Gusta

Buon Cibo e Romantico Panorama? Agritur ai Castioni

agritur-ai-castioni-pranzo-romantico-al-lago-di-molveno
Written by Ilary

Mi presento! 

Mi chiamo Lisa, vivo in Friuli-Venezia Giulia. Lavoro in un hotel come responsabile marketing e amo moltissimo la mia regione. Per questo motivo ho aperto un blog, “Somewhere FVG”, dove racconto le mie esperienze. Il mio obiettivo è quello di far capire sia ai turisti che ai residenti che la nostra terra è unica: al suo interno troviamo il mare, la pianura, la collina, le montagne; storia, cultura, religione, tradizioni; enogastronomia, vini eccellenti, piatti unici. Non serve andare lontano per vedere qualcosa di nuovo e di unico.

Da brava italiana, sono molto golosa e mi piace assaggiare varianti di ricette classiche, spezie particolari, ingredienti nuovi. Per questo motivo ogni volta che mangio al ristorante, che sia nella mia regione o altrove, voglio provare qualcosa di tipico oppure qualcosa che il mio palato non ha mai avuto il piacere di assaggiare. IMG_3114Per fortuna la cucina italiana è così varia da permettermelo spesso! Il mio ragazzo e i miei amici mi prendono sempre in giro perché nel menù scelgo sempre la cosa più “strana”.

Io lavoro a Tarvisio, un paesino al confine con l’Austria e la Slovenia. La nostra tradizione culinaria è un misto dei tre confini: wurstel, crauti e canederli (knodel) non sono un mistero per noi. Credevo quindi di conoscere abbastanza la cucina trentina, ma come al solito mi sbagliavo! Ho avuto il piacere di scoprire un piatto tradizionale incredibilmente gustoso: gli gnocchi di polenta!

Durante il weekend romantico, con il mio ragazzo, sull’Altipiano della Paganella ho avuto il piacere di passare una splendida mattinata al lago di Molveno. Conoscendo prima l’itinerario, ho fatto un’approfondita ricerca su internet per trovare il ristorante perfetto per il nostro pranzo, ed è così che ho trovato l’Agriturismo ai Castioni.

Eccomi qui!

Essendo un po’ geek, tendo ad apprezzare molto la presenza di una struttura sul web, che sia essa un ristorante, un albergo o qualunque altro tipo di servizio. Se poi il sito è ben fatto, moderno e mobile friendly, è ancor più facile conquistarmi! Questo è proprio un esempio di agriturismo tradizionale, dall’aspetto caldo e accogliente, da (lo scoprirò poi) i sapori di una volta, che sa stare al passo con i tempi.

Tradizione e innovazione: binomio vincente!

Un sito mobile friendly, semplice e lineare, con tutte le informazioni principali in homepage e un video emozionale che ti conquista. In primo piano l’elemento chiave: il panorama. Infatti l’agriturismo si trova in posizione dominante sul lago, e mangiando fuori oppure sul tavolo sotto al gazebo, si gode di una vista mozzafiato.

Seguono contatti e link social sempre in primo piano, per coinvolgerti fin da subito e farti desiderare davvero di essere lì.

Ma certo, non tutti sarete fissati come me su queste cose, d’altronde è il mio lavoro e ho un po’ (solo un po’ dai) di deformazione professionale. Vorrete sicuramente sapere di più riguardo al cibo, vero? Ebbene, vi accontento subito.

Eccoci a tavola!

Ci viene presentato il menù del giorno, e scegliamo tagliatelle al ragù di cervo e un bis di primi (chiesto da me) composto da canederli ai formaggi e gnocchi di polenta. Come vi ho anticipato, per me gli gnocchi di polenta sono stati una piacevole scoperta.

Gnocchi di Polenta

Gnocchi di Polenta

Nella mia zona la polenta viene preparata solo nel modo classico, alla griglia o morbida accompagnata a carne e pesce. Non l’avevo mai assaggiata in forma di gnocco, e devo dire che le mie papille gustative ne sono rimaste particolarmente colpite!
Abbiamo saltato il secondo e ci siamo letteralmente divorati una fetta di torta al cioccolato e pere, uno dei nostri abbinamenti preferiti. Molto apprezzato il topping di pere fatto in casa!

torta di pere e cioccolato

Torta Pere e Cioccolato

Altro punto forte oltre al panorama: la carta delle birre. Propongono birre di produzione trentina, la “Birra del Bosco”, buonissima, artigianale e soprattutto unica nel suo genere, per il nome ed il packaging. Geniale e moderno, sempre in linea con “tradizione e innovazione”. Io ho assaggiato la “Bitter Owl” e la “Weiss Bear”, e lo ammetto: mi sono portata a casa una cassa!!

Birra del Bosco

Birra del Bosco

All’ingresso si trova un angolino dedicato alla vendita di prodotti artigianali, soprattutto miele, polline, propoli e carinissime idee regalo.

Il ristorante non è molto grande, io consiglio di prenotare anche perché l’agriturismo permette anche il soggiorno in cinque favolose camere, e potrebbero quindi essere già occupati diversi tavoli. Lo trovo molto adatto alle coppie o alle famiglie con un bambino o due, ma non per le grandi tavolate, anche perché creerebbero confusione a discapito degli altri.

Riassumendo….

  • Panorama mozzafiato sul lago di Molveno
  • Tradizione e innovazione
  • Tavolo sotto al gazebo per godersi la visuale
  • “Birra del Bosco”, unica nel suo genere
  • Possibilità di soggiornare in una delle cinque camere
  • Vendita di prodotti a base di miele

Contatti:

Agriturismo Ai Castioni
Via Belvedere 50
Molveno – Trentino
Tel: 333/1000647
Mail: info@agriturismomolveno.it

Buon Cibo e Romantico Panorama? Agritur ai Castioni ultima modifica: 2015-09-18T13:30:14+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.