Attrezzatura da montagna

Come Vestirsi in Montagna

COME-VESTIRSI-IN-MONTAGNA
Written by Ilary

Una scelta sbagliata dell’abbigliamento quando si decide di fare un’escursione in montagna, potrebbe rivelarsi, in certe situazioni, addirittura fatale. Per questo è buona norma, dotarsi di tutto ciò che potrebbe tornarci utile nel momento del bisogno. Ma cosa devi portare con te in montagna? Te lo dico subito!

#1 L’abbigliamento per la montagna deve proteggere il corpo:

  1. dal vento
  2. dalla pioggia
  3. dalla neve
  4. dal freddo

#2 L’abbigliamento da montagna:

Non deve assorbire l’umidità dall’esterno, ma allo stesso tempo, deve lasciar traspirare l’umidità corporea verso l’esterno.

#3 Gli indumenti da montagna devono essere:

  • comodi
  • leggeri
  • realizzati con tessuti che non irritano la pelle

Il buon vecchio “Principio della Cipolla”

Una buona regola nella scelta è quella del cosiddetto “principio della cipolla”, val e a dire che si devono indossare strati più o meno sottili uno sopra all’altro, aggiungendo o togliendo se durante l’escursione fa più freddo o più caldo.

vestirsi a cipollaCome scegliere il proprio abbigliamento da montagna?

Quando devo acquistare un capo da montagna, io osservo scrupolosamente l’oggetto del desiderio, valutandone:

  • taglio
  • peso
  • libertà di movimento
  • chiusure lampo
  • resistenza all’usura
  • impermeabilità
  • isolamento termico
  • numero di tasche
  • adattabilità

Se l’indumento soddisfa, in base alla sua specifica mansione, almeno 4 di queste caratteristiche contemporaneamente, finisce nel mio carrello.

Cosa mettere nello zaino?

Se non hai uno zaino, o se stai pensando di cambiarlo, ti consiglio di leggere il post in cui parlo di come scegliere uno zaino da montagna.

Tornando a noi, nel mio zaino non manca mai:

  • un maglione di lana o pile
  • una maglietta di ricambio (non so te ma io sono sempre fradicia in cima!)
  • una giacca a vento impermeabile
  • un paio di pantaloni lunghi se ho deciso di indossare quelli corti perché era una bella giornata
  • guanti e berretto
  • bandana o cappellino
  • crema solare
  • un frontalino (meglio perché lascia le mani libere) o una torcia elettrica
  • il kit di pronto soccorso
  • il cellulare
  • una cartina
  • un coltellino svizzero

E riguardo all’Attrezzatura?

Per quanto attiene all’attrezzatura, molto utili si rivelano nel mio caso i bastoncini telescopici, che, specie in discesa, consentono di alleggerire il carico sulle articolazioni delle ginocchia e conferiscono più equilibrio.

Percorrendo sentieri attrezzati o vie ferrate è indispensabile indossare il caschetto di protezione, l’imbragatura specifica da ferrata con i moschettoni che andranno agganciati al cordino metallico.

Come Vestirsi in Montagna ultima modifica: 2015-09-04T08:28:20+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.