Vivi

Rifugio Dorigoni tra Scoperta e Ammirazione

Written by Silvia

Oggi ti riporto in Val di Rabbi ma questa volta oltre i duemila metri… Ti eri forse illuso che la Val di Rabbi fosse solo semplici passeggiate tra masi e cascate? Oggi cambierai idea, ti porto al Rifugio Dorigoni situato a quota 2437 m.

Pronti, partenza, via!

Dopo aver lasciato la macchina al Parcheggio Colér (dove settimana scorsa hai fatto il Gioco del Parco, ricordi?) sei pronto per iniziare a salire. Seguendo il sentiero che costeggia il torrente arriverai fino a Malga Stablasolo. Se preferisci, durante l’estate puoi prendere il Bus Navetta che dal parcheggio ti porta fino alla Malga, facendoti risparmiare quasi una mezz’oretta di camminata. Da Malga Stablasolo prosegui in direzione Cascate di Saent e in circa venti minuti sei alla Cascata più bassa. Dopo mezz’ora attraverserai il ponticello costruito proprio sotto la seconda Cascata.

cascate di Saent ti amo trentino

Cascate di Saent

Continuando a salire arriverai al Pra de Saent, che proprio come dice il nome è un grande prato (…verde, dove nascono speranze… ), dove troverai una piccola malga e dove durante l’estate vedrai le pecore al pascolo.

Continuiamo a salire!

Dal Pra di Saent continui a camminare seguendo il sentiero, attraversato da diversi ruscelli e dopo circa quaranta minuti di salita troverai una panchina, dove conoscendoti, sicuramente farai una sosta.

Da qui il sentiero riprende ad essere abbastanza pianeggiante e sei fortunato e soprattutto attento, puoi vedere o sentire le marmotte, le “padrone di casa” di questo territorio.

rifugio dorigoni ti amo trentino

La marmotta

Continua a camminare lungo questo sentiero fatto di massi per una quarantina di minuti, fino a scorgere in lontananza una costruzione in pietra.

L’ultimo sforzo e ci siamo!

Intravedendo da sotto il Rifugio circondato da alte cime, ti verrà la forza per affrontare l’ultimo tratto di salita. Ancora un quarto d’ora sarai davanti al Rifugio, tieni duro!

E adesso?

Adesso che sei finalmente arrivato ti puoi fermare qui, ad ammirare il paesaggio seduto su una panchina gustando una fetta di Strudel e facendo due chiacchiere con Cecilia, la proprietaria del Rifugio.

Ma… Non vorrai fermarti qui adesso, vero? Dal Rifugio Dorigoni sono tantissime le cose che puoi fare:

  1. Salire alla Cima Sternai
  2. Andare al Rifugio Lago Corvo
  3. Andare in Val di Peio al Rifugio Larcher
  4. Fermarti poco distante dal rifugio per arrampicare sulla palestra di roccia
  5. Salire ai Laghetti di Sternai

Andiamo ai Laghetti!

laghi di sternai val di rabbi ti amo trentino

Laghi di Sternai

Per questa volta ti accompagno ancora mezz’oretta, fino ai Laghetti di Sternai, dove puoi riposarti seduto in riva al Lago e ammirare le cime che ti circondano.

Il Rifugio che cos’è?

Un Rifugio è una struttura predisposta e organizzata per dare ospitalità e offrire una sosta, un ristoro o un pernottamento durante le escursioni. Il Rifugio Dorigoni è aperto durante la stagione estiva e offre circa 80 posti letto. Per le informazioni puoi contattare la Famiglia Iachelini, che da trent’anni gestisce questo rifugio al numero 0463 985107 (numero del Rifugio) oppure al numero 0463 985240 o visitare il sito www.rifugiodorigoni.it.

Sei mai andato a dormire in un rifugio? E al Rifugio Dorigoni ci sei già stato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti se vuoi!

Rifugio Dorigoni tra Scoperta e Ammirazione ultima modifica: 2015-05-08T07:40:47+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.