Attrezzatura da montagna

Cosa devi fare se incontri un orso?

cosa devi fare se incontri un orso ti amo trentino
Written by Ilary

Riusciranno i nostri eroi?

E’ questo quello che mi chiedo da un  po’ di tempo. Riusciranno gli uomini a convivere con questo maestoso animale? Penso al Canada e dico, se ce la fanno lì, perché non dovremmo riuscirci anche qui in Trentino? In proporzione direi che sì, il regno dell’orso qui da noi è decisamente più ristretto, ma è altrettanto vero che ci sono meno orsi rispetto al Canada… e allora perché questa convivenza non dovrebbe essere possibile? Perché ancora c’è chi sostiene che questo matrimonio non s’ha da fare? Solo io non vedo l’ora di vederlo, possibilmente a dovuta distanza, ma in natura, nel suo habitat naturale?

Ci saranno delle regole di massima da seguire, da prendere in considerazione, un manuale del “buon ospite del bosco” da seguire? Certo perché io, trentina, che in questi boschi ci sono nata, mi sono sempre sentita un’ospite. Il bosco non mi appartiene, il bosco è un luogo che visito, parlando sotto voce per non disturbare i veri, legittimi proprietari ed abitanti di questa casa: gli animali che vi dimorano.

Sull’Adige, il quotidiano locale, in questi giorni è uscito un articolo che offre un breve sunto su quali dovrebbero essere le buone regole per evitare di mettersi nei guai nel momento in cui, camminando in un bosco, ti trovi nelle vicinanze di un orso… Andiamo a vedere quali sono!

Ecco cosa devi fare se incontri un orso

Sicuramente attirarlo o cercare di accorciare le distanze per osservarlo da più vicino, non è la mossa più azzeccata, anzi te lo sconsiglio vivamente. Io ripeto, non mi sono mai trovata in questa situazione, perciò non so come potrei reagire, ma sicuramente seguire delle indicazioni che aiutano in qualche modo a prevenire, può essere un buon punto di partenza. Ovviamente le regole ufficiali sono molto più formali di quelle che leggerai, m il succo del discorso è quello:

  1. Se mangi il tuo panino o hai appena sparecchiato il pic-nic, Yoghi in questo dovrebbe averti insegnato molte cose, non lasciare i rimasugli di cibo o peggio ancora i tuoi rifiuti in giro
  2. Se avvisti un orso a distanza, te l’ho già detto, non tentare di avvicinarti
  3. Della serie prevenire è meglio che curare: quando passi in un bosco, se vuoi sentirti più tranquillo, fai un po’ di rumore, ad esempio parla ad alta voce o batti i piedi, noi lo facciamo anche nell’erba alta per far scappare le vipere. D’altronde, qualsiasi animale, anche l’orso, se percepisce la presenza dell’uomo o dei rumori estranei, si allontanerà. Ricordati che tra noi e gli animali, i più spaventati sono sempre loro, perché ahimè, ci temono.
  4. Se l’avvistamento è ravvicinato, mantieni la calma, fai un bel respiro e non scappare via urlando e disperandoti. Pensa a cosa fa un cane nel momento in cui vede una persona che scappa da lui… non lo sai? Te lo dico io: la insegue. Quindi so che può sembrare difficile, ma retrocedi ed allontanati lentamente.
  5. Nel caso un orso mostrasse chiari segni di aggressività, cerca di mantenere un atteggiamento calmo e passivo.
  6. I cani nel bosco, devono sempre stare al guinzaglio, non solo per l’orso ma anche per gli altri animali, cervi, caprioli, scoiattoli… Per i cani, gli animali dei boschi sono animali nuovi che non vedono frequentemente, perciò è normale che il loro istinto li spinga a rincorrerli.
  7. Se avvisti un orso, sei pregato gentilmente di segnalare la sua presenza al numero il 335/7705966
  8. In caso di emergenze ti invito a chiamare il 115

Certo queste regole a tanti potranno magari sembrare banali, ma io un esamino di coscienza me lo sono fatta chiedendomi: faccio davvero queste cose? Mi riferisco ovviamente ala parte della prevenzione. Sono delle regole che purtroppo tante persone ancora non rispettano. Cominciare da delle semplici regole può essere un buon inizio.

L’informazione prima di tutto

Recentemente la provincia ha installato dei cartelli nei boschi che indicano se la zona è presenziata dall’orso, con la scritta “Area di Presenza dell’Orso” e le buone norme comportamentali sopra descritte. Inoltre è quasi pronto un totem interattivo con informazioni sul comportamento da tenere e un gioco in tre lingue. Sarà posizionato a Sporminore nella sede del Parco Naturale Adamello Brenta. Infine le regole saranno contenute in un poster che verrà distribuito in tutte le apt e nei rifugi.

Se vuoi scaricare le regole un comodo pdf realizzato dalla Provincia potrebbe esserti utile:

come convivere con l’orso in trentino

Info e Contatti

Per maggiori informazioni ti invito a visitare i due siti di seguito:
www.orso.provincia.tn.it
www.pnab.it

Vorresti vedere un orso?

Se vuoi vedere l’orso, andarlo a cercare nei boschi non è la mossa più intelligente che puoi fare. Ci sono due posti in cui l’orso di può osservare in totale sicurezza e abbastanza da vicino:

Cosa devi fare se incontri un orso? ultima modifica: 2015-06-08T17:14:56+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.