Vivi

Uno dei percorsi più amati dai bikers? Il Dolomiti Brenta Bike

dolomiti brenta bike percorso
Written by Ilary

Oggi si torna in sella! Ma per accontentare tutti gli appassionati delle due ruote e non lasciare nessuno deluso, ci vorrebbe un percorso misto e diversificato abbastanza da metterci alla prova senza però distruggerci! Qualcosa di piacevole ma allo stesso tempo impegnativo per quantità di km e di dislivello… Dove possiamo andare?

Tu cosa ne dici? Saranno abbastanza 4600 metri di dislivello su un totale di 136 km di cui 51 su strade sterrate, 32 su piste ciclabili e altri 53 su strade aperte al traffico? Se la risposta è si monta in sella che partiamo!

Il punto di partenza ideale?

Ci troviamo a Folgarida a quota 1300 m, un punto di partenza strategico per questo e per molti altri percorsi in mountain bike. Siamo in Trentino, in Val di Sole, alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta.

Usciamo dall’albergo, un bike hotel con centro wellness e un’ottima cucina con un occhio di riguardo alle necessità degli sportivi e dei ciclisti, siamo al Madonna delle Nevi.

Ritiriamo le nostre mtb dal deposito custodito, controlliamo di avere tutto il necessario e… ci siamo, si parte alla volta di Madonna di Campiglio percorrendo i nostri primi 250 metri di dislivello. Siamo già lungo uno dei percorsi mtb più panoramici e straordinari del Trentino: il Dolomiti Brenta Bike.

Cos’è il Dolomiti Brenta Bike?

Partiamo da una cosa “soft” con questo tour. Di Dolomiti Brenta Bike ne esistono infatti due versioni:

  • Dolomiti Brenta Bike Country
  • Dolomiti Brenta Bike Expert

Noi oggi ci limiteremo alla versione country.

la mappa percorso dolomiti brenta bike

Mappa del percorso

Dalle piste ciclabili alle strade sterrate, attraverso borghi rurali, tra boschi e campagne ammirando splendidi panorami si sale in quota fino a 1630 metri, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, le montagne che danno il nome al tracciato.

Il Dolomiti di Brenta Bike è un tour in mountain bike ad anello. E’ consigliabile farlo in più giorni ma c’è anche chi si può permettere di farlo tutto d’un fiato. Il consiglio è quello di fare delle soste, non solo per riposare, ma anche per godersi fino in fondo un pezzo di Trentino che merita la giusta quantità di tempo per essere osservato.

Uno sguardo al percorso:

profilo altimetrico percorso dolomiti brenta bike

Profilo altimetrico del percorso

Partendo da Folgarida, imbocchiamo la Val Meledrio costeggiando l’omonimo Rio. Un piacevole percorso questo, caratterizzato dal fragore dell’acqua del ruscello e dal suggestivo bosco che ci avvolge.

La vista delle Dolomiti, nei pressi della Malga Mondifrà ci fa capire che siamo sulla strada giusta. Stiamo arrivando in cima alla valle, a Madonna di Campiglio. Da qui iniziamo a scendere in direzione di Pinzolo, caratteristico paese della Val Rendena a 800 metri sul livello del mare.

pedalando sullo sfondo le dolomiti di brenta

Mentre pedali sullo sfondo le Dolomiti di Brenta

L’itinerario country, corre parallelo all’expert, risparmiandoci i tratti più tecnici e impegnativi ma regalandoci comunque un magnifico paesaggio. Se il tuo obiettivo è pedalare rilassandoti e godendoti il belvedere che ti circonda, questo è sicuramente il tracciato giusto. Anche gli sportivi meno preparati, come me, possono vivere a bordo delle due ruote, la gratificazione e le emozioni che solo questo mezzo è in grado di dare!

Attraversando le Valli Giudicarie Centrali, raggiungiamo la zona di Comano Terme con il suggestivo Castello di Stenico, arroccato su uno sperone di roccia.

Proseguendo si raggiunge l’Altopiano della Paganella in cui giace lo splendido Lago di Molveno: le Dolomiti si specchiano nelle sue acque. Salendo per gradi raggiungiamo Andalo, ridente paesino turistico a 1100 metri di quota. L‘aria è fresca e frizzante.

Finalmente ci rilassiamo percorrendo un lungo tratto di discesa e raggiungendo il punto più in basso di tutto il tour, Sporminore a 530 metri. Da qui un piacevole sali scendi ci accompagna nel capoluogo della verde Val di Non, famosa per la mela Melinda e i castelli tra i frutteti. Siamo a Cles.

Da qui ci accingiamo a raggiungere l’inizio di una delle ciclabili più lunghe e più belle del Trentino: la Ciclabile della Val di Sole. Con i suoi 36 km infatti costeggia frutteti, si divincola nei borghi rurali più antichi, fra caratteristici masi e mucche che pascolano libere nei prati. Spesso è seguita dal suo fedele compagno di viaggio, il Dolomiti Express, un trenino che percorre il Trentino dalla Val di Sole fino a Trento, attrezzato anche per il trasporto delle biciclette.

Piccola parentesi “Treno+Bici”

Durante l’estate una carta servizi inclusa nel pacchetto di molti hotel (noi l’avevamo), la Guest Card, funge da passepartout per moltissimi servizi. Tra i tanti anche l’utilizzo illimitato dei mezzi di trasporto e degli impianti di risalita, rendendo la vita più facile a noi bikers, che possiamo limitarci a vivere il meglio di questo affascinante territorio.

prendi il treno, puoi portarti anche la bici sul Dolomiti Express

Treno + Bici

Ma torniamo sui pedali…

Arrivati al paese di Dimaro, a 778 metri, ci aspetta il tratto più impegnativo di tutto il tragitto: gli ultimi 520 metri di dislivello per tornare alla nostra base, Folgarida.

Percorriamo quindi la parte bassa della Val Meledrio, e attraverso il bosco, tra ponticelli di legno e cascate, torniamo al punto di partenza, dove ci aspetta un lungo e meritato momento di relax nell’area wellness.

Quando è meglio fare il Dolomiti Brenta Bike?

Vista l’altitudine, è necessario attendere il completo scioglimento della neve. Pertanto il periodo migliore è da maggio fino ad ottobre.

Cosa mettere nello zaino?

Cerca di viaggiare leggero e porta con te solo lo stretto indispensabile, che per me si traduce in:

  • macchina fotografica
  • mappa e GPS
  • windstopper o k-way (facciamo le corna!)
  • barrette
  • acqua
  • kit di riparazione
  • kit di pronto soccorso
  • telefono

Trasporto bagagli? Pronti!

due biciclette cariche di bagagli

Forse è il caso di farseli trasportare i bagagli..

Se  pensi di spezzare il percorso in più giorni e quindi hai anche i bagagli con te, puoi sganciare il peso agi esperti della comodità e con 15 euro al giorno hai il trasporto di un bagaglio a persona incluso.

Questo servizio è attivo da 20 giugno al 13 settembre 2015 ed è riservato esclusivamente a chi pernotta nelle strutture ricettive del Dolomiti Brenta Bike.

Cerchi punti d’appoggio?

Noi ci siamo trovati molto bene all’Hotel Madonna delle Nevi di Folgarida, un bike hotel tre stelle superior. La gentilezza dei proprietari, l’ottimo servizio (dalla cucina, al garage bici custodito e la lavanderia a disposizione dei bikers impantanati), la struttura moderna ed accogliente e la posizione strategica per chi desidera muoversi a bordo della mountain bike, sono tutti punti a favore che con entusiasmo e serenità mi portano a dirti sceglilo. Di seguito i suoi contatti:

Bike & Wellness Hotel Madonna delle Nevi 
Piazzale Belvedere, 20 – Folgarida (TN)
Tel. 0463 986162
Mail. info@hotelmadonnadellenevi.it
Sito. www.hotelmadonnadellenevi.it

Ho detto tutto?

Mi sembra di averti raccontato tutto, ma se qualcosa non ti è chiaro o necessiti di maggiori informazioni puoi sempre utilizzare i commenti e chiedere, sarò molto felice di poterti rispondere!

Uno dei percorsi più amati dai bikers? Il Dolomiti Brenta Bike ultima modifica: 2015-07-22T12:05:37+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.