplina adatta a tutti ma essendo uno sport che si pratica nella neve, è sempre bene procedere con cautela! Ecco allora alcuni consigli:
- Se non sei un esperto e ti vuoi avvicinare a questa disciplina ti consiglio di partecipare alle escursioni organizzate con le guide Alpine
- Se decidi di andare da solo, procurati pala, artva e sonda, elementi molto utili per il primo soccorso, nel caso di valanga
- Studia in anticipo l’itinerario, consultando una cartina e informandoti sul grado di rischio valanghe
2 Itinerari con le Ciaspole in Val di Sole
Se hai deciso di fare un’uscita con le Ciaspole ma non sai dove andare, in Val di Sole ci sono degli itinerari davvero fantastici! Quali sono? Ecco qua i più belli secondo me:
- Malga Pozze: un bellissimo percorso di 11km da fare con le ciaspole, proprio sopra il paese di Ortisè, ti ricordi i Borghi di Alta Montagna di cui ti avevo parlato tempo fa? Ecco questo percorso parte proprio da lì. Dal paese di Ortisè devi prendere la strada per la Malga Pozze, dalla quale prende il nome questo itinerario, e dopo il primo tornante devi proseguire fino ad una vecchia strada con un maso sulla sinistra. Per arrivare alla Malga Pozze devi seguire la strada forestale. Se fai questo percorso con una giornata di sole, potrai godere di un panorama superlativo!
- Cimon di Bolentina: partendo dal presupposto che amo quest’itinerario perchè suscita in me tantissimi ricordi d’infanzia, lo considero uno dei più belli itinerari da fare con le ciaspole durante l’inverno perché regala un panorama davvero strepitoso.
Dal paese di Malè, devi salire fino a Mas de Mez, ti ricordi che da piccola abitavo proprio lì? Ecco, lasci la macchina a Mas de Mez e da lì prosegui sulla strada forestale fino a Piazza Merendaia, che dopo un’oretta ti conduce alla Malga di Bolentina Bassa. Da qui imbocchi il sentiero SAT, che ti porta dapprima all’omonima Malga Alta e poi al Bivacco Marinelli.
Da qui ti consiglio di salire solamente se sei abbastanza esperto, perchè il percorso diventa più difficile e impegnativo, attraversando anche un ripido crinale e la cima. Ma quando vedrai che il sentiero inizia a farsi pianeggiante, scorgerai la croce della vetta. Ecco, quando sarai su quella vetta, lì sarà davvero appagante! Da lassù potrai vedere tutta la Val di Sole, la cima Presanella, il monte Vioz oltre a gran parte delle piste da sci di Folgarida-Marilleva.
Eventi e Escursioni organizzate nel Parco dello Stelvio
In Val di Sole troverai 36 itinerari battuti e sempre accessibili, da fare da solo, ma troverai anche moltissime escursioni organizzate dalle Guide Alpine, che ti forniranno o noleggeranno l’attrezzatura necessaria per le uscite.
Una volta in settimana potrai inoltre partecipare alle escurisioni organizzate nel Parco Nazionale dello Stelvio in notturna… Quindi preparati con l’attrezzatura giusta e vivi la magia del bosco in una sera d’inverno! E se non sai cosa fare il prossimo weekend, iscriviti alla Pejo de Not, a Cogolo di Pejo, che si terrà proprio il 23 gennaio!
Hai mai provato ad andare con le ciaspole? Quali sono secondo te gli itinerari migliori da fare con le Ciaspole? Raccontacelo nei commenti!
E tu cosa ne pensi?