Vivi

I Suoni delle Dolomiti Musica in Alta Quota

Risalendo verso il luogo dell'evento
Written by Silvia

Ogni estate le Dolomiti trentine diventano un teatro che accoglie i “Suoni delle Dolomiti” un festival che unisce l’arte della musica con gli affascinanti ambienti che ci circondano. Tanti appuntamenti e occasioni quindi, per unire la tua passione per la montagna con la passione per la musica. I Suoni delle Dolomiti sono anche inoltre un’occasione unica per farti avvicinare alla montagna se sei alle tue prime esperienze, questa fidati, potrebbe essere un’opportunità illuminante!

Una platea di gente ascolta la voce Francesco de Gregori a Fulciade tra le Dolomiti

Francesco de Gregori canta a Fulciade

Ora vediamo insieme tutte le date, da oggi fino alla fine di agosto.

Il programma

Sabato 11 luglio, ore 13.00 in Val Rendena, al Doss del Sabion per il QUARTETTO JERUSALEM

Martedì 14 luglio, ore 13.00 al Passo Lavazzè musica jazz con Enrico Pieranuzzi: improvvisazioni pianistiche in libertà

Sabato 18 luglio ore 6.00 al Col Margherita in Val di Fassa nel Gruppo Lusia-Bocche : musica jazz con Dave Douglas, Mario Brunello, Cello4ever

Martedì 21 luglio ore 13 alle Buse de Tresca, in Val di Fiemme: dalla Francia fisarmonica e sax jazz-folk con Vincent Peirani e Emile Parisien Duo ..

Mercoledì 29 luglio ore 13 in val San Nicolò in Val di Fassa Poesia musica dal mondo a suon di kora con Toumani Diabatè Sidiki Diabatè

Venerdì 31 luglio ore 13 al Rifugio Segantini in Val Rendena: gli 8 violoncelli di Torino dalla classica al cinema

Lunedì 3 agosto ore 13 in Val di Fassa: musica classica con Thomas Zehetmair un virtuoso violino che interpreta i capricci di Paganini

Mercoledì 5 agosto ore 13 in Val di Non al Pian della Nana con Nicola Piovani per un concerto da Oscar

Giovedì 6 agosto ore 13 a Villa Welsperg in Primiero: Musica d’autore con Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, i Virtuosi Italiani

Venerdi 7 agosto ai Laghi di Bombasel in Val di Fiemme: Viola e contrabbasso si rispecchiano nell’acqua con Danusha Waskiewicz e Edicson Ruiz

Martedì 11 agosto ore 13.00 in Val di Fassa al Rifugio Boè: Musica dal con Signumfive

Lunedì 17 agosto ore 13 alla Busa del Cancanù sull’altopiano della Paganella con Petra Magoni i virtuosi italiani, coro da camera trentino, la donna raccontata nei canti tradizionali e nella musica di oggi

Mercoledì 19 al Rifugio Rosetta- Giovanni Pedrotti, sulle Pale di San Martino: l’arte dell’improvvisazione con Ernst Reikseger

Venerdì 21 agosto ore 13 al Camp Centener: la voce nera della canzone italiana con Nina Zilli

Lunedì 24 agosto ore 13 a Malga Canvere in Val di Fiemme: canzoni in solitudine con Niccolò Fabi

Venerdì 28 agosto ore 13 al Rifugio Roda di Dael in Val di Fassa : otto fiati da Gesualdo a Stravinskji con Mahler Chambre Soloists

Consigli Pratici per partecipare agli eventi

I Suoni delle Dolomiti è un festival ricco di eventi che richiedono dell’impegno durante la partecipazione. In poche parole dovrai guadagnarteli. E come dovrai guadagnarteli? Semplice, camminando!

Verso il luogo dell'incontro per ascoltare Barbara Piancastelli nelle Dolomiti di Brenta, alcuni partecipanti camminano nei prati tra le Dolomiti di Brenta

Nelle Dolomiti di Brenta a Camp Centener per ascoltare Barbara Piancastelli

Sono famosi infatti per la loro location, in quota. Ecco per te alcune raccomandazioni che ti permetteranno di vivere al meglio ogni appuntamento:

  • Ricordati di controllare sempre il programma, perché può subire delle variazioni a causa del tempo o per motivi oraganizzativi. Dove controllarlo? Lo puoi controllare direttamente sul sito istituzionale dell’evento www.isuonidelledolomiti.it, dalla pagina facebook o dall’account twitter dell’evento
  • Indossa un abbigliamento adeguato perché gli eventi sono tutti in alta montagna (attenzione all’evento del 18 luglio “Alba delle Dolomiti”)
  • Il costo dei biglietti per i servizi navetta e degli impianti di risalita sono a tuo carico
  • Scegli l’evento in base alla tua preparazione fisica e al tuo equipaggiamento
  • Se vuoi sentirti più tranquillo perché sei alle prime armi con la montagna, ti consiglio di partecipare alle escursioni gratuite organizzate dalle Guide Alpine del Trentino
  • Consulta sempre i bollettini nivometeorologici
  • Vai in compagnia per condividere l’unione tra musica e ambiente
  • Se parti da solo, comunica itinerario e indicativo orario di rientro a qualcuno e ti raccomando un occhio di riguardo alla segnaletica

I Suoni delle Dolomiti sono uno degli eventi musicali più importanti e più conosciuti dell’estate trentina. Sono ben 21 anni che questa manifestazione coinvolge migliaia di visitatori occasionali e non solo, che ogni anno si recano in quota per condividere quest’esperienza.

E tu ci sei mai andato? Ti piacerebbe andarci? Raccontaci la tua esperienza e se hai bisogno di ulteriori delucidazioni, siamo qui, chiedi pure!

I Suoni delle Dolomiti Musica in Alta Quota ultima modifica: 2015-07-08T15:07:19+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.