Gusta

Trento DOC: Spumante di Montagna

trento-doc-spumanete-di-montagna
Written by Silvia

Per conoscere profondamente una terra, bisogna osservarla da tutti i punti di vista: arte, cultura, paesaggi, tradizioni e gusto!

Lo spumante Trento DOC è l’espressione del Trentino, la regione in cui viene prodotto. Il Trentino è il luogo ideale, grazie alla sua varietà climatica: dal clima mite sul Lago di Garda fino alle Dolomiti. Anche il vino qui ha trovato il suo habitat naturale.

Caratteristiche Ad Hoc

Ma per dare vita ad uno Spumante speciale come il Trento DOC, servono delle caratteristiche speciali:

  • La terra: il territorio e il clima del Trentino rendono Trento DOC uno tra i migliori spumanti d’Italia
  • L’utilizzo di uve esclusivamente di origine trentina
  • Spumante metodo classico: bravura, qualità e tempo sono le caratteristiche dello Spumante Trento DOC. Infatti per uno spumante perfetto si va da un minimo di 15 mesi ad un massimo di 10 per una grande riserva.

Le fasi di preparazione per un perfetto Trento DOC

Vediamo ora quali sono e fasi di preparazione che un Trento DOC ad hoc deve seguire, come da metodo classico:

  1. Vino Base: dalla raccolta delle uve il vino base al quale vengono aggiunti lieviti e zuccheri, dopo essere stati imbottigliati. Ecco perchè la fermentazioni dei vini con il metodo classico si chiama “fermentazione in bottiglia”
  2. Presa di Spuma: durante il riposo delle bottiglie nelle cantine si sviluppa la caratteristica principale del Trento DOC, quella che spicca dal calice durante il brindisi, ovvero le bollicine! Durante questo processo si sviluppa l’anidride carbonica. Il periodo di presa di spuma varia tra i 15 mesi per il Brut fino ai 36 mesi per una Riserva. Le case Trento DOC prolungano il periodo di maturazione per creare uno spumante che si distingue
  3. Remuage: il processo giornaliero per fare in modo che i residui si raccolagano sul collo della bottiglia. Il processo è aiutato dal posizionamento delle bottiglie sugli scaffali di legno, detti anche pupitres 
  4. Sboccatura: è il processo di eliminazione dei lieviti esausti. Lo si può fare in due modi: al volo, aprendo quindi manualmente la bottiglia oppure al ghiaccio, ghiacciando il collo della bottiglia e facendo saltare il tappo

Tipologie di Trento DOC

Ci sono diversi tipi di Trento DOC. Nello specifico può essere:

Brut: dopo un tempo minimo di maturatura di 15 mesi

Millesimato: 24 mesi di permanenza sui lieviti

Riserva : dopo un minimo di 36 mesi

Rosè

Quando si beve il Trento DOC

Uno Spumante così speciale come e in che occasioni si beve?

  • Abbinato a specialità della tradizione locale ma anche a cibi nazionali e internazionali
  • Nei momenti di festa, per un brindisi o ad una cena con gli amici
  • Nelle sue versioni demi-sec, sec e extradry è adatto ai dessert
  • In estate o in inverno, quando vuoi! E’ adatto ad ogni stagione
  • Devi servirlo fresco in un calice,  con temperatura tra gli 8 e i 12 gradiprr1

Hai mai assaggiato Spumante Trento DOC? Raccontaci in quale occasione e cosa ne pensi di quest’eccellenza tutta trentina!

Trento DOC: Spumante di Montagna ultima modifica: 2015-07-23T12:08:24+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.