Vivi

4 cose da fare al Lago di Levico

4-cose-da-fare-al-lago-di-levico
Written by Ilary

Stiamo parlando di un lago che richiama numerosi turisti ogni anno, specie nella stagione estiva: il lago di Levico è molto più che un semplice bacino.

Grazie alle sue acque limpide, alle spiagge curate e ad una politica turistico-ambientale fatta con criterio, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu; ma il lago di Levico è molto di più, è un luogo in grado di fondere il relax ed il benessere, con la natura incontaminata e la storia. Ma cosa dovrebbe assolutamente fare un turista che per la prima volta si approccia alle sponde del lago? Puntare sul contatto con la natura, dedicarsi al relax, o scoprire un lato del lago e dei suoi dintorni più artistico e culturale?

Godersi il lago

È piuttosto scontato, questo è vero, ma il panorama che è possibile godere dalle sue sponde, stando seduti o sdraiati in riva al lago è impareggiabile. L’acqua limpida e le montagne verdeggianti – per lo meno nella stagione estiva – sono uno spettacolo naturale con pochi pari in Italia.

lago di levico in estate levico terme

Terme di Levico

I benefici e gli effetti naturali dell’acqua termale di Levico sono noti da moltissimi secoli, in grado di curare in modo naturale gli stati nervosi legati allo stress e all’ansia, oltre a numerose patologie reumatiche o che affliggono l’apparato respiratorio. Tuttavia alle terme si può andare anche per trovare quel relax di cui ci priviamo durante la stressante vita quotidiana. Ecco dunque che è possibile dedicare un’intera giornata alla cura del proprio corpo, tra massaggi rigeneranti, fanghi e lunghi bagni in vasche idromassaggio. Prendersi cura di sé in una struttura professionale, nota in tutta Italia, è una delle ragioni per cui molta gente decide di trascorrere alcune giornate nelle prossimità del lago. Ma naturalmente non è l’unica!

Il parco delle Terme

Non è raro che i laghi del Trentino siano immersi all’interno di paradisi naturali protetti in virtù del proprio interesse naturalistico.
Quello di Levico si apprezza nella stagione primaverile per il diffuso fiorire di alcune specie floreali caratteristiche, come i campanellini, i tulipani e le fritillarie, che colorano le vaste distese verdi, conferendone un aspetto vivace e allo stesso tempo rilassante: un colpo d’occhio in grado di assecondare l’amante della natura. In estate sono gli alberi a farla da padrona, con il calicanto in fiore ad ergersi maestoso, ed allo stesso modo nella stagione autunnale, che si contraddistingue per il colore giallo-rossastro dei faggi. L’inverno è biancheggiante, e come potrebbe essere diversamente? E le emozioni che regala sono differenti, ma allo stesso modo preziose.

Arte e cultura

Ma il lago e la località da cui prende il nome, Levico, può garantire del “divertimento” anche a chi è solito puntare sui viaggi culturali. In paese, infatti, è possibile ammirare la Torre del Belvedere, eretta nell’800, a pianta ottagonale, per un’altezza complessiva di 18 metri. ntro storico di elvico termeOppure la celebre fontana di piazza Venezia, sempre di forma ottagonale, realizzata nella caratteristica pietra rossa, ed impreziosita dall’acqua zampillante dalle cannelle ai lati della colonna centrale. E poi ci sono le case dipinte di via Dante, le cosiddette case “de Prez”, realizzate in stile liberty, e caratterizzate dagli elementi tipici, quali i poggioli, le bifore e i medaglioni.

4 cose da fare al Lago di Levico ultima modifica: 2016-01-07T09:00:06+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.