Gusta

Cena a Stablasolo, Made in Malga

stablasolo-made-in-malga-trentino
Written by Silvia

L’esperienza di una cena tipica in Malga, la luna piena e la discesa con la slitta.. Ecco una cosa assolutamente da fare in Trentino durante l’inverno! Sabato sera sono andata a cena alla Malga Stablasolo, ti ricordi dove si passava per andare al Rifugio Dorigoni? Ecco proprio li! Un’esperienza davvero speciale e suggestiva, Made in Malga, come dicono Armando e Graziella, i gestori.

Made in Malga

Come arrivare?

Dopo aver lasciato la macchina a Rabbi Fonti, ci siamo incamminati a piedi, sotto la luna piena fino alla Segheria Veneziana, dove Armando, il gestore è venuto a prenderci. Volendo puoi salire anche a piedi, con una bella camminata di circa quaranta minuti.

Grazie al passaggio di Armando, siamo arrivati alla Malga in dieci minuti. Eccoci qui! Da lassù si ha una vista stupenda della Val di Rabbi, e anche se è notte possiamo vederla benissimo grazie alla luce di questa gigantesca luna piena.

Malga Stablasolo all'esterno

Il calore di casa…

Essendo un pò freddo osserviamo ancora per qualche istante il panorama, poi entriamo! Appena varcata la porta mi abbraccia quel calore, quell’accoglienza, che mi fanno sentire a casa. Fin da subito abbiamo notato la cura per i dettagli con cui è stata arredata la Malga, e la ricostruzione di una catasta di legna proprio all’interno ci ha lasciati stupiti. Che meraviglia! Graziella, con un bellissimo vestito tipico, ci fa accomodare al tavolo.

 

Si mangia!

Uno non può pensare bene, amare bene e dormire bene, se non ha mangiato bene!

La fame iniziava a farsi sentire e per fortuna Graziella, proprietaria e cameriera, torna a proporci le squisitezze della serata. La domanda ora è… Da dove iniziamo? Abbiamo deciso di non farci mancare niente, così abbiamo ordinato due taglieri di antipasti, salumi e formaggi a Km 0, prodotti proprio lì, in Malga! Dopo gli antipasti siamo passati ai primi piatti. E c’era davvero l’imbarazzo della scelta. Ecco cos’abbiamo mangiato!

Provati per voi…

  • Gnocchi di Patate e Ricotta di Malga
  • Canederli di Spinaci con Casolet
  • Tagliatelle ai Funghi Porcini
  • Pizzocheri
  • Polenta e Spezzatino

Riusciremo a farci stare il dolce?… Che domande…

Da buongustai quali siamo, non potevamo certo rinunciare al dolce.. Cosa ci hanno proposto? Anche sta volta l’imbarazzo della scelta! Panna cotta con frutti di bosco, tortino caldo al cioccolato fondente, tiramisù e torta Sacher! Tutti dolci preparati direttamente dalle mani dello Chef!

Finito il dolce Graziella ci porta il “resentin”, come lo chiamano in dialetto. Cos’è? Il resentin è la grappa, che solitamente si beve dopo il dolce, direttamente nella tazzina del caffè. Resentin deriva dal verbo resentare, che significa sciacquare, lavare. Noi abbiamo optato per la grappa alle More e la grappa al Cumino, di cui ci hanno anche svelato la ricetta… Eh no, non subito, te la dirò la prossima volta!

Noi scendiamo con lo slittino! Ci segui?

Finita la cena, Armando e Graziella ci chiedono come preferiamo scendere dalla Malga.. Le alternative erano: scendere a piedi, farci riportare da Aramando oppure… Scendere con la slitta! Cos’abbiamo scelto? La discesa con la slitta naturalmente! Che spettacolo! Armando ci ha spiegato bene la strada che dovevamo fare, ci ha preparato le slitte e ci ha prestato le luci frontali, anche se non servivano molto, vista la bellissima serata con la luna piena. E poi siamo partiti! Una discesa bellissima e un’idea davvero originale e divertente! Abbiamo lasciato le slitte nel parcheggio Coler, e abbiamo continuato a piedi fino alla macchina.

discesa con la slitta

L’idea della discesa con le slitte è stata veramente la ciliegina sulla torta, per finire in bellezza quest’esperienza in Malga, dove il buon cibo e la simpatia dei proprietari, oltre all’ospitalità e alla bellezza del locale, ci hanno fatto compagnia durante la nostra serata!

Vuoi vivere quest’esperienza anche tu?

Se anche tu vuoi vivere l’esperienza della cena in Malga Stablasolo, chiama al numero 3357080499 oppure scrivi una mail a malgastablasolo@alice.it

Cena a Stablasolo, Made in Malga ultima modifica: 2016-01-26T11:24:16+01:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.