Oggi si torna a tavola! Sì perché sabato sera sono andata a cena in un altro ristorante che da tempo stuzzicava la mia curiosità. Ci sono stata con la mia dolce metà al Ristorante Albergo Genzianella.
E’ una struttura che a vederla da fuori non trasmette molta fiducia. Eh certo… Oggi siamo abituati a frequentare solamente locali moderni, recentemente ristrutturati, dove il design ci conquista ancor prima di assaggiare… Eh sì, perché se non è bello fuori, di certo non potrà essere buono dentro, perché se non ci tiene all’immagine di sicuro anche i piatti rispecchieranno la stessa… e poi, anche l’occhio vuole la sua parte.
Eh no scusa! Adesso basta! Ho sempre detestato quelli che al primo posto mettono l’estetica, quelli che giudicano dalle apparenze e prima che tu apra bocca si sono già fatti un’idea di te, di come sei, di cosa ti piace e di chi frequenteresti volentieri.
Questa volta e con questa recensione, intendo rendere giustizia a tutte quelle povere persone che per colpa di “quelli” subiscono delle critiche in anticipo senza essere state davvero conosciute, e quindi con elementi descrittivi insufficienti per avere un quadro reale e soprattutto attendibile.
Infatti così si rischia di sottovalutare a priori il Potere del Buon Cibo.
Quanto è importante essere buono dentro?
All’inizio ho detto che questo ristorante mi incuriosiva, vuoi sapere perché? Perché spesso ne ho sentito parlare, dalle persone del posto. Non ne ho mai sentito uno dire che in questo locale si mangia male, anzi, tutt’altro!
Dove si trova?
Intanto si trova in un luogo dal quale si gode una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Per l’esattezza a Campo Carlo Magno, punto di partenza di moltissime escursioni, accanto alla pista da fondo e sulla strada che porta da Folgarida a Madonna di Campiglio, salendo lo trovi alla tua sinistra.
Cos’abbiamo mangiato?
Il Ristorante Genzianella, è uno di quegli ormai pochi ristoranti dove vengono valorizzati i prodotti ed i piatti tipici locali. Senza tanti fronzoli possiamo assaggiare la cucina di un tempo, e sentire ancora parole come “Trota en Saor” o “Radicchio dell’Orso” e dove possiamo assaggiare dell’ottima carne di selvaggina.
Noi, consapevoli delle porzioni, abbiamo ordinato due antipasti e due secondi (uno per ciascuno!)… ah sì è vero, io ho preso anche il dolce… hihihi..
Consiglio quindi:
Antipasti:
- Sformatino di radicchio dell’orso su fonduta di formaggio della Val di Rabbi
- Fiori di zucchina farciti con ricotta e porcini
Secondi:
- Costine affumicate di maiale con i crauti (ever green della cucina trentina)
- Tagliata di cervo al mirtillo rosso
Dulcis in fundo…
Con chi andarci?
Ottimo punto di riferimento per compagnie e gruppi di amici, il locale spartano e l’abbondanza del cibo, sono quel tocco in più su una tavolata di amici in festa.
Ma anche per le coppie e le famiglie c’è sicuramente posto. Insomma, vacci con chi vuoi, ma vacci, te lo consiglio vivamente, così anche tu dopo potrai dire che l’apparenza quasi mai rispecchia la realtà delle cose! 🙂
Contatti:
Fax: 3334138638
E-mail: info@genzianelladastreza.com
Sito: www.genzianelladastreza.com
E tu cosa ne pensi?