Vivi

Rifugio XII Apostoli, Apostoli di Pietra

rifugio XII apostoli ti amo trentino
Written by Ilary

Oggi ti riporto nelle Dolomiti, ma questa volta non te le regalo più come per il Trek delle Brenta, questa volta te le devi proprio guadagnare!

Ti porto al Rifugio XII Appostoli, e ti assicuro che io per arrivarci, li ho pregati tutti!

Da dove si parte?

Si parte da Pinzolo (744 m), paese nel della Val Rendena rinomato perché sede del ritiro dell’Inter(se sapeste per quante cose dovrebbe essere rinomato questo paese, altro che Inter!), dove prendiamo la funivia che ci porta alla montagna di casa, il Doss del Sabion (2101m). La funivia funziona da metà giugno a metà settembre dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Il percorso:

La camminata verso il rifugio ha inizio con una lunga discesa che dal Doss del Sabion ci porta al Passo Bregn de l’Ors a 1836 m. Dopo il passo senza guadagnare quota, si aggira la Pala dei Mughi  (2323 m ) fino all’imbocco della splendida Val di Nardis. Nella conca circondata da pareti rocciose, inizia la salita, vera e propria, e a questo punto i metri di dislivello sono tanti, se pensi che dobbiamo arrivare ai 2487 metri del rifugio!
Ma via, non pensiamoci e proseguiamo.

Si sale quindi alla cosiddetta “Scala Santa” , un pendio molto ripido, all’ora dei pini mughi. Non troverai scale, ma 3 passaggi attrezzati con il cavetto d’acciaio. Sotto le pareti meridionali della Cima di Nardis (2613 m), attraverserai una distesa di detriti verso destra, e superando scale rocciose, carichi e lastre levigate dal ghiacciaio, continuerai a salire fino a quando si sarà quasi raggiunta la quota del rifugio. Per brevi tratti troverai ancora il cordino d’acciaio ed infine, finalmente, rocce lisce fino al rifugio, in un  panorama che io definisco lunare!

Ma perché XII Apostoli?

Poco lontano dal rifugio, sorgono alcune formazioni rocciose che, con un po’ d fantasia, assomigliano a dodici teste.

Tutto quello che devi sapere:

La durata del tragitto è di quasi 3 ore all’andata e di 2 ore e 1/4 al ritorno, percorrendo lo stesso tragitto.
E’ una camminata che richiede una certa tenacia, ricordo che fu la mia prima uscita all’inizio della stagione estiva, e che feci una fatica allucinante. Quello che mette  più a dura prova è il fatto di scendere prima a quota inferiore e poi risalire, per no parlare del ritorno. Solitamente infatti si pensa che la salita sia all’andata e al ritorno rimanga la parte più serena, la discesa. Ecco, questa è una di quelle escursioni che invece non regala soddisfazioni… Abbiamo la salita sia all’andata che al ritorno!
Oltre a questo, i brevi passaggi attrezzati che troverai non saranno nulla di difficile.

Accanto al rifugio, c’è una cappella, consacrata nel 1952, edificata in ricordo di 3 persone che persero la vita in montagna. E’ scavata nella roccia, ti consiglio di visitarla. Ogni ultima domenica di luglio inoltre, vi viene celebrata la messa, è davvero molto suggestiva e toccante.

Hai mai visto questo rifugio? Da qui partono numerose escursioni, avresti piacere di indicarcene qualcuna e raccontarci la tua esperienza?

Rifugio XII Apostoli, Apostoli di Pietra ultima modifica: 2015-05-02T10:09:56+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

  • Leggendo questo bellissimo articolo , volevo consigliare un sentiero alternativo n.307 bis che parte dal Rifugio Pra Rodont , stazione intermedia prima di risalire al rifugio Doss del sabbion .
    Questo permette di avvicinarsi in modo più’ graduale , ed avere un ritorno più’ agevole , porta direttamente alla malga Bregn de l’Ors, per poi portarsi alla chiesetta dalla Madonnina ( d’obbligo suonare al passaggio la campanella ) .
    Inoltre garantisce la possibilita’ per chi ha una buona gamba di poter rientrare direttamente a piedi fino a Pinzolo .