Vivi

La Grotta Silvia in Val d’Ambiez

grotta silvia ti amo trentino
Written by Silvia

Nel cuore del Brenta, in Val d’Ambiez, troviamo un’altra meraviglia del Trentino: la Grotta Silvia. Inutile dire perché questo posto abbia suscitato il mio interesse e abbia quindi deciso di raccontarti la sua storia… sì lo ammetto, sono un po’ narcisista… ma non solo perché porta il mio nome, essendo comunque una “recente scoperta” in pochi conoscono l’esistenza di questo magico luogo!

La Scoperta della Grotta Silvia

La Grotta fu scoperta nel 2001 dal gruppo speleologico di Arco. Prende il nome da Silvia che all’epoca gestiva il Rifugio Cacciatore poco più in basso. Era stata lei a segnalare per prima alcune fessure nella roccia durante l’autunno precedente… La Grotta Silvia è una meta obbligatoria se ti trovi nei paraggi del Rifugio Agostini, in Val d’Ambiez tra le Dolomiti di Brenta. Da lì puoi raggiungere la grotta in soli 10/15 minuti.

Vediamo come è fatta:

La grotta, lunga 285 metri si svincola nelle viscere della montagna, lungo un pendio che scende fino al fondo valle. La visita alla grotta è suddivisa in due parti: nella prima parte possono entrarci tutti con l’utilizzo dei ramponi, anche i meno esperti, mentre la seconda parte, alla quale si accede grazie ad un passaggio, spesso inagibile perché chiuso dalla neve, e dove ci si deve calare per 40 metri, è riservata a speleologi e alpinisti. Per visitare la prima parte c’è anche la possibilità di noleggiare i ramponi e di farsi accompagnare dalle guide esperte del posto, puoi chiedere direttamente ai gestori del Rifugio Agostini. Ti consiglio di cogliere quest’opportunità, non sono tante le volte in cui liberamente si può accedere ad uno spettacolo simile!

Entrando nella grotta Silvia rimarrai meravigliato dalla presenza di un massiccio deposito di ghiaccio, che non si scioglie mai. Il ghiaccio presente all’interno della grotta proviene dallo scioglimento della neve dai rilievi sovrastanti. All’ingresso il manto di ghiaccio supera i 5 metri di spessore, intorno a te uno splendido scenario di stalattiti e stalagmiti di ghiaccio, che creano uno splendido gioco di luci. Ti suggerisco di portarti un frontino!

La Grotta Silvia oggetto di studio

Dall’anno della scoperta sono stati continui gli studi all’interno della grotta Silvia, soprattutto per via dei suoi cunicoli e delle piccole e grandi spelonche. Nel 2014 è stato scoperto un enorme antro, il più grande secondo gli studiosi. Si è potuta fare questa scoperta grazie principalmente alle piogge e all’innalzamento della temperatura, che hanno fatto sciogliere il manto nevoso che ostruiva l’entrata.
Gli esperti sostengono che all’interno della grotta ci sia ghiaccio millenario e ghiaccio ipogeo.

Visite “speciali”…

Nel 2014 anche il vescovo Bressan, attrezzato con ramponi e frontalino è andato a visitare la grotta Silvia. Il vescovo era salito per solidarietà nei confronti dei gestori del rifugio Agostini di recente fortemente segnato da una valanga.

Per qualsiasi altra informazione…

Puoi rivolgerti direttamente ai gestori del Rifugio Agostini, nessuno meglio di loro conosce questo luogo, perciò di seguito eccoti i contatti:

Rifugio S. Agostini
tel. 0465.734138
tel abitazione 0465.734104
cell. 348.7152589

Avevi mai sentito parlare di questo posto? Ci sei già stato? Raccontaci tutto nei commenti e dacci qualche consiglio anche tu su dove andare e cosa vedere nei dintorni!

La Grotta Silvia in Val d’Ambiez ultima modifica: 2015-05-28T15:02:10+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.