Che valore ha per te la montagna? Ti senti ancora legato ad essa oppure la vivi come un limite? E se ancora c’è, quanto è forte il tuo sentimento di appartenenza?
E’ a questi interrogativi che troverai una risposta partecipando all’incontro del 16 e il 17 luglio nel Parco Naturale Adamello Brenta in Val Genova.
Due giorni a contatto con la natura incontaminata, tra boschi, fiumi, cascate, vette e panorami eccezionali. Il tutto, accompagnato con un artista fantastico, Nicola Cozzio. Artista e scultore, con il quale osservando la natura ed i suoi elementi artistici avrai l’opportunità di realizzare alcune opere di Land Art.
Non tutti forse conoscono questa tecnica. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Che cos’è la Land Art?
La Land Art è una forma di arte contemporanea che nasce negli Stati uniti tra il 1967/68. L’artista, un vero e proprio fanatico della natura, interviene su di essa, soprattutto negli spazi incontaminati come deserti, laghi, boschi e praterie. Lontano dagli asettici spazi espositivi, sceglie la natura come sfondo alle proprie opere d’arte.
Chi è Nicola Cozzio?
E’ la percezione dell’infinito che calamita lo sguardo e lo spirito e che, come in un ovvio contrappasso, denuncia i limiti ed ingigantisce la prigione e la meschinità del vivere quotidiano. (Nicola Cozzio)
Nicola Cozzio, nasce in Val Rendena nel 1964. Lui stesso si definisce un “maniaco” della montagna e della natura.
Scultore per lavoro dal 1990, alterna la sua passione al mestiere di accompagnatore di territorio, un’altra attività che lo porta a sentirsi ancora più vicino alla natura e alle sue montagne, fino diventare parte di essa.
Nei suoi pellegrinaggi, così definisce le sue ascese, Nicola abbandona la vita mondana e nella silenziosa sinfonia della montagna, s’interroga sul senso profondo della sua esistenza.
Io e quest’uomo abbiamo molto in comune. Decisamente non per via delle doti artistiche, ma mentalmente siamo simili. Comincio a pensare di essere anch’io una maniaca della montagna…
Dettagli dell’Evento:
Armonie Naturali, introduzione alla Land Art, così si chiama l’evento che fa capo al progetto internazionale “Giovani in Vetta”, evento al quale ti invito ad iscriverti entro il 10 luglio.
Sono invitati tutti i giovani tra i 14 e i 29 anni, che desiderano vivere un’esperienza collettiva in uno dei posti più belli e selvaggi del Trentino dal punto di vista paesaggistico.
Lo stesso giorno, questo ritrovo sarà organizzato simultaneamente in altri sei paesi dell’arco alpino: Francia, Italia, Svizzera, Austria, Germania e Slovenia.
Tra i vari intenti della manifestazione, c’è quello di far considerare le Alpi, seppur solo per due giorni, come un’unica regione, abbattendo i confini amministratici e linguistici, portando i giovani a riscoprire, dentro di loro, l’importanza della terra in cui vivono e il senso di appartenenza che li lega a questi luoghi.
Come partecipare a “Armonie Naturali”?
Semplicissimo! Puoi fare riferimento a Catia Hvala e Iris Mosca. Manda una mail a catia@pnab.it o iris.mosca@pnab.it oppure, se preferisci chiama al numero 0465 806666, saranno più che disponibili per fornirti ulteriori informazioni.
Tutte le informazioni:
Luogo dell’evento: Parco Naturale Adamello Brenta – Casina dei Cacciatori e Rifugio Stella Alpina in Val Genova
Partenza: giovedì 16 luglio ore 09.30 – Carisolo (fermata autobus)
Ritorno: venerd’ 17 luglio ore 18:00 – Carisolo (fermata autobus)
Costo: L’attività è GRATUITA e comprende la pensione completa
Sito: www.pnab.it
Cosa stai aspettando? Iscriviti entro il 10 luglio!
E tu cosa ne pensi?