Dal lontano 2001 questa splendida festa regala grandi emozioni a tutti coloro che vi partecipano, dagli organizzatori, alla gente del posto e a chi oggi, viene a Sabbionara d’Avio per parteciparvi. Ci sarà un perché se questa manifestazione è entrata così profondamente nel cuore di tutte queste persone… Andiamo! Ti faccio vedere cos’ha di tanto speciale!
Quando e Dove?
Uva e Dintorni Edizione 2015, si tiene a Sabbionara d’Avio, in Vallagarina, il paradiso dei vigneti trentini, il 4-5-6 Settembre
Che cos’è “Uva e Dintorni”?
O meglio… Cosa non è Uva e Dintorni?
- Non è una semplice festa
- Non è la solita magna, bevi e cammina
- Non è solo una dimostrazione di antichi mestieri
Uva e Dintorni è… un matrimonio poligamo ben riuscito tra:
- Enogastronomia di qualità
- Cultura e Tradizioni
- Storia
- Divertimento
Tre giorni in un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. Dame e cavalieri sfilano per le vie del Borgo Medievale di Sabbionara d’Avio, il paese del Vino. Ma andiamo insieme a vedere cosa potrai fare a Uva e dintorni…
Tour Enogastronomici:
Le corti più belle del centro storico di Sabbionara d’Avio, apriranno le proprie porte e soprattutto, le loro cucine! Non solo quindi un piacere per gli occhi, ma anche per l’appetito.. Dalla corte dei cantarelli a quella del goulash, una degustazione senza precedenti di prodotti tipici locali, genuini e fatti in casa, come una volta. E mentre passeggerai tra i vigneti, assaporerai più consapevolmente la bevanda color rubino che porti con te nel calice… Quest’anno ti aspettano 7 corti, dall’antipasto al caffè!
Visite guidate e Percorsi Tematici…
Degustazioni tra le vigne, passeggiate panoramiche, visite guidate e Selftasting a cura di Skywine, potranno essere anticipatamente prenotate. Per non perdere nemmeno una goccia di “Uva e Dintorni”!
Giochi e Sfilate:
5 squadre “Città del Vino” saranno ospiti a questo evento. Qui, a Sabbionara, si sfideranno nell’antico gioco del “Palio della Botte”. Ma non sto parlando di una semplice amichevole… No, no, si parla dell’XIII Palio Nazionale della Botte! Saranno 4 le specialità: spinta della botte, slalom dei birilli, pigiatura dell’uva a piedi scalzi e riempimento della botte.
Colui il quale vincerà, si aggiudicherà il Palio di Avio, mentre chi vincerà la sola spinta della botte, potrà partecipare al Palio Nazionale delle Città del Vino.
Per non perderti il Palio, segna: Domenica 6 settembre alle ore 14:30.
Darà il via alla gara, la sfilata dei figuranti per le vie del centro storico.
Un Tuffo nel Passato: le ambientazioni storiche
Nelle corti, nelle vie del centro storico e nei cortili, saranno ospitati mercati e campi medievali, dove tu stesso potrai essere spettatore, ma anche attore di antichi giochi, imparando a conoscere i mestieri di tempi ormai dimenticati…
Spettacoli spettacolari!
Durante il weekend, tantissimi artisti e personaggi fantastici come tamburini e saltimbanco, si diletteranno in spettacoli pirotecnici, catapultandoti in un mondo mistico e magico! Dal torneo dei cavalieri, all’uomo serpente, fra giochi medievali e danze con il fuoco…
A concludere la festa i fuochi d’artificio riempiranno il cielo di luci e colori, illuminando lo splendido centro di Sabbionara.
Come raggiungere Uva e Dintorni?
Semplicissimo! Segui le indicazioni per Sabbionara D’avio all’uscita dell’autostrada del Brennero A22 Ala-Avio. Questa cartina ti aiuterà ad orientarti, insieme alle coordinate GPS della festa:
45°43’60” N – 10°55’60” E
Per info e contatti:
Se vuoi puoi consultare direttamente il programma completo di Uva e Dintorni. Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare le visite, puoi contattare direttamente gli organizzatori:
Comitato Uva e Dintorni
tel. 320 0533005
mail. uvaedintorni@virgilio.it
E tu cosa ne pensi?