Un piacevole bagno alla lana di pecora, morbido e caldo, ci voleva proprio in questi giorni di freddo e vento.
Potevo non condividere con te impressioni e benefici di questo momento di totale rilassamento e benessere?
Certo che no, e comunque sì, lo ammetto, mi diverto a farti rosicare…
Dove si può fare il Bagno alla Lana di Pecora?
Io sono stata allo Chalet Alpenrose, hotel 3 stelle superior in Val di Pejo. Una location d’eccezione se pensi che si trova all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio a 1300 metri di quota.
Qui, un antico rustico del ‘700, il cosiddetto maso, di proprietà della cordiale Famiglia Dossi, è stato trasformato in uno splendido boutique hotel, dove la ricerca della tipicità e dell’autenticità si respirano in ogni particolare. Il luogo ideale per una fuga romantica, magari proprio in questi giorni visto che San Valentino si sta avvicinando e tu come al solito sei a corto di idee!
Appena arrivata, mi accoglie Lory, la massaggiatrice, porgendomi accappatoio e ciabattine. Vado subito a cambiarmi, ma prima voglio spiegarti alcune cose…
Chi può fare il Bagno alla Lana di Pecora?
Se pensi di avere la pelle troppo sensibile, voglio subito cancellare ogni tua perplessità. Questo trattamento è adatto a tutti: donne, future mamme, uomini, bambini e anziani. Chiunque e con qualsiasi tipo di pelle, anche la più sensibile, potrà regalarsi questo magico momento.
2 Miti da sfatare sulla Lana di Pecora

Le pecore al pascolo con il pastore
Io stessa ero pienamente convinta che avrei sofferto il prurito e il caldo. Infatti, se fino a qualche giorno fa le temperature erano rigide, ora sembra che il sole abbia deciso che questo “finto inverno” debba volgere al termine, e non essendo freddo le mie preoccupazione erano… “Morirò di caldo! E poi chissà che prurito!”
Supposizioni decisamente errate…
- La lana di pecora non causa prurito:Per niente e ora ti spiego anche perché…
Le pecore vengono tosate quando la lana raggiunge il momento di massima morbidezza. E indovina un po’, in autunno, dopo il soggiorno nei pascoli d’alta quota. A fine estate le pecore tornano all’ovile rilassate e cariche di positività. Un po’ come per noi donne dopo un massaggio, la nostra pelle acquista nuova luce e tonicità, così funziona anche per il vello delle pecore… La montagna le fa più belle! - La lana la pecora non fa caldo:Della lana potremmo passare le ore a decantarne le virtù. Una molto interessante è che questo materiale è un naturale regolatore termico, porterà pertanto il tuo corpo alla temperatura perfetta. Sia che faccia caldo, o tremendamente freddo, la nostra temperatura si stabilizzerà ad un grado ideale, a maggior ragione perché la lana è anche un ottimo isolatore termico!
Cosa rende la lana tanto morbida?
Il segreto della morbidezza della lana sta nella lanolina. La Lanolina o cera di lana, nasce dalla fusione delle due parole: lana e oleum. Vediamone insieme pregi e benefici…
I 6 benefici della lanolina
Il Bagno alla Lana in cosa consiste?
Il bagno di lana è un ipnotico e rilassante massaggio. Vellutati batuffoli di lana ti verranno strofinati delicatamente sul corpo con movimenti circolari. Il sottofondo iniziale della campana tibetana ti aiuterà a liberare la mente, il suo suono infatti scatena delle vibrazioni che pervaderanno la tua testa, cancellando tutti i pensieri per un totale e indisturbato rilassamento.
Il Rito del Cerchio…
I movimenti circolari rappresentano il “Rito del Cerchio”. Si da il caso infatti che questo semplice simbolo sia allo stesso tempo uno dei più significativi per l’uomo: non ha inizio né fine, ogni punto è equidistante dal centro, non ha fronte e retro. Il Cerchio è il simbolo dell’armonia perfetta, del benessere più profondo.
Inizia il mio massaggio alla lana di pecora…
Mi accomodo sul lettino, ora inizia il Mio momento: luci soffuse, Lory mi copre con la coperta di lana, una musica rilassante accompagna il suono della campana tibetana… Mi abbandono alle sensazioni che questo particolare trattamento, tutto di lana, è in grado di trasmettere. Il massaggio dura circa 50 minuti, durante i quali, nella più totale assenza di pensieri, mi addormento… E per far addormentare me, credimi, ce ne vuole!
La lana, questa straordinaria fibra tessile naturale calda al tatto, agisce direttamente sulla pelle nuda senza aggiunta d’acqua, stimola la microcircolazione e attenua i dolori cronici.
Alla fine del trattamento una calda tisana mi aiuterà a risvegliarmi dolcemente, riprendendo lentamente contatti con la realtà.
L’ennesima scoperta è stato sapere che finito il massaggio, la coperta sarebbe stata mia. Sì, hai capito bene, lo Chalet Alpenrose ti regalerà la coperta di lana, così che a casa in assoluta autonomia, tu possa immergerti ogni volta che vorrai, nella morbida lana della tua coperta. Ricorda di non lavare mai la lana, si pulisce naturalmente da sola. È inoltre un materiale che non si sporca e difficilmente sgualcisce perché è molto elastica.
In cerca di Idee Last Minute per San Valentino?
Io purtroppo devo tornare nel mondo reale, ma sarebbe bello che proseguissi tu con questo sogno. Per questo di seguito trovi i contatti dello Chalet Alpenrose. Ti invito a provare questo particolare bagno alla lana di pecora, ne rimarresti sicuramente entusiasta!
Una splendida idea regalo per San Valentino non trovi?
Chalet Alpenrose
Via Malgamare
Loc. Masi Guilnova
Cogolo – Val di Pejo
Tel. 0463 754088
e-mail: info@chaletalpenrose.it
sito: www.chaletalpenrose.it
E tu cosa ne pensi?