Gusta

La Tosela di Primiero

tosela di primiero ti amo trentino
Written by Ilary

Ci sono quelle regioni nate per fare dolci fantastici di ogni tipo, come la Sicilia, la Campania, la Sardegna… Poi man mano che sali, i sapori iniziano a cambiare, se pensiamo all’Emilia Romagna con la piadina, il gnocco fritto… Saliamo ancora fino al Trentino e sì ok è vero, facciamo lo Strudel, che tra l’altro personalmente non mi fa impazzire, ma diciamocelo francamente: il Trentino nasce come terra di Salumi e di Formaggi.

Ecco perché oggi ti voglio parlare di un altro straordinario prodotto locale: La Tosèla di Primiero.

Cos’è la Tosela di Primiero?

E’ un formaggio bianco, morbido, senza crosta e fresco, in gergo si dice cagliata, talmente fresco che va mangiato entro 2 massimo 3 giorni dalla produzione. Gli abitanti del Primiero, la zona del Trentino dove questo formaggio viene prodotto ai piedi delle Pale di San Martino, la consumano il giorno stesso per non perdere l’originale autentico sapore del latte.

La tradizione lo vuole fatto con il latte vaccino appena munto e ancora tiepido, in modo che resti intatta tutta la fragranza delle erbe medicinali dei pascoli di montagna. E’ leggermente più compatto della mozzarella e ha una forma quadrata che si ottiene grazie all’uso di uno stampino: la pasta che eccede lo stampo viene rifilata dal bordo con l’operazione della tosatura, ecco da dove deriva il suo nome!

Ma è stato un incantesimo a dar vita alla Tosela di Primiero…

La leggenda popolare narra infatti di un casaro che ha insegnato le tecniche di lavorazione a tutta la vallata, un omino chiamato El Mazzaròl. Dicono fosse tutto rosso, i capelli, il suo viso e che indossasse braghe corsàt rossi e jachéta turchina. Lo sventurato che calpestava una sua orma, perdeva la memoria e diventava un suo servo.

Fu così che una fanciulla rimasta succube della sua volontà, imparò i segreti dell’arte casearia dal Mazzaròl producendo burro e formaggi deliziosi, quando un giorno recuperata la memoria e ritornò a casa ed insegnò tutto ciò che aveva imparato. Così si dice che anche la Tosèla di Primiero sia nata da quest’incantesimo.

Dove la puoi trovare?

La Tosèla originale la produce il Caseificio Sociale di Primiero. Il latte proviene da una settantina di stalle e malghe sparse sull’intero territorio del Primiero.

Come si Cucina?

Per assaporare questa delizia hai bisogno di un solo quarto d’ora. Ecco cosa devi fare:

  1. sciogli il burro in un tegame basso con il fondo di grosso spessore
  2. cospargi di sale fino
  3. adagia le fette di Tosèla stando attento a non sovrapporle, ben allineate
  4. metti ancora sale
  5. copri con un coperchio e fai rosolare a fuoco moderato
  6. quando gli orli delle fette di colorano di un bruno dorato è giunto il momento di girarle
  7. rimetti il coperchio e toglilo solo alla fine per far sì che il latticello si rassodi leggermente
  8. servile con la polenta calda, oppure sopra le fette di polenta abbrustolita con il loro sughetto

mmmh…

Perché sono nati i Caseifici?

Visto il poco latte che ciascuna famiglia nel passato riusciva a produrre, si rese necessario unire le forze. Nacquero così i caseifici e le cooperative agricole. Nel periodo estivo il latte si lavorava negli alpeggi e i prodotti venivano trasportati a valle per essere commercializzati.

malga rolle primiero ti amo trentino

Il lavoro del Casaro

Il Caseificio Sociale di Primiero conserva ancora queste tradizioni. Nel 1973 fu fondata la società cooperativa e nel 1981 la struttura del Caseificio è entrata in funzione. Ancora oggi il Caseificio trasforma il latte raccolto nelle valli del Primiero, del Vanoi e del Mis in modo artigianale.

La cooperativa conta oggi oltre i 70 soci e lavora una cosa come 44000 quintali di latte all’anno, gestisce alcuni alpeggi, un punto vendita sulla strada che collega Fiera di Primiero a Mezzano e Imèr, e l’Agritur Malga Rolle a 1980 metri di quota, dove puoi gustare piatti tipici locali e formaggi prodotti dal Caseificio.

Cosa aspetti? Assaggia anche tu la Tosala di Primiero!

Contatti e Info:

Caseificio Sociale di Primiero
Via Roma, 179 38050
Mezzano di Primiero
tel. 0439.765616
email: negozio@caseificioprimiero.it

Agritur Malga Rolle
Passo Rolle Trentino
tel. 0439.768659
cell. 3480363019
email: agritur.rolle@caseificioprimiero.com

La Tosela di Primiero ultima modifica: 2015-05-31T01:38:15+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.