Vivi

Il Lago di Tovel, Amore a Prima Visita per Tutti

lago di tovel ti amo trentino
Written by Ilary

Sicuramente avrai già sentito parlare del lago di Tovel, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua unicità. Beh oggi, visto che le condizioni meteo lo permettono e la strada ha riaperto, voglio portarti lì, e non solo lì.

Perché è famoso il Lago di Tovel?

  • Perché fino al 1964, grazie ad un piccolissima alga unicellulare, il lago di Tovel ogni estate si tingeva di colore rosso.
  • Perché con i suoi 360.000 metri quadri di estensione, arrivando fino a 39 metri di profondità, è il più grande lago naturale trentino nel Parco Naturale Adamello Brenta.
  • Perch* proprio in questo splendido posto tra il 1999 e il 2002, fu re-introdotto l’orso bruno, proveniente dalla Slovenia, che si è ambientato in maniera straordinaria tra queste montagne… come poteva essere diversamente?

Cosa narra la leggenda del Lago di Tovel

La colorazione rossa del lago di Tovel si ricollega alla leggenda della principessa zitella Tresenga, alla quale non andava a genio nessun pretendente, finché a forza di tirarsela, fece innervosire il Re di Tuenno che, certo di riuscire nell’impresa, inviò un esercito a combattere il re di Ragoli, padre della principessa. Anche la principessa combatté la battaglia con il suo popolo, proprio sulle rive del Lago di Tovel, che ahimè si concluse con la sconfitta, la morte e la fine del regno di Ragoli… Alla sera il lago era rosso di sangue e per questo si diceva, quando il lago era ancora rosso, che prendesse questo colore in memoria di quel giorno. Tanti sostengono che la principessa pianga ancora il suo popolo sulla riva del lago…

Come arrivare al Lago di Tovel

Semplicissimo! Questo meraviglioso specchio d’acqua alpino, si trova a 1178 mt di altitudine, immerso nel Parco dell’Adamello Brenta nel cuore delle Dolomiti, tra fitti boschi di conifere sorvegliati da alte pareti rocciose.

Se anche tu vuoi passeggiare sulle sue rive, devi arrivare al paese di Tuenno, paese della Val di Non lungo la strada provinciale n.73, da qui prosegui sulla provinciale n.14 della Val di Tovel che costeggia il Rio Tresenga.

La strada che porta al lago viene chiusa in inverno a causa delle valanghe che possono precipitare dall’alto (fatta eccezione degli inverni atipici come il 2015/2016 guarda la nostra passeggiata sul lago!), ma durante l’estate si percorre liberamente fino ad un grande posteggio nei pressi delle distese detritiche delle Glàre. Solo l’ultimo pezzo di strada è percorribile in automobile pagando il pedaggio, e solamente se ci sono ancora posti disponibili nei parcheggi poco a valle del lago.

In alternativa puoi utilizzare il bus navetta oppure seguire a piedi un sentiero segnato.

Tutte le informazioni e i prezzi su come raggiungere il Lago di Tovel con i mezzi.

Cosa fare al Lago di Tovel

Tutto, tranne annoiarsi! Certo è il posto ideale per oziare, per prendere il sole sdraiati su una coperta, leggere un buon libro e perché no, fare la pennichella dopo il pic-nic, ma credimi, rinuncerai al pisolino, perchè qui è un peccato perdersi qualsiasi cosa! Location ambita da tutti i fotografi, il Lago di Tovel è spettacolare da fotografare in tutte le stagioni. Talmente bello che, se anche non sei un maestro della fotografia, sarà impossibile farlo sfigurare, tornerai a casa sicuramente con uno splendido scatto! Uno dei periodi più affascinanti per fotografare il Lago di Tovel è l’autunno, con il suggestivo foliage.

Tutte le escursioni al Lago di Tovel e dintorni

segnaletica lago di tovel ti amo trentino

  1. Sentiero del Lago di Tovel
    Un percorso tematico alla scoperta degli aspetti naturalistici che caratterizzano questo lago. Si parte dal parcheggio e si percorre tutto il perimetro del lago, lungo l’itinerario ci si può fermare al centro visitatori dedicato al lago rosso. L’itinerario dura circa 1 h 15 min con una lunghezza totale di 3,7 km. Noi lo abbiamo fatto anche in Inverno, vieni a vedere!
  2. Sentiero delle Glàre
    Una splendida alternativa alla strada. Si parte dal bar Capriolo e si percorre il sentiero che conduce al lago. Un altro percorso tematico questa volta dedicato agli aspetti geologici della Val di Tovel. Un viaggio nel tempo che ci permette di comprendere la storia antica e recente di questo posto. Tra andata e ritorno si percorrono 6,5 km, circa 3 ore di cammino.
  3. Sentiero delle Antiche Segherie
    Breve e facile itinerario ad anello tra il bosco e le rive del torrente Tresenga, partendo sempre dal bar Capriolo. Lungo il tragitto si possono ammirare le rovine di antiche segherie. Si percorre poco più di 1,5 km con un tempo di percorrenza di circa 1 ora.
  4. Sentiero per Malga Tuèna
    Questa volta partendo dal parcheggio raggiungiamo il lago, il punto di partenza dell’itinerario che ci conduce alla Malga Tuèna. Segui le indicazioni, risali lungo la sinistra orografica fino alla malga e goditi la spettacolare vista sulla valle. Si rientra percorrendo l’itinerario di andata a ritroso. In totale sono circa 7 km e ci metterai più o meno 2 h 30 min (ma il tempo dipende sempre dal tuo passo!)
  5. Sentiero delle Malghe
    Spettacolare itinerario  che ti permette di visitare tutta la parte alta della Val di Tovel e le sue pittoresche malghe. Si parte dal parcheggio e si arriva al lago, lo si costeggia sulla destra e poi si parte alla volta del segnavia 309, fino alla Malga Tuèna. Appena sotto la malga inizia il sentiero che tra grotte e dirupi conduce al “Sasso de la Dena”. Prosegui sul sentiero 312, segnavia 314 e poi sul sentiero 371. Arriverai prima alla Malga Pozzol e poi alla Malga Flavona. Prendi poi il sentiero 330 che ti porterà alla Malga Termoncello ed infine il segnavia 339 per rientrare al lago, ammirando così le Cascate di Rislà. Questo tragitto ovviamente è un po’ lungo, ma credimi ne vale la pena! Sono 6/7 ore di tragitto, in questo lasso di tempo percorrerai ben 16 km.
cartina del lago di tovel ti amo trentino

Ecco la mappa dei sentieri da escursione del Lago di Tovel

Ma non è finita qui! Pensavi che mi fossi dimenticata di te eh, caro biker? Pensavi non ci fosse niente per le tue ruote in questo paradiso? E invece “Nonno Tovel” ha pensato anche a te!

Cosa fare al Lago di Tovel se sei un biker

Puoi affrontare un sentiero semplice, che richiede certo un minimo di allenamento perché stiamo parlando di 600 metri di dislivello. Si parte da Tuenno dove si imbocca la strada in discesa che tra le rocce porta nella Val di Tovel. La salita inizia subito dopo l’ingresso nel Parco, tra i boschi e la il sentiero lunare delle Glàre, fino al Lago di Tovel. Il tracciato si sviluppa su 13 km di puro divertimento, immersi in uno dei paesaggi più affascinanti del Trentino.

Dopo tutta ‘sta fatica ti stai chiedendo se per forza devi tornare a casa? No!

Se vuoi dormire  o campeggiare al Lago di Tovel

Oltre a poter fare camping nelle aree dedicate, la scelta è tra due strutture ricettive:

  • Albergo Lago Rosso : collocato sulla riva nord-ovest del lago, raggiungibile con l’auto, adatto a chi cerca una vacanza semplice in uno dei posti più suggestivi del Trentino.
  • Chalet Tovel : raggiungibile anch’esso in autoe dotato di parcheggio privato, è la struttura giusta per chi in vacanza vuole godere di tutti i comfort.

A proposito dello Chalet Tovel… Potevo dimenticarmi per caso degli appassionati di pesca? Certo che no!

Amici pescatori in alto la canna!

Da fine maggio a fine giugno, lo Chalet Tovel ha un’offerta molto particolare ed interessante per i propri ospiti amanti della fishing experience. Due mezze giornate, saranno infatti dedicate alla pesca in Val di Non, una proprio sul Lago di Tovel (anche in barca!) che vanta per l’appunto anche una fauna acquatica molto allettante per i pescatori; l’altra mezza giornata di pesca si terrà invece in torrente, sempre in sicurezza e accompagnati dalle guide.

Questa struttura dispone inoltre di un’area deposito e lavaggio per tutta la tua attrezzatura di pesca. Diciamo che ha fatto dei tipi come te, pescatore provetto, un ospite di tutto rispetto. Infatti ad ogni uscita avrai anche il tuo fish-nic! Fantastico no?

E se il lago di Tovel è ottimo per la pesca, lo è altrettanto per la balneazione, senza il rischio di farsi prendere all’amo 😉

Cosa stai aspettando? Amante del trekking, biker, pescatore o chiunque tu sia, fai le valige e raggiungici al Lago di Tovel!

Ho tralasciato per caso qualcosa? Mi sono dimenticata di qualcuno? Nei commenti sotto puoi scrivere ciò che vuoi, mi fa solo piacere!

Il Lago di Tovel, Amore a Prima Visita per Tutti ultima modifica: 2015-04-16T23:36:00+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento