Vivi

Malga e Lago Ritorto

malga ritorto e il suo lago ti amo trentino
Written by Silvia

Oggi ti accompagno in un posto fantastico, con una vista mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta… Dove andiamo? A Malga Ritorto e all’omonimo Lago, a Madonna di Campiglio!

Come si arriva?

Semplicissimo! Arrivato a Madonna di Campiglio, segui le indicazioni prima per Malga Patascoss e poi prosegui su una strada sterrata fino ad arrivare alla Malga Ritorto, dove troverai un parcheggio in cui potrai lasciare l’auto.
Una dimpatica alternativa potrebbe essere lasciare l’auto a Malga Patascoss e salire fino a Malga Ritorto con il trenino.

Cosa puoi fare da qui?

L’elenco puntanto di seguito potrebbe suggerirti la riposta… Parecchie! Proseguendo una ventina di metri ti troverai di fronte alla Malga Ritorto, condotta dall’Azienda Agricola “La Regina” e da qui avrai diverse scelte:

  • Visitare la Fattoria Didattica
  • Fare una visita nel caseificio e assaggiare i formaggi fatti dal simpatico Francesco
  • Fare il giro con la carrozza trainata dai cavalli
  • Far divertire i bambini sul pony
  • Proseguire a piedi ed arrivare al Lago Ritorto

Noi scegliamo di proseguire, si sente spesso parlare della bellezza di questo lago, andiamo a vedere se è davvero come dicono…

Escursione al Lago Ritorto

Partendo dalla Malga imboccherai una stradina ben indicata in direzione Ovest, che dopo circa venti minuti di camminata terminerà all’estremità di un pianoro e diventerà un sentiero. Percorrendo il sentiero in mezzo al bosco per quaranta minuti, ti troverai di fronte al bellissimo Lago Ritorto, situato a 2058 metri. Il Lago Ritorto è un laghetto alpino incastonato nel bosco di abeti e larici e circondato dalle meravigliose Dolomiti di Brenta.

Da qui puoi proseguire per il sentiero che ti porta inizialmente ai resti della Malga Pozza e poi in circa mezz’ora di camminata nel bosco ti ritroverai al punto di partenza, la Malga Ritorto.

Da qui hai anche la possibilità di proseguire facendo il Giro dei Cinque Laghi, un trekking più lungo rispetto al giro del Lago Ritorto, magari presto te ne parlerò.

Le Dolomiti di Brenta sono conosciute da tutti, ma poterle avere di fronte in un posto magnifico come la Malga Ritorto e il Lago non succede tutti i giorni. Da qui potrai ammirarle e sarai circondato da tutto ciò che rende  il Trentino ancora incontaminato dalla modernità: la Malga, gli alpeggi, le mucche e i pascoli verdi.

Se vuoi vedere questo posto nel suo massimo splendore, ti consiglio l’evento che si terrà nei mesi di luglio e agosto, “l’Alba in Malga”. L’alba sulle Dolomiti di Brenta è qualcosa di eccezionale, è proprio in questo momento che possiamo vedere il famoso quanto affascinante fenomeno dell’enrosadira.

Tu ci sei già stato? Ti piacerebbe andarci? Raccontacelo qui sotto!

Vorresti partecipare a un trekking al Lago Ritorto! Fallo in compagnia delle guide di Experience Val di Sole! >> Trekking al Lago Ritorto

Malga e Lago Ritorto ultima modifica: 2015-04-28T07:38:24+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.