Scopri

Castel Cles, un Castello Trentino ancora in Vita

castel cles castello trentino ti amo trenitno
Written by Silvia

Oggi andiamo a scoprire insieme un altro Castello TrentinoCastel Cles. Un castello molto particolare, perché? Perché nel 2015 è ancora di proprietà dei Baroni di Cles!

Dove si trova?

castel cles con il trentino ti amo trentino

Il Trenino e sullo sfondo Castel Cles

Il Castel Cles si trova nell’omonimo paese, Cles, “capitale” della Val di Non. Sorge su una collina circondata dai frutteti, a picco sul Lago di Santa Giustina.

Scopriamo la sua storia..

Il castello si trova sulla collina e in passato serviva per sorvegliare il ponte di legno che univa la borgata di Cles all’Alta Anaunia. La fortezza probabilmente si è sviluppata attorno ai resti di una torre di vedetta romana e all’inizio apparteneva ad una consorteria di tipo comunitario, come facilmente si deduce dalla presenza di più torri. Emerse poi, attorno all’anno la mille, la famiglia dei Signori di Castel Cles, il cui capostipite fu Vitale de Clesio, e il personaggio più illustre Bernardo Clesio, Cardinale e Principe Vescovo di Trento, Cancelliere e presidente del Gran Consiglio segreto del re Ferdinando I, insomma, un signorotto di tutto rispetto.

All’inizio del Cinquecento e durante la Guerra Rustica del 1525 il castello subì gravi danni che portarono lo stesso Bernardo Clesio alla decisione di ristrutturarlo e renderlo consono ai canoni rinascimentali. I lavori terminarono dieci anni dopo, come riporta la scritta sul muro di cinta del cortile.
Altri lavori vennero fatti nel 1597 dal nobile Aliprando, rinchiuso poi nelle stesse carceri del castello su ordine del re asburgico per evitare che le sue spese portassero alla rovina del castello.
Inizialmente Castel Cles aveva tre torri, ma l’Ala Nord e una torre sono scomparse nel 1825 a causa di un incendio doloso.
interni di castel cles ti amo trentino

Affreschi di Marcello Fagolino

All’interno del castello troviamo affreschi cinquecenteschi che rappresentano scene allegoriche attribuite all’artista Marcello Fogolino. Il salone centrale è conosciuto come Sala delle Metamorfosi di Ovidio ed è impreziosito da un soffitto a cassettoni.

Le leggende narrano che…

Sono tante le leggende che rendono ancora più misteriosa e intrigante la storia di Castel Cles… Te ne racconto alcune.
La Leggenda della Camera delle Streghe” narra che ogni sabato a mezzanotte, tutte le streghe della valle si riuniscono proprio a Castel Cles prima di andare sul Monte Roen a compiere i loro malefici. Si dice infatti che proprio in questo castello vennero decise varie condanne.
La “Leggenda del Ponte della Mula” invece, racconta del barone, che dopo aver perso tutti i suoi soldati si trovò a fuggire dai nemici a cavallo di una mula e arrivò sul Rio Santa Giustina pensando, ormai spacciato, di morire. La mula invece spiccò il volo e il barone per ringraziarla fece costruire un ponte in onore dell’animale.

E oggi?

val di non castel cles ti amo trentino

Panorama del Castello sul Lago

Al giorno d’oggi Castel Cles non è aperto al pubblico, perché, pensate un po’, ci vivono ancora i discendenti della famiglia. Solamente durante l’estate è possibile partecipare a degli eventi culturali organizzati proprio all’interno del castello.

Margherita, la nobile discendente di Bernardo, organizzò ad esempio una serata basata sulla poesia femminile e sulla musica. Come sfondo? Il Vino, ideato proprio da lei, il Rosè di Teroldego, conosciuto come “Note di Cuore”.
Siamo abituati a vedere i castelli pensando sempre alla loro storia, ma Castel Cles ha in sè qualcosa di diverso e misterioso allo stesso tempo. Non possiamo entrare all’interno e rivivere il suo passato ma possiamo ammirarlo da fuori, mentre si specchia nelle acque del Lago di Santa Giustina. Solo pochi fortunati, su prenotazione, hanno potuto partecipare agli eventi estivi organizzati.
E tu? Hai mai partecipato a qualche evento in un castello proprio insieme ai discendenti delle famiglie nobiliari? Dev’essere un’esperienza davvero particolare, non trovi? Dicci cosa ne pensi!
Castel Cles, un Castello Trentino ancora in Vita ultima modifica: 2015-05-04T01:40:50+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento