Scopri

Eremo di San Colombano

l'eremo di san colombano
Written by Silvia

Una chiesa a strapiombo, incastonata in una parete rocciosa. Oggi facciamo una passeggiata panoramica alla scoperta dell’Eremo di San Colombano.

Dove si trova?

L’Eremo dedicato a San Colombano si trova in una posizione davvero incredibile, nel comune di Trambileno, poco distante da Rovereto. La particolarità e ciò che lo rende così straordinario, è la sua particolarissima posizione. Non oso nemmeno immaginare come sia stato possibile edificare questa costruzione… Si trova infatti completamente a strapiombo, 120 metri di salto nel vuoto, aggrappato a una parete rocciosa.

E’ un luogo visitabile e per arrivarci devi lasciare la macchina al parcheggio e seguire il sentiero, che dopo pochi metri lascia posto alla lunga scalinata che ti accompagna all’Eremo.

La storia:

L’Eremo si trova lassù dall’anno 753, si può leggere inciso nella roccia. L’anno probabilmente risale alla data in cui un uomo, proveniente da Bobbio, secondo la leggenda, cercando un luogo dove rifugiarsi trovò questa grotta naturale.

Accanto alla storia troviamo la leggenda… Il primo monaco che ci giunse, uccise il drago che causava la morte dei bambini che venivano battezzati nel torrente Leno.

L’eremo di San Colombano era usato come luogo di meditazione dai primi monaci, in quanto era un luogo difficilmente agibile.

Quest’eremo venne utilizzato dai monaci eremiti fino al 1782, anno in cui abolirono la legge del romitaggio.

Eremo di S.Colombano

La visita guidata

Puoi salire all’Eremo da solo oppure scegliere di farti accompagnare dal Comitato Amici di San Colombano. La visita guidata parte dalla cappella, dove troverai un affascinante affresco di un pittore ignoto, poi si prosegue fino alla Grotta dell’Eremita. Sopra, accanto al campanile in una saletta sono custodite fotografie e documenti originali.

Gli affreschi

Tra i vari affreschi, c’è anche quello che racconta la leggenda di San Colombano e il drago che viveva nelle grotte naturali ed altri affreschi che rendono questo luogo ancora più magico.

Info e orari..

L’Eremo è aperto da aprile a settembre nei giorni festivi dalle 14.00 alle 18.00, il 24 Dicembre dalle 20.00 alle 24.00 per la tradizionale messa della Vigilia e la fiaccolata e la seconda domenica dopo Pasqua e il giorno di S.Colombano dalle 09.00 alle 12.00.

Per le visite guidate ti consiglio di telefonare al numero 0464 424615.

E tu? Hai mai visitato questo suggestivo eremo?

Eremo di San Colombano ultima modifica: 2015-05-26T14:29:30+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.