Tra 2 giorni ha si da il via alla 18^ edizione della “Cammina Grestana”, un piacevole tour enogastronomico biologico tra boschi, campi coltivati e prati della Val di Gresta.
Val di Gresta Dove e Perché?
La Val di Gresta si trova tra il Lago di Garda e Rovereto in Vallagarina. E’ un luogo ricco di tradizioni, storia, sapori e splendidi percorsi nel verde.
Qui è ancora l’orologio biologico ad avere la meglio. La Val di Gresta è una valle dove il tempo è ancora scandito dal trascorrere delle stagioni, dove è la natura a dettare le sue condizioni.
Negli anni la Val di Gresta insegnato al Trentino quanto sia importante puntare su ciò che oggi abbiamo di più caro e prezioso: le coltivazioni biologiche.
Quale migliore occasione per conoscere questo splendido paradiso del biologico, se non…
La Cammina Grestana:
La Cammina Grestana quest’anno ha modificato il proprio percorso in occasione del centenario della Grande Guerra.
10 km e 16 le tappe, alcune delle quali ti permetteranno, tra un piatto e l’altro, di esplorare e visitare trincee e luoghi nei quali i soldati hanno combattuto la Prima Guerra Mondiale.
Al tuo arrivo troverai il mercatino biologico della Val di Gresta, imbandito di prodotti biologici e genuini che potrai acquistare se vorrai.
La Cammina Grestana è un’occasione unica per assaggiare i prodotti di questa terra grazie ad un menù asburgico completamente biologico! Infatti tutti i cibi che potrai assaggiare durante il percorso enogastronomico, saranno esclusivamente di provenienza biologica. Il tutto ovviamente, servito su piatti e con stoviglie compostabili.
La Cammina Grestana è a Misura di Bambino!
Ogni bambino sarà protagonista della manifestazione. A ciascuno di loro verrà consegnato un libretto gioco grazie al quale, a fine percorso potranno vincere un BioPremio. E mentre mamma e papà bevono il caffè, i nostri bimbi impareranno a fare il formaggio grazie al laboratorio de La Capra Felice.
Per i bambini più piccoli c’è un’altra fantastica iniziativa. Potranno infatti seguire Michela su un percorso alternativo in compagnia di un asinello che porterà con se una cesta di libri. Una volta arrivati sui monti Faè e Grom, potranno ascoltare tantissime storie che parlano della nostra bella natura, dell’acqua, degli animali, del bosco…
Il Percorso della Cammina Grestana:
- Piazza di Valle San Felice
Biglietteria e partenza bus a cura di Ass. ACRS Pannone - Manzano
partenza a piedi - Santa Apollonia
Degustazione sciroppo di menta e gelee alla frutta
Vsita chiesetta Santa Apollonia a cura di U.S.S. Antonio Manzano - Nomesino Cortile Fam. Agnolli
Caffè d’orzo, pane e confettura a cura di Ass. Cacciatori Ronzo-Chienis Castel Frassem
Visita chiesa e Monumento ai Caduti - Gli orti di Adriano e Aurelio
Dimostrazione lavori agricoli e tradizione a trazione animale con cavallo - Monte Faè
Colazione del Soldato: bauerbrot con burro, salumi trentini e formaggio a cura di Ass. Cacciatori Ronzo-Chienis Castel Frassem
Prove di gioco tamburello a cura di Società sportiva Monte Faè Nomesino - Trincee Monte Faè
Punti di divulgazione storica a cura di Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e di A.C.R. Castel Frassem
Letture di passi del diario di guerra “Vita Guerresca” di Giacomo Beltrami a cura di Gruppo Poesia 83
Mostra fotografica del caposaldo Monte Faè a cura del Comune di Isera – Proloco Patone - Gli animali di Christian
Incontra gli animali della fattoria
Carota della Val de Gresta a cura di Gruppo Giovani Val di Gresta - Casa Sociale di Nomesino
Focaccia contadina con patate e verdure stufate a cura di Associazione Presepe Vivente e Comitato Addobbi di Ronzo-Chienis
Mostra fotografica profughi di Nomesino Prima Guerra Mondiale
Lettura del diario “Senzza una Metta Senzza Destinazzione” di Cecilia Pizzini a cura di Gruppo Poesia 83 - Casa Sociale di Manzano
Canereli burro e Salvia a cura di AIDO Gruppo Vallagarina - Val Piole
Degustazione sciroppo di sambuco
Animazione per bambini e adulti a cura di Scout Agesci di Mori - Trincee Nagia’ Grom
Frutta fresca
Guida alle trincee a cura degli Alpini di Mori
Coro Monte Stivo – Canti di Montagna - Ca’ dei Fazzilisti
Visita laboratorio fitoterapico Naturgresta - Chiesa San Felice
Visita guidata alla chiesa a cura di Ass. Filo d’Erba - Scuole di Valle San Felice
Polenta goulasch e verdure Val di Gresta a cura di Ass. sportiva Valle San Felice - Cort dei Favei
Mercatino prodotti biologici della Val di Gresta
Dolce e caffè a cura di Mandacarù Onlus
E se vuoi, dalla partenza alla tappa 2, è a tua disposizione il servizio di bus navetta.
Come arrivare a Cammina Grestana?
Semplicissimo!
Esci dall’autostrada allo svincolo Rovereto sud-Lago di Garda nord.
Alla rotonda, prendi la quarta uscita in direzione Riva del Garda e continua lungo la galleria Alla rotonda di Loppio svolta a destra direzione Val di Gresta. Percorri la SP88 per 5 Km fino all’arrivo a Valle San Felice.
Ora segui le indicazioni per i parcheggi.
Costi e Orari:
Si parte tra le 08:00 e le 11:00. Sii puntuale.
Il biglietto puoi acquistarlo direttamente lì.
Adulti: 20,00 euro
Bambini (2-12 anni): 12,00 euro
Biglietto Famiglia, valido per 2 adulti e fino a 3 bambini: 50,00 euro
Ulteriore bambino: 5,00 euro
Gruppi superiori a 10 persone:
Adulti: 18,00 euro
Bambini (2-12 anni): 8,00 euro
E tu cosa ne pensi?