Fin da piccola, a casa mia, durante l’autunno si preparavano tutte le conserve possibili per l’inverno, marmellate, funghi, le verdure raccolte dall’orto, le grappe… Era uno dei miei periodi preferiti, stavo sempre insieme alla nonna e alla mamma, e con loro si preparavano tutte queste cose.. Amando quei momenti, stavo attenta a ogni passaggio che facevano nella preparazione.. E proprio per questo voglio svelarti un’altra ricetta speciale, la Grappa ai Mirtilli Rossi, frutti che nel nostro dialetto chiamiamo “ambrosine“.
Cosa ti serve?
Come tutte le altre ricette della nonna, gli ingredienti che ti servono per preparare la Grappa ai Mirtilli Rossi sono veramente semplici:
- 1 litro di grappa
- 300 grammi di mirtilli rossi
- 300 grammi di zucchero
Preparazione
La preparazione della Grappa ai Mirtilli Rossi è anch’essa molto facile, ecco qui il procedimento:
- Lava i mirtilli e falli asciugare, ti consiglio di porli su uno straccio in modo che non li schiacci nell’asciugarli
- Aggiungi lo zucchero nella grappa
- Aggiungi i mirtilli e mescola il tutto
- Conservala chiusa per un mese
I Consigli della Nonna…
Il procedimento per preparare la grappa è davvero molto semplice, ma ci sono degli elementi fondamentali da non dimenticare, adesso ti svelo alcuni consigli..
- Fai molta attenzione nell’asciugare i mirtilli, perchè devono rimanere interi nella grappa
- Ricordati di agitarla ogni tre o quattro giorni, in modo da mescolarla per bene
Quando berla?
La Grappa al Mirtillo Rosso è ottima da bere dopo pasto, abbinata alla piccola pasticceria o per guarnire una coppa di gelato, in modo da contrastare il gusto un pò amaro del mirtillo rosso.. Se seguirai passo dopo passo i consigli che ti ho dato, farai un’ottima figura offrendola ai tuoi pranzi di famiglia!
I Benefici del Mirtillo Rosso
Il mirtillo rosso è un frutto ricco di benefici:
- Curare le infezioni urinarie
- Antiossidante
- Antiinfiammatorio per il sistema cardiovascolare
Hai mai assaggiato questa grappa? O hai mai provato a farla in casa? Raccontacelo nei commenti!
Grande Silvia io vengo spesso con il camper in Val di Rabbi, è al Plan che ho assaggiato ” Ambrosina ”
adesso ho trovato i mirtilli rossi provo e ti faccio sapere.