Gusta

Festeggiando l’Asparago Bianco di Zambana

asparagi bianchi di zambana
Written by Ilary

Buongiorno a tutti!! Dopo la latitanza pasquale si torna e si rimane in tema con le vacanze appena trascorse… infatti anche oggi parleremo di cibo!!

Si perché, proprio da Pasqua fino a fine Maggio, il calendario pullula di appuntamenti enogastronomici che vedono un famoso ed apprezzato ortaggio trentino al centro della tavola.. Di cosa sto parlando? Di quello che per molti gourmet è una prelibatezza senza eguali, di quello che viene venduto a mazzi, ma ha ben poco della rosa… Ma si dai, sto parlando dell’Asparago Bianco di Zambana.

Perché proprio a Zambana?

zambana, la patria dell'asparago bianco

Zambana vista dall’alto

La sua coltivazione è diffusa nella Valle dell’Adige, in Vallagarina, in Valsugana e nell’Alto Garda, ma solo qui in riva al fiume Adige, quest’ortaggio si sente davvero a casa. I principali motivi sono un terreno particolarmente sabbioso, le condizioni climatiche più favorevoli e le tecniche di coltivazione utilizzate. Le sue peculiarità, prime tra tutte la delicatezza di gusto, la tenerezza e l’assenza di fibra, gli hanno conferito diversi riconoscimenti, tra cui la DE.CO. (denominazione comunale); all’interno del comune i contadini seguono du rigido disciplinare per conseguite il marchio che attesta la genuinità del prodotto. Inoltre, l’asparago bianco di Zambana, è il primo asparago bianco ad essere stato inserito tra i prodotti dell’Arca di Slow Food.

La coltivazione, dal campo al piatto…

Coltivato in pieno campo, l’asparago bianco di Zambana non sembra un ortaggio frettoloso, anzi! Dalla preparazione dell’asparagiaia al raccolto se la prende con comodo… Infatti il primo anno le “zampe” (fusti di radice di un anno) vengono depositati nelle buche scavate nei campi e lasciate vegetare con pochi interventi di manutenzione; successivamente nel marzo successivo, vengono costruiti i classici argini in rilievo e paralleli l’uno all’altro, le “andane”, che consentiranno ai “turioni” (la parte commestibile dell’asparago) di crescere, garantendone insieme al film plastico scuro posizionato sopra, l’assenza di colore.
Il raccolto viene fatto a mano oppure con tradizionali attrezzi e dura circa due mesi, da fine marzo a fine maggio.

Appuntamenti a Tavola con l’Asparago Bianco di Zambana

Saranno diverse le occasioni in cui potrai assaggiare questo generosissimo ortaggio che si lascia cucinare in svariati modi…

  • Festival degli Asparagi Bianchi di Zambana
    Dall’8 al 19 Aprile, presso il “Ristorante da Pino” di San Michele all’Adige potrai assaggiare i nuovi piatti a base di asparago proposti dalla creativa cucina, dall’antipasto fino al dessert!
  • Tutti i Tempi dell’Asparago
    L’ 11 Aprile a Zambana Vecchia presso il Ristorante “La Rotonda” alle 14:30, i produttori dell’asparago spiegheranno le tecniche di coltivazione e la qualità degli asparagi bianchi di Zambana. Successivamente con una guida si farà un mini tour nel centro storico di Zambana Vecchia, durante il quale verrà raccontata la storia del paese ed illustrata la Chiesa.Al termine degustazione di orzato e risotto con gli asparagi.
  • Degustazione dei primi piatti proposti alla Festa Patronale dell’Asparago Bianco 2015
    Il 18 Aprile a Trento in via Oss Mazzurana alle ore 16:00 con concerto della Banda Sociale di Zambana.
  • Festa degll’Asparago di Zambana 2015
    E’ la festa dell’ortaggio per antonomasia, che si svolge a Zambana dal 30 Aprile al 3 Maggio. Il programma inutile dirlo è molto corposo, tra bancarelle, assaggi e musica, mostre fotografiche e tornei e attività didattiche per grandi e piccoli, non manca proprio niente!
programma festa degli asparagi bianchi di zambana ti amo trentino

Programma della Festa dell’Asparago

Se non vuoi più aspettare e adesso con questo articolo ti ho fatto venire una voglia di asparagi esagerata, puoi sempre andare sul sicuro assaggiandolo nell’unico ristorante di Zambana Vecchia, rinomato ed apprezzato appunto per i piatti a base di Asparagi di Zambana. Si tratta del “Ristorante alla Rotonda”, meglio conosciuto come “Ristorante da Giorgio”. Siccome in questo periodo a tanti è venuta la stessa idea, ti consiglio di prenotare, perciò di seguito ti indico i contatti.

Ristorante alla Rotonda
Via per Zambana 14 – Zambana
Tel.0461-245042
email: ristoranteallarotonda@virgilio.it

Festeggiando l’Asparago Bianco di Zambana ultima modifica: 2015-04-07T08:53:20+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti