Vivi

48 ore di Trekking in Val di Fassa

ill sasso lungo sullo sfondo e un gruppo di mucche tibetane che brucano l'erba nei verdi prati al Passo Sella
Written by Ilary

Siamo fortunati a vivere qui ed è nostro dovere condividere la bellezza dei luoghi con i nostri ospiti.

Sarà perché è ciò che penso anch’io, sarà che è principalmente per questo motivo che è nata l’idea e il blog TiAmoTrentino, per condividere con te, per renderti partecipe, per farti conoscere e scoprire tutto ciò che questo territorio ha in serbo per chi lo visita.

Queste sono le parole di un Fassano, di un Ladino. Qui in Val di Fassa, funziona così.

48 ore di ferie nel mio paese?

C’è chi si fa una settimana, chi due, altri il weekend. Ma il mio tempo libero, purtroppo, è sempre poco. Ebbene sì. Mi sono fatta due giorni di ferie. Pensa te. Deve proprio piacermi questa regione se invece di scappare ai tropici decido di passare 48 ore in una vallata vicina alla mia. E a fare cosa ti starai chiedendo. Pensa un po’…

Trekking nelle Dolomiti

In lontananza le Dolomiti della Val di Fassa durante il Trekking al lago incantato, una schiera di spettacolari montagne

Il Panorama delle Dolomiti durante il Trekking al Lago Incantato

Qui caro mio, ci sono 1254 km di trekking leggendari, tra re, principesse, giganti e streghe. Questo luogo è il “Signore del Trekking Panoramico” il paradiso di qualsiasi escursionista o semplice amante dalla natura. Dalle poco impegnative passeggiate a fondovalle arrivi a sentieri attrezzati e a trekking in quota. Ora ti racconto cosa si può fare in 48 ore in Val di Fassa.

Ottimizzando al massimo il tempo a mia disposizione, sono partita dalla Val di Sole alle 6 del mattino.

Come si arriva in Val di Fassa?

La Val di Fassa è la valle più nord orientale del Trentino. Non esiste Valle Trentina più accessibile. Sono diverse infatti le strade che ti permettono di raggiungerla:

  • dal Veneto grazie ai Passi Fedaia (a Canazei) e San Pellegrino (a Moena)
  • dall’Alto Adige attraverso i Passi Sella e Pordoi
  • dal resto dell’Italia percorrendo l’autostrada A22 del Brennero, uscita Egna-Ora

Quest’ultima è la strada che ho percorso io, arrivando dalla Val di Sole. A circa 1 ora dall’uscita dell’autostrada inizio a vedere le prime “pere“, come le chiamano qui in ladino, ossia i sassi, le montagne, le spettacolari Dolomiti, Patrimonio dell’Unesco.

Organizziamoci:

Organizziamoci con la cartina alla mano, facciamo un brief per comprendere il tragitto da compiere per arrivare al Lagusel

Facciamo il punto della situazione, Dino ci illustra l’itinerario

Il programma di questi due giorni, organizzato insieme a Pamela, che mi ha sopportata e supportata per una settimana cercando di incastrare gli appuntamenti disponibili (visto il periodo di bassa stagione), permettendomi di godere al meglio del poco tempo a disposizione. Lei è la responsabile degli uffici di Check Point di Fassa Sport & Outdoor. Si tratta di quattro uffici, sparsi per tutta la Val di Fassa: a Moena, a Campitello, a Pozza di Fassa e a Canazei

La prima parte da Pozza di Fassa, ritrovo al Check Point alle 8:30. Visto che arrivavamo la mattina, l’uscita è stata gentilmente spostata alle ore 09:30, altrimenti saremmo dovuti partire alle 5. Fortunatamente la prima levataccia ci è stata risparmiata.

Per la seconda escursione invece il ritrovo è a Canazei. Anche qui trovi il Check Point, vicino al Centro Acquatico Dòlaondes, con un grande parcheggio a tua disposizione.

Mi auguro tu sia consapevole che il sole, in tutto il mondo, sorge la mattina. Sei, presumo, pertanto consapevole, che se scegli quest’escursione, la sveglia suonerà molto molto presto. A ridosso del solstizio d’estate poi, le giornate sono lunghissime…

Primo piano alle montagne protagoniste del Passo Sella, il Sasso Lungo e il Sasso Piatto

Sì, sto temporeggiando, lo sto facendo apposta. Certo mi rendo conto che non sia facile per nessuno svegliarsi alle 3:30, hai capito bene, del mattino, però fidati: non posso usare parole o immagini sufficientemente persuasive per trasmetterti che cosa si prova a stare lassù.

Non solo Trekking in Val di Fassa…

Il tempo rimanente lo abbiamo dedicato all’assoluto relax, e all’ottima cucina. Dove? All’Hotel Croce Bianca Leisure & Spa di Canazei. Una struttura splendida, nel centro di Canazei. Una vista strepitosa sulle Dolomiti dalla panoramica piscina esterna, una delizia poter riposare le gambe in acqua dopo una giornata di trekking. Per non parlare del cibo, la ciliegina sulla torta. Ma poi, hai mai trovato un hotel in cui alla sera, mentre sei seduto a tavola per la cena, qualcuno sale nella tua camera per chiuderti le tende e rimboccarti le coperte? Fino ad oggi, l’unica persona che mi viene in mente abbia mai fatto cose simili per me, è stata mia madre!

Chi vorrei mi accompagnasse in montagna? Dino!

Dino, la nostra guida, si ferma lungo il sentiero per spiegarci l'origine delle Dolomiti

Dino ci spiega l’origine delle Dolomiti

E’ a Pozza di Fassa alla mattina, dopo esserci comprati due fantastici panini per il viaggio nel supermercato della piazzetta, che incontriamo Dino, DinoLadino per gli amici, la nostra strepitosa guida. Sono dell’idea che per fare bene il proprio lavoro ci sia solo un ingrediente segreto:

La Passione 

E questa, a Dino non manca di certo. Nei suoi occhi, mentre guarda le sue montagne, leggi l’amore per questi luoghi.
Nelle sue parole e nei suoi racconti, vivi la storia, la profonda e radicata tradizione ed il forte senso di appartenenza a questa realtà. Dino non si limita ad accompagnarti nelle sue montagne, lui te le fa vivere, trasmettendoti passo dopo passo, l’emozione e la fierezza che ogni giorno prova svegliandosi e affacciandosi alla finestra dice: “Oggi l’alba c’è”. Dino è quel fassano che si ritiene fortunato a vivere qui e vede nel suo lavoro, un dovere, il dovere di condividere questa straordinaria bellezza.

Come e dove prenotare le tue attività in val di Fassa?

In base a dove soggiorni, puoi scegliere a quale Check Point rivolgerti. Di seguito trovi indicati tutti i contatti.

Ti consiglio di visitare anche il loro sito, www.fassasport.com dove già puoi farti un’idea di quali attività saranno disponibili quando arriverai. Allo stesso tempo ti sconsiglio di guardarlo dall’ufficio.

Si tratta di informazioni

ad alto tasso di coinvolgimento e…

catastroficamente fuorvianti.

La peggiore controindicazione è che potrebbe venirti voglia di partire subito!

CANAZEI – sede principale:

Presso la Scuola di Sci Canazei Marmolada
Strèda de Piz, 12 / vicino al centro acquatico Dòlaondes
cel. +39 340 1147382
tel. +39 0462 601211
mail: info@fassasport.com

CAMPITELLO:

Presso Sport & Fun
Strèda de Pent de Sera, 9 / per andare verso la funivia del Col Rodella
Tel. +39 0462 750490
mail: infocampitello@fassasport.com

POZZA:

Piazza principale di Pozza
Piaza de Comun, 2 / affianco alle Poste
cel. +39 331 2989721
cel. +39 340 1147382
mail: infopozza@fassasport.com

MOENA:

Nella piazzetta principale di Moena
All’interno dell’ufficio informazioni APT e Perle Alpine
Piaz de Sotegrava, 19
tel. +39 0462 565038

Sei mai stato in Val di Fassa? Qual’è l’emozione più grande che ti ha trasmesso? Raccontamelo

48 ore di Trekking in Val di Fassa ultima modifica: 2015-06-22T23:51:33+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.