Un modo diverso e sicuramente originale per far conoscere ai tuoi bambini la montagna, immersi in un mondo dove la natura si mescolata a gioco e fantasia.. Di cosa sto parlando? Beh, del Latemar, la “Montagna animata”, a Predazzo in Val di Fiemme. Interessante pensare che il Latemar, Patrimonio dell’Unesco, sia anche un luogo interamente dedicato e pensato per i più piccoli, no?
Cos’è la “Montagna Animata”?
Il Latemar, per i bambini, conosciuto come la “Montagna animata”, è un’idea pensata per far avvicinare i bambini e le famiglie alla natura in modo leggero, con spensieratezza. Il tutto nella magica cartolina delle Dolomiti!
Ogni anno, quasi, una novità. Quest’anno ad esempio trovi Dahù, un animale del tutto singolare che si nutre di bacche e funghi.
Procediamo con ordine. Il Latemar Montagna Animata, si trova in Val di Fiemme, per la precisione a Predazzo, dove c’è la Foresta dei Draghi e salendo con la telecabina Predazzo-Gardonè fino al Passo Feudo inizi a scoprire una storia fatta di mare e vulcani in montagna, attraverso il Sentiero geologico del Dos Capèl.
Sentieri Tematici a Misura di Bambino!
Al Latemar i sentieri tematici sono pensati per i tuoi bambini, sotto tutti i punti di vista! Cosa troverai al Latemar? Te lo dico subito. Oltre a un panorama mozzafiato, ma quello è un classico e ormai dovresti esserci abituato se frequenti il Trentino, troverai diversi sentieri tematici pensati e costruiti a misura di bambino.
1. La foresta dei Draghi
In questo sentiero i bambini, dopo aver richiesto il Giocolibro che li guiderà, dovranno cercare i segni lasciati dai Draghi che rivelano il loro desiderio di mostrarsi. E’ un sentiero lungo 1,4 chilometri e perfettamente percorribile dai bimbi, che attraverso queste opere di land art riscopriranno il bosco e la natura attraverso un magico mondo.
2. Il Pastore Distratto
Lo sai cosa usano i pastori in malga? E i tuoi bambini, pensi che lo sappiano? Beh, passegiando lungo il sentiero del pastore distratto scoprirete anche voi cosa si usa nelle malghe! Il rastrello e la forca, gli scarponi, lo sgabello per mungere, la mangiatoia! Sì, perchè il pastore si è dimenticato tutto lungo il sentiero! Ma grazie alla sua “testa sulle nuvole” tu e i bambini avrete la possibilità di curiosare tra gli strumenti dimenticati per scoprire tutto ciò che viene usato dai pastori. Potrai anche camminare a piedi nudi sui truccioli di legno e sui sassolini nel percorso sensoriale e vedere come funziona un mulino ad acqua.
3. Il sentiero geologico del Dos Capèl
Ma avresti mai detto che, dove oggi ammiri le Dolomiti, una volta, tanti anni fa c’erano un mare tropicale e vulcani? Come lo spieghi ai tuoi bambini? Ti consiglio di portarli al sentiero geologico del Dos Capèl, che attraverso rocce e fossili del Latemar, farai insieme ai tuoi figli un viaggio nella storia, arrivando fino a 245 milioni di anni fa. Arriva al Passo Feudo, comodamente con la cabinovia Predazzo-Gardonè, e da li imbocca il sentiero geologico del Dos Capèl, un percorso ci circa un’ora e mezza con tabelle esplicative, perfettamente adatto anche ai più piccoli. Prendendo il kit e il giocolibro, che puoi ritirare al punto informazioni o al rifugio Passo Feudo, trasformerai i tuoi bambini in giovani ricercatori, rendendo così la loro escursione affascinante e avventurosa grazie a quiz, giochi e prove sul territorio.
4. Dahù: tra realtà e fantasia
Te l’avevo detto che quasi ogni anno al Latemar ci sono novità. Nel 2015 è arrivato Dahù! Lui è un animale unico, si nutre di bacche e di funghi, ha le zampe alcune lunghe e altre corte e un aspetto davvero bizzarro! Dicono di averlo avvistato mentre arrrampicava sulle rocce del Latemar. Acquistando il Giocolibro potrai imparare e scoprire con i tuoi figli, tutto su di lui.
Programma settimanale
Tantissime le attività organizzate al Latemar montagna animata:
DOMENICA:
Parola di Nikolaus Drache: una passeggiata adatta anche ai passeggini insieme allo stravagante professor Nikolaus, il dragologo
LUNEDì
Le storie dei pastori (dal 06 luglio al 3 agosto): tanti aneddotti sulla gente di montagna, che ti insegneranno ad usare il rastrello, ti insegneranno ciò che distingue il “bidone del latte” dalla zomberla.
Per fare un albero (13 luglio, 10 e 24 agosto): piantare un albero, vederlo crescere e imparare a leggere quello che racconta
Il Professor Propolis (20 luglio,17 e 31 agosto): alla scoperta del fantastico mondo delle api
MARTEDì:
Chi cerca trova… Il Dahù (dal 7.7 al 25.08) aiuta Dahù a ritrovare il bosco e metterlo in salvo
MERCOLEDì
Gea sulle scogliere del triassico dal 08.07 al 26.08: torna indietro nel tempo e riscopri le spiagge del Triassico per capire l’orgine delle Dolomiti
GIOVEDì
Rime per gli occhi dal 02.07 al 13.08: circo e magia
Le avventure del principe trasparente 9 luglio
Pallonciniere 16.07,30.07
Fiabe da mangiare 23.07
Esseri fantastici e meravigliosi 6.08
Equilibrium tremens 20.08
Il tè dei matti 27.08: un salto nel paese delle meraviglie
VENERDì
Sentiero geologico 19.06-11.09
L’amico bosco 26.06-04.09
Il Latemar, la montagna animata, offre a te e ai tuoi bambini tantissime attività, percorsi e sentieri tematici per avvicinare i più piccoli al magico mondo della natura e della montagna. Ci sei mai andato con i tuoi bimbi? Raccontaci la tua esperienza!
E tu cosa ne pensi?