Vivi

Rifugio Denza: Ai piedi della Presanella

rifugio denza ti amo trentino
Written by Silvia

Oggi ti porto al Rifugio Denza, a 2298 metri, circondato dalla catena montuosa dell’Adamello-Presanella.

Pronti, partenza.. Via!

Dal paese di Vermiglio continui dalla strada secondaria sulla sinistra del torrente Vermigliana e deviando a sinistra trovi una strada bianca che raggiunge i prati e i masi in località Stavèl, dove devi parcheggiare l’auto.

Si parte!

Segui il sentiero 206, un vecchio tragitto militare austriaco. Eh sì, perchè tutta la zona dell’Adamello è stata scenario della Guerra Bianca. Il sentiero sale lungo la cosiddetta “Scalaccia”, un pezzo di sentiero fatto di scalini. E dove se sei un appassionato di corsa in montagna nel mese di agosto puoi partecipare al “Vertical Scalacia”, gara di corsa in montagna caratterizzata dalla salita appunto lungo questo sentiero.

"Scalaccia"

Dopo aver superato la soglia della Val Stavel, arrivi a quota 1939 metri. Qui trovi il sentiero 238 un’alternativa al percorso per raggiungere il Rifugio.

Ci siamo!

Proseguendo lungo il sentiero arrivi al Rifugio Denza, situato su un terrazzo a quota 2298 metri. Sullo sfondo la Presanella. Quando arrivi qui non potrai fare altro che ammirare questa meravigliosa cima dalla particolare ed inconfondibile forma, è la cima più alta del Trentino.

cima presanella ti amo trentino

La Cima Presanella

Ora assapora la frizzante aria di montagna..

al rifugio denza ti amo trentino

Caprette golose al Rifugio Denza

Dal Rifugio Denza…

Il Rifugio Denza è il punto d’appoggio per moltissime altre escursioni e attività.. Quali? Te le dico subito!

– Percorrere il cosiddetto “Sentiero dei Todeschi”, un giro ad anello che parte proprio dal rifugio, sale al tipico laghetto alpino poco sopra e in circa due ore ti riporta al punto di partenza;

– Salire al Passo dei Pozzi, dove potrai ammirare le stelle alpine, tipico fiore d’alta montagna, e ammirare una spettacolare vista della Cima Vioz per poi scendere attraverso il sentiero che ti porta al Forte dei Pozzi Alti.

Oltre a queste due escursioni che puoi tranquillamente fare insieme ai tuoi bambini, ci sono delle escursioni per i più esperti come la salita al Rifugio Mandron o al Rifugio Val d’Amola Giovanni Segantini.

Se sei un appassionato di arrampicata su roccia non puoi perdere le pareti attorno al Rifugio. La più semplice la trovi appena sopra il lago, a cinque minuti dal rifugio Denza. Salendo invece verso la Cima Pozzi, trovi un’altra parete con quattro itinerari storici, tra cui la Via dei Diedri.

Il Rifugio Denza è anche il punto d’appoggio per cui vuole salire sulla Cresta Est della Presanella.

Durante la stagione invernale invece il Rifugio Denza è scenario di meravigliose escursioni con gli sci d’alpinismo per arrivare su tutti i versanti della Cima Presanella. Ma di questo te ne parlerò quando ci sarà la neve…

Le varianti al percorso..

Per arrivare al Rifugio Denza ci sono altri tre itinerari, oltre a quello che ti ho appena descritto: puoi salire dal Passo del Tonale attravero il Passo dei Pozzi (2604 metri), oppure sempre dal Passo del Tonale passando per il Forte Pozzi Alti, altrimenti puoi partire dalla Località Velon a Vermiglio e raggiungere il rifugio in poco più di un’ora. Quest’ultimo è l’itinerario più breve per la salita al Rifugio.

Cosa ti serve per quest’itinerario?

Per salire al Rifugio Denza ti consiglio di:

– Indossare gli scarponcini da Trekking

– Portarti uno zaino con il cambio e una borraccia per bere durante l’escursione

– Macchina fotografica per immortalare il panorama da quassù

Contatti & Info

Numero del Rifugio 0463758187

Numero abitazione gestori (Fam.Dezulian) 0463758585 

Eventi al Rifugio..

Quest’anno al Rifugio Denza si terrà un Workshop Fotografico nel weekend 20 – 21 giugno, una bellissima iniziativa per chi vuole imparare o migliorare le tecniche fotografiche di composizione, studio della luce, fotografia notturna, alba e tramonto, al quale noi di Tiamotrentino parteciperemo sicuramente. Mentre domenica 23 agosto si terrà la seconda edizione della “Vertical Scalacia”.

Sei mai salito al Rifugio Denza? Se sì, da quale itinerario? E se non sei mai salito ti piacerebbe andarci? Raccontacelo qui sotto!

Rifugio Denza: Ai piedi della Presanella ultima modifica: 2015-05-18T08:20:11+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

  • Condivido il tuo amore per la montagna. L’ambiente lo conosco molto bene poiché sono salito dal versante nord della presanella dal versante est e la nord ovest di cima pozzi. La montagna rende le persone più umili positive e semplici. Valori ormai quasi scomparsi nella vita di tutti i giorni. Ciao