Vivi

In Vallagarina il Trekking è a Misura di Bambino

trekking a misura di bambino in vallagarina
Written by Silvia

Stai pensando di fare trekking insieme ai tuoi bambini, senza annoiarli e senza annoiarti? Vorresti passeggiare su un sentiero con i tuoi bimbi, e sarebbe fantastico se potessi portare con te anche il passeggino?

Se sei in Vallagarina, sei nel posto giusto! Qui infatti ci sono degli itinerari pensati proprio per tutti! Itinerari trekking da fare con i bambini, facendo scoprire loro laghi, piante e fiori rari, malghe, mentre i più grandi si fanno una cultura tra trincee, gallerie e postazioni della Prima Guerra Mondiale.

Itinerari per grandi e piccoli esploratori

Andiamo insieme a scoprire gli itinerari che gli accompagnatori di territorio della Vallagarina hanno pensato proprio per le famiglie come la tua:

  1. Il Taio di Nomi: questo trekking ha una grande importanza storico naturalistica ma anche ecologica. Se tu ed i tuoi bambini siete pazienti, grandi osservatori e anche un pò fortunati, durante questo trekking potrete osservare numerosi uccelli, soprattuto acquatici. In questa riserva, riposano anche gli uccelli migratori. Il parco di visita e la torretta in legno ti permettono di alzarti di 5-6 metri sul piano di campagna per osservare con maggior facilità la fauna presente. Si tratta di un percorso ad anello attorno al biotopo e attraverso i meleti e i vigneti di Nomi, Calliano e Volano
  2. Lago di Cei-Prà dall’Albi: durante questa passeggia puoi scoprire insieme ai tuoi figli diversi tipi di ecosistema, dallo stagno al bosco di faggi. Durante questa passeggiata vedrai anche due bellissimi laghetti alpini, il Lago di Cei e quello minore di Lagabis. Nella seconda conca troverai invece un lago-palude veramente interessante, detto “Pra dall’Albi”
  3. Monte Corona: un trekking che ti permette di apprezzare la parte storica di Nomi, durante il quale osservi affascinanti affreschi e tra case rurali, vigne e campi arriverai al Castello di Nomi
  4. Monte Creino: attraverso i campi della Val di Gresta e poi immerso nel bosco, questo trekking ti porta fino al Monte Creino, dove s’incontrano i primi resti di un caposaldo dell’artiglieria austroungarica e l’arte ambientale ai lati della strada, degli allestimenti fatti dai bambini della scuola elementare. Arrivato al Monte Creino, ti aspetta una visuale stupenda sul Lago di Garda.

Ma cos’è un biotopo?

Durante questi facili trekking in Vallagarina ti troverai spesso a contatto con il biotopo. Ma sei sicuro di sapere di cosa si tratta? E se i tuoi bambini ti chiedessero cos’è? Come glielo spiegheresti? Per evitarti la classica faccia da pesce lesso, te lo dico io che cos’è un biotopo.

Il biotopo è un’area di dimensioni limitate, dove ci vivono animali e organismi vegetali, che servono a dare vita al nostro ecosistema. Il biotopo funziona grazie a elementi naturali come l’umidità, la luce e la temperatura. Durante questi trekking troverai diversi biotopi, comprenderai così quant’è meravigliosa la natura e i fondamenti del suo stupefacente meccanismo!

 Cosa devi portare con te?

Essendo dei trekking facili non avrai bisogno di attrezzatura specifica, ti basterranno quindi:

  • scarpe da trekking
  • abbigliamento comodo
  • zaino con ricambio e borraccia
  • Macchina fotografica
  • Voglia di conoscere ed esplorare

In Vallagarina puoi davvero scegliere gli itinerari più adatti a te. Questa volta ti ho presentato quelli più semplici, adatti veramente a tutti ma non per questo poco interessanti, anzi! Puoi trovare tante cose interessanti, dalla flora alla fauna, ma anche storia e cultura in questi semplici itinerari. In modo da essere piacevoli ed interessanti per tutti.

Hai mai fatto uno di questi trekking? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

In Vallagarina il Trekking è a Misura di Bambino ultima modifica: 2015-08-04T18:00:34+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.