Gusta

I “Monchi di Polenta”: Sapori di Montagna a Tavola

ricetta trentina I Monchi di polenta
Written by Silvia

Il Trentino è un territorio molto interessante anche dal punto di vista della gastronomia e sono tanti i prodotti tipici da gustare.

Oggi voglio proporti una ricetta che dimostra l’identità della cucina montanara tradizionale, i “Monchi di Polenta”, teneri gnocchi di polenta insaporiti con formaggio Casolét della Val di Sole e Speck.

Cosa ci serve?

– 600 grammi di Farina Gialla di Storo (o in alternativa farina di grano saraceno)

– 300 grammi di Casolét della Val di Sole

– 1 litro d’acqua

– Formaggio Grana Trentino grattugiato

– Speck tagliato a dadini

– Burro

Come si prepara…

Versa in un paiolo l’acqua e portala ad ebollizione. Poi frustando in continuazione aggiungi la farina e continua a cuocerla facendola addensare (almeno per quaranta minuti). Quando è pronta, con un cucchiaio ricava dall’impasto dei grossi gnocchi e disponili in una pirofila. A questo punto, aggiungi il formaggio Casolét e lo Speck tagliati a dadini e metti nel forno a far gratinare qualche minuto.

E adesso che si fa?

Togli dal forno i monchi di polenta e aggiungici il burro fuso e adesso… BUON APPETITO!

Ti era mai capitato di assaggiare i monchi di polenta? So che in tanti posti vengono preparati, ma ognuno ha le sue varianti… Tu come li prepari? Sono tutta orecchie, scrivi pure nei commenti!

I “Monchi di Polenta”: Sapori di Montagna a Tavola ultima modifica: 2015-04-26T07:26:35+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.