Scopri

La Chiesa di San Vigilio: Testimonianze dal Passato

chiesa di san vigilio danza macabra ti amo trentino
Written by Silvia

Oggi ti porto a scoprire una Chiesa un pò diversa dalle nostre abitudini.. La Chiesa di San Vigilio a Pinzolo. Siamo abituati a vedere le Chiese e i Luoghi della Fede tutti rappresentanti figure religiose, in Val Rendena invece troviamo una suggestiva Chiesa rappresentante la “Danza Macabra“, elemento simbolico che indica l’uguaglianza delle persone davanti a un fenomeno di forza maggiore come la morte.

Dove si trova?

La Chiesa di San Vigilio si trova in Val Rendena, a Pinzolo. (Vicino alle delle Cascate in Val Genova). La trovi subito perché è situata proprio al lato della strada principale.

Le origini…

La Chiesa è dedicata a Vigilio, martirizzato in Val Rendena all’inzio del V Secolo. Non sappiamo bene la data di costruzione della Chiesa, ma la struttura architettonica originale risale al decimo secolo. Nei secoli successivi fu ampliata e sopraelevata. Infatti notiamo la differenza tra gli elementi romantici iniziali come il campanile, l’arco trionfale recentemente scoperto e una serie di affreschi sull’entrata meridionale con il verticalismo dei tetti di età gotica.

san vigilio chiesa pinzolo ti amo trentino

Esterno della Chiesa

Le decorazioni..

La Chiesa di San Vigilio è nota soprattutto per le sue decorazioni esterne. Infatti sulla parete verso sud troviamo gli affreschi di Simone Baschenis. Vi è dipinta la Danza Macabra, commissionata a Baschenis con funzione didattica.

san vigilio chiesa pinzolo ti amo trentino

Particolare dell’Affresco

Curiosità… “Memento mori”

L’affresco sulla parete esterna venne commissionato con la funzione didattica di Memento Mori, che raffigura diversi personaggi: aprono il grottesco corteo tre scheletri musicanti, seguiti dal Cristo in croce e da diciotto personaggi di diversa posizione sociale. Ognuno è costretto a danzare con uno scheletro sghignazzante, mentre la Morte, posta in fondo al corteo, avanza a cavallo dal fondo della scena. Chiudono il macabro corteo l’Arcangelo Michele e il demonio che tiene in mano un libro su cui sono scritti i vizi capitali.

La funzione dell’affresco

Sotto all’affresco trovi questi versi che rendono più esplicita la sua funzione:

“Io sont la morte che porto corona

Sonte signora de ogni persona

Et cossì son fiera forte e dura

Che trapasso le porte e ultra le mura”

Il suo significato:

La Chiesetta di San Vigilio insieme all’affresco di Baschenis, simboleggiano che siamo tutti uguali davanti a fenomeni come la morte.

CAMPANILE chiesa di san vigili val rendeva ti amo trentino

Il Campanile

L’affresco è stato fatto in un periodo significativo della storia del Cinquecento, in cui le donne godevano della più bassa considerazione. Molti si sono impegnati ad interpretare l’opera di Baschenis per il suo significato storico, ecco perché è ancora più suggestiva. Ha infatti il valore di un documento, di testimonianza di un determinato periodo della storia della Val Rendena e del Cinquecento.

La Chiesa di San Vigilio è uno dei maggiori esempi pittorici italiani rappresentanti il tema della danza macabra, normalmente diffuso in paesi del Nord Europa.

E all’interno?

Entrando nella Chiesa di San Vigilio troviamo una serie di dipinti sovrapposti, tra cui un’Annunciazione del XIII secolo. La cupola è suddivisa in sei vele, con al centro il Padre Eterno e il Santo Protettore, San Vigilio, da sui prende appunto nome la chiesa.

L’altare maggiore è in legno dorato con bassorilievi mentre al centro della navata si trova l’altare di San Rocco che riporta la data 1639 e va collegato alla peste manzoniana.

Informazioni:

E’ possibile visitare la Chiesa anche all’interno da luglio a settembre. Se vuoi, puoi chiamare il numero 340 9159270 e prenotare una visita guidata.

La Chiesa di San Vigilio a Pinzolo rappresenta l’emblema della storia della Val Rendena.
Ti affascinano questi argomenti? Conosci questa chiesa e magari ci sei già stato? Raccontacelo nei commenti!

La Chiesa di San Vigilio: Testimonianze dal Passato ultima modifica: 2015-05-12T08:00:27+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.