Un castello su uno sperone roccioso, che sovrasta le acque del Lago Idro… Il Castello di San Giovanni di Bondone. Oggi andiamo a scoprire questo meraviglioso castello in una località davvero suggestiva e dal passato glorioso.
Per arrivarci:
Il Castello di San Giovanni si trova nel paese di Baitoni, nel comune di Bondone, nella Valle del Chiese ed è raggiungibile a piedi, attraverso la strada sterrata che parte dal parcheggio oppure dal sentiero che parte in località Baitoni. Volendo si può raggiungere anche in macchina sulla strada che si snoda verso Baitoni.
In passato…
Le prime notizie su questo castello risalgono al 1086, quando in un documento trovarono scritto “..Castrum de Summo Lacu”. Perchè questa frase? Te lo spiego subito! Il castello di San Giovanni si trova proprio su una roccia, sopra al Lago d’Idro. Ecco perchè nel documento trovarono scritto così. Il Castello, situato all’inizio delle Valli Giudicarie, segnava il punto di confine tra i domini vescovili tridentini e il feudo dei Lodron.
Chi erano i Lodron?
La famiglia Lodron fù per molti secoli proprietaria del castello di San Giovanni, originaria di Storo, nella Valle del Chiese, a nord appunto del Lago Idro.
Dopo l’abbandono da parte della famiglia Lodron nel 900, il castello si ridusse a un rudere.
Il Castello
Nel Castello di San Giovanni, come altri castelli della Valle del Chiese amministrati dalla famiglia Lodron, prevale l’elemento militare su quello abitativo. Infatti dopo l’avvento della polvere da sparo il castello fu trasformato in una fortezza rinascimentale.
Durante gli anni in cui la famiglia Lodron era proprietaria, si accedeva al castello attraverso un ponte levatoio. A rendere questo castello ancora più suggestivo è il fatto che anche oggi vi si accede dal ponte levatoio, che collega il castello alla montagna.
Entriamo!
Dopo aver superato l’antico portone, passi sotto una torre situata in un’ampia corte che si allarga a semicerchio ed è affiancata sui due lati dalle mura che sorreggono i terrazzamenti, che tra il 1958 e il 1977 furono adattati a giardini e frutteti.
Tanti i misteri di questa costruzione che forse non potranno mai essere svelati.
Se vuoi visitarlo sappi che…
Il Castello sarà aperto:
dal 26 giugno al 19 luglio dalle 14.00 alle 18.00
dal 20 luglio al 20 agosto dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
dal 21 agosto al 31 agosto dalle 14.00 alle 18.00
Costa:
2,00 € a persona
gratuito fino a 18 anni e per gli over 65
L’ingresso è gratuito per i possessori della GuestCard
E tu cosa ne pensi?